La Regione Calabria sostiene le imprese di tutte le dimensioni negli investimenti afferenti ai settori delle tecnologie digitali e dell’innovazione delle tecnologie deep tech per rafforzare la sovranità e ridurre le carenze di competenze e occupazione in ambiti tecnologici STEP. La dotazione finanziaria è di € 80.000.000,00. Le domande possono essere presentate presumibilmente a partire dal 2 ottobre 2025.
Obiettivi e finalità
L’Avviso intende sostenere investimenti proposti da Imprese di tutte le dimensioni afferenti ai settori delle tecnologie digitali e dell’innovazione delle tecnologie deep tech, nonché delle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, finalizzati allo sviluppo e/o alla fabbricazione di tecnologie critiche e a salvaguardare e rafforzare le relative catene del valore, per ridurre le dipendenze strategiche, rafforzare la sovranità e ridurre le carenze di competenze e occupazione in ambiti tecnologici STEP.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le imprese di qualsiasi dimensione in forma singola o aggregata (consorzi, società consortili o contratti di rete con soggettività giuridica, già costituite alla presentazione della domanda). Ogni impresa (sia singola che aggregata) può presentare una sola domanda.
Interventi finanziabili
Gli interventi dovranno riguardare programmi di investimento costituiti da:
a) (facoltativi) Investimenti produttivi vale a dire investimenti diretti a:
a.1) creare un nuovo stabilimento/nuova unità produttiva;
a.2) ampliare le capacità di uno stabilimento/unità produttiva esistente;
a.3) diversificare la produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente in detto stabilimento;
a.4) apportare un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo dei prodotti interessati dall’investimento nello stabilimento;
b) (facoltativi) Attività di Sviluppo Sperimentale, eventualmente abbinato ad attività di Ricerca Industriale.
Spese ammissibili
In relazione agli Investimenti produttivi sono ammissibili le seguenti spese:
a) Macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
b) b1- Acquisto di suolo aziendale e sua sistemazione, solo in caso di creazione di una nuova unità produttiva (Max il 10% degli Investimenti produttivi);
b2- Acquisto o realizzazione di immobili, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva;
b3 –Opere murarie e assimilate, comprese quelle impiantistiche.
c) brevetti, licenze, programmi informatici, know-how e conoscenze
tecniche non brevettate;
d) studi di fattibilità, progettazioni ingegneristiche e direzione lavori, relazioni tecnico-estimative e/o perizie asseverate da tecnici iscritti
ad Albi;
e) consulenze, per le sole PMI strettamente connesse al programma di investimenti produttivi e inerenti certificazioni, lay-out produttivi e organizzazione processi produttivi, studi sul processo di sviluppo e fabbricazione delle tecnologie critiche oggetto dell’intervento, consulenze per la verifica climatica in relazione alle infrastrutture oggetto dell’intervento produttivo soggette alla stessa verifica, ecc.
In relazione alle attività di sviluppo sperimentale sono ammissibili le seguenti spese:
a) spese di personale (In base ai costi standard applicabili);
b) costi relativi a strumentazione e attrezzature;
c) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti;
d) altri costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’attività di ricerca;
e) spese generali supplementari (costi indiretti).
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 80 milioni (PR FESR-FSE+ Calabria 2021-2027), così suddivisa:
- € 40 milioni, Azione 1.6.1 (Tecnologie digitali e deep tech);
- € 40 milioni, Azione 2.9.1 (Tecnologie pulite e sostenibili).
Aiuto intensità e massimali
Le agevolazioni sono concesse come contributi in conto capitale nelle seguenti modalità per quanto riguarda gli investimenti produttivi:
- fino al 70% per le piccole imprese;
- fino al 60% per le medie imprese;
- fino al 50% per le grandi imprese.
Per le attività di sviluppo sperimentale il limite massimo di aiuto è pari all’80%:
- fino all’80% per le piccole imprese;
- fino al 75% per le medie imprese;
- fino al 65% per le grandi imprese.
Procedura di valutazione
La pocedura valutativa a sportello seguirà l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Saranno giudicate positivamente le proposte che raggiungeranno la soglia minima di valutazione pari a 60/100.
Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate presumibilmente a partire dal 2 ottobre 2025.
Per approfondimenti: Avviso attrazione investimenti Step – Sostegno agli investimenti in tecnologie strategiche per l’Europa
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link