La transizione digitale incide profondamente sul mondo del lavoro, imponendo una rinnovata capacità di adattamento e aggiornamento continuo delle competenze. Non si tratta più soltanto di acquisire nozioni, ma di sviluppare abilità certificate e spendibili in contesti dinamici e in rapida evoluzione.
Evoluzione necessaria
La formazione tradizionale, spesso legata a schemi statici e temporali rigidi, si sta progressivamente trasformando in un percorso più flessibile, modulare e accessibile, grazie anche al massiccio ricorso a soluzioni digitali. L’online learning ha superato la sua fase embrionale, diventando un pilastro fondamentale per garantire qualità, inclusività e tempestività di aggiornamento.
Eccellenza nella formazione
In questo contesto, realtà specializzate nell’offrire percorsi formativi aggiornati e certificati rappresentano un volano cruciale per accompagnare lavoratori e imprese verso il futuro. Un esempio emblematico di questa evoluzione è rappresentato dall’Istituto Volta una realtà nata nel 2011, che si è progressivamente affermata come uno dei principali enti privati italiani dedicati alla formazione tecnica e professionale online. Forte di un modello formativo completamente digitale, questa realtà ha saputo costruire una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, offrendo corsi progettati in stretta connessione con le richieste concrete di aziende e istituzioni.
Professionalità per un mercato che cambia
Nel corso degli anni, il portfolio formativo si è ampliato, includendo ambiti altamente tecnologici innovativi quali data analysis, intelligenza artificiale, network e cybersecurity, software e sviluppo web, design, grafica e digital marketing ma anche management e business administration. Contestualmente, ha sviluppato percorsi mirati a professioni emergenti in settori di nicchia come benessere, sanità, ospitalità e lusso, rispondendo con tempestività a una domanda di personale qualificato sempre più intensa e in difficoltà di reperimento.
Una nuova organizzazione
Grazie alla solidità di questo impianto, nel 2024 l’azienda è stata acquisita da Kyip Capital Sgr, società di gestione indipendente con oltre 190 milioni di asset under management, che supporta Pmi italiane ad alto potenziale attraverso operazioni di growth e buy-out, con l’obiettivo di accelerarne l’espansione e rafforzarne il posizionamento nel panorama italiano della formazione digitale.
Ora l’ente fa un altro step, scegliendo la denominazione Volta Institute. Non un semplice rebranding, ma la formalizzazione di un’evoluzione profonda: una realtà oggi più strutturata, riconoscibile e ambiziosa, pronta ad affrontare le sfide della formazione contemporanea con uno sguardo ampio e internazionale.
La nuova denominazione è affiancata da una architettura organizzativa tripartita: Volta Institute, brand dedicato alla formazione professionale in ambito It, digitale, management e discipline ad alta innovazione, che porta con sé l’eredità di Istituto Volta e ne rappresenta l’evoluzione più strategica e consolidata. Volta Institute Academy, la divisione dedicata la formazione professionale specializzata nei settori wellness, sanità, ospitalità, lusso e professioni emergenti; Volta Institute for Business, la divisione dedicata alla formazione aziendale, con soluzioni su misura per lo sviluppo di competenze strategiche.
«Con Volta Institute inauguriamo una nuova fase della nostra storia», spiega Fabrizio Tittozzi, ad della società. «È un passo avanti coerente con la nostra identità, ma che guarda anche verso un modello di formazione più completo, più strategico, più rilevante nel contesto nazionale e internazionale». Le nuove divisioni, spiega il Ceo, non sono semplici estensioni operative, ma risposte mirate ai cambiamenti in atto. «Con Volta Institute Academy interpretiamo l’evoluzione delle professioni e dei bisogni formativi in settori in cui le aziende faticano a trovare personale qualificato». Infine, a proposito di Volta Institute for Business, spiega che l’obiettivo è «affiancare le organizzazioni che investono nelle persone per generare risultati concreti in termini di cultura, competenze e performance aziendali».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link