La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

crescita del 6% e nuove sfide per il sistema produttivo regionale


La Puglia si conferma un territorio dinamico, sospeso tra tradizione industriale e innovazione settoriale. Secondo un’indagine di ReportAziende.it, piattaforma specializzata nell’analisi del rischio d’impresa, il fatturato aggregato delle imprese regionali è previsto in crescita del +6% entro il 2026. Tuttavia, la forte concentrazione in pochi settori e attori principali impone scelte strategiche orientate alla resilienza, alla diversificazione e alla trasformazione digitale.

Brindisi: grande distribuzione come pilastro economico

Con un fatturato di 994 milioni di euro, Eurospin Puglia S.p.A. si afferma come leader regionale nel settore della Grande Distribuzione Organizzata. L’azienda garantisce occupazione e continuità economica grazie a un modello anticiclico, ma la dipendenza da un singolo operatore rappresenta un fattore di rischio che richiede una riflessione sul lungo periodo. Investimenti in innovazione digitale e formazione del personale sono ritenuti cruciali.

Bari: sistema economico articolato e competitivo

Maiora S.r.l., con 825 milioni di euro di fatturato, è tra le imprese più rappresentative del territorio barese. Qui, la maggiore diversificazione settoriale offre protezione contro shock economici, ma richiede un costante aggiornamento delle competenze e dei modelli gestionali. La presenza di infrastrutture logistiche avanzate favorisce la crescita, ma il contesto è segnato da margini più stretti e competizione crescente.

Lecce: specializzazione manifatturiera e vulnerabilità globali

Il distretto calzaturiero salentino, rappresentato da Leo Shoes S.r.l. (oltre 210 milioni di euro di fatturato), continua a eccellere nei mercati internazionali. Tuttavia, la dipendenza dall’export e la volatilità del settore moda impongono una diversificazione dei canali di vendita e il rafforzamento della presenza in nicchie di alta gamma per ridurre l’esposizione al rischio.

Taranto: dal siderurgico al retail specializzato

La crescita di Happy Casa Store S.r.l. (330 milioni di euro) evidenzia un cambio di rotta per un territorio storicamente legato alla grande industria. Il retail specializzato rappresenta un’alternativa concreta e in espansione. Nonostante il rischio elevato dovuto alla crisi dell’ex Ilva, emergono segnali di trasformazione economica sostenibile, che richiede però supporto pubblico e privato.

Foggia: agricoltura 4.0 e filiere tracciabili

New Grieco S.r.l., con 174 milioni di euro di fatturato, guida l’evoluzione del comparto agroalimentare foggiano. L’agricoltura si modernizza, puntando su filiere integrate, tracciabilità e sostenibilità. Il successo dipenderà dalla capacità delle imprese locali di investire in tecnologia, logistica e marketing, cogliendo le opportunità dell’export e della valorizzazione dei prodotti tipici.

Barletta-Andria-Trani: polo strategico per la logistica

Con quasi 1,86 miliardi di euro, Megamark S.r.l. domina la scena economica della provincia BAT, confermandone il ruolo come snodo logistico strategico del Sud Italia. La Grande Distribuzione resta trainante, ma i margini in calo e la concorrenza crescente richiedono infrastrutture moderne e capacità gestionali elevate per mantenere competitività.

Verso il 2030: Puglia tra continuità e trasformazione

Il sistema produttivo regionale poggia su asset consolidati come Gdo, agroalimentare e manifattura export-oriented, ma è chiamato a fronteggiare sfide strutturali: accesso al credito, carenza di competenze, pressioni globali. Le parole chiave per il futuro saranno digitalizzazione, sostenibilità e internazionalizzazione.

Il quinquennio 2025–2030 sarà decisivo: la capacità di attrarre investimenti, sfruttare le risorse del PNRR e sviluppare filiere innovative definirà il nuovo posizionamento economico della Puglia.

ReportAziende.it, attiva dal 2013, ha recentemente introdotto un sistema predittivo avanzato per la gestione del rischio d’impresa, che integra dati finanziari e qualitativi per supportare imprese, investitori e consulenti nell’analisi strategica del contesto economico regionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari