Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il sindaco Nicoletti illustra il programma per Matera


MATERA – Un progetto di governo che punta a “rendere Matera una città più accogliente, sostenibile ed equa, con servizi efficienti e accessibili che siano in grado di soddisfare le esigenze dei residenti e dei cittadini “temporanei”, con un ruolo autorevole di guida del Mezzogiorno d’Italia non solo per quanto riguarda il turismo, le politiche culturali e creative, l’innovazione, ma in generale per lo sviluppo dell’economia e delle imprese in una prospettiva europea e internazionale” . Così il sindaco Antonio Nicoletti ieri mattina nella conferenza stampa convocata nella sala Mandela del Palazzo di città per illustrare le linee programmatiche del suo mandato, già presentate in Consiglio comunale.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Un incontro in cui il primo cittadino ha evidenziato i punti cardine del programma che già nel titolo “Matera, dal Bisogno al Sogno” sintetizza l’attenzione e gli obiettivi che l’ amministrazione Nicoletti intende realizzare nel quinquennio 2025-2030: da un lato dunque la volontà di rilanciare Matera in un ruolo sempre più internazionale, dall’altro l’impegno a occuparsi dei bisogni di ogni segmento della comunità “per garantire la qualità della vita e pari opportunità per tutti, la prevenzione delle condizioni di bisogno o di svantaggio delle persone e delle famiglie, la realizzazione di adeguati servizi sociali e servizi di welfare. Per farlo- ha aggiunto- adotteremo il “Piano comunale dei servizi sociali e sociosanitari”, con durata triennale, che rappresenta oggi lo strumento di programmazione delle politiche sociali e sociosanitarie del territorio, nonché lo strumento strategico e funzionale per progettare gli interventi e le prestazioni che definiscono il Sistema integrato dei servizi sociali”. In questo quadro rientrano dunque azioni come l’implementazione del Servizio di Assistenza educativa domiciliare e dell’assistenza scolastica e per la formazione; l’attivazione di Servizi per il contrasto alle povertà, il miglioramento del servizio degli Asili nido, l’attivazione dei percorsi di autonomia per persone con disabilità, l’implementazione di servizi semiresidenziali e l’attivazione di servizi residenziali ( come il Dopo di noi) per persone con disabilità, l’attivazione dei di Centri diurni per anziani e per il supporto psicologico; il sostegno alle famiglie in difficoltà e alle famiglie monogenitoriali, attraverso incentivi e misure di welfare per l’accesso alla casa e ai servizi essenziali”. Inoltre si punterà alla creazione di un piano di eliminazione delle barriere architettoniche, dal centro storico alle periferie, ed inoltre l’amministrazione lavorereà per realizzare il modello della “città dei 15 minuti”, in cui tutti i luoghi della città e i servizi essenziali siano raggiungibili in un arco temporale di 15 minuti a piedi, in bici o con i mezzi pubblici che non prevedano l’uso dell’auto privata.

Altro capitolo: le imprese. Per garantire un adeguato sviluppo alla città, ha sottolineato Nicoletti, “lavoreremo a un piano integrato per lo sviluppo dell’industria che affianchi al turismo la crescita di settori strategici, quali l’agroindustria, la manifattura creativa. E inoltre torneremo a lavorare sul progetto del Quartiere degli artieri a sostegno di un settore, quello dell’artigianato artistico, che nei Sassi trova naturale collocazione”. Si lavorerà sul potenziamento dell’offerta turistica e culturale e su un piano di gestione che interesserà il sistema delle Cave e i luoghi della cultura della città. Sarà proposto anche un intervento “per la valorizzazione del sistema degli ipogei di Piazza Vittorio Veneto che potrebbe costituire, una straordinaria risorsa per migliorare il racconto della nostra storia”- ha sottolineato Nicoletti. Capitolo Sassi, “attraverso il dialogo con il Governo sarà perseguito il rifinanziamento della Legge n.771/86, al fine di riavviare gli interventi di restauro conservativo e recupero urbano, nonché per la revisione completa di opere di urbanizzazione primaria e secondaria e inoltre sarà necessario operare per il rafforzamento e il potenziamento dell’Ufficio Sassi per poter garantire una competente azione tecnico-amministrativa sia in risposta delle crescenti esigenze dei cittadini e degli imprenditori, sia a supporto della qualità delle scelte tecniche necessarie alla corretta gestione e alla valorizzazione. In questo quadro si inserisce l’esigenza di un nuovo piano di gestione del sito Unesco, ma soprattutto di un nuovo Programma Biennale”. Tra gli altri temi, anche il benessere animale, sostenibilità e ambiente, rigenerazione urbana e sport.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta