Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Italia leader europeo negli articoli sportivi


Attualità

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

di Laura Tecce





C’è un’Italia che vince, ma non la vediamo sul podio. Non è quella dei campioni ma quella degli articoli sportivi Made in Italy, un settore che unisce qualità, tradizione artigianale e innovazione, sempre con un’attenzione al dettaglio e al “bello e ben fatto”: dai tessuti tecnici alle calzature, dalle attrezzature agli accessori, l’Italia si conferma una delle nazioni leader nella produzione e nel design di prodotti destinati agli sportivi di ogni livello.

Un settore che è una sorta di “campione silenzioso”, che lontano dai riflettori porta il tricolore in cima alle classifiche internazionali. I numeri del primo report dedicato all’industria italiana Sport & Outdoor realizzato dall’Area Studi di Mediobanca parlano chiaro: nel 2023 le imprese del comparto analizzato hanno generato un valore aggiunto pari allo 0,15% del PIL nazionale, quasi 12 miliardi di euro di fatturato, con oltre 50mila addetti e un export del 63,6% che vale più di 3 miliardi di euro.

L’Italia produce il 22% degli articoli sportivi europei, davanti a giganti come Germania e Francia, unico Paese Ue con una bilancia commerciale positiva nel settore nel 2023, con esportazioni per circa 3,3 miliardi. Tra i principali operatori spiccano HTI‑High Technology Industries, Decathlon Italia, Technogym, Cisalfa Sport e Tecnica Group ma non ci sono solo i grandi marchi, è un comparto dove anche realtà locali e artigianali, piccoli e medi produttori hanno saputo coniugare sapienza artigianale e innovazione, creando prodotti rivolti a nicchie di mercato molto esigenti: un modello “boutique” particolarmente apprezzato in discipline come il ciclismo, il tennis e gli sport invernali, dove la precisione e l’innovazione tecnica sono essenziali.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

E un ruolo chiave è rappresentato dal distretto di Montebelluna, in Veneto, che concentra la produzione di calzature tecniche e articoli per sport all’aperto, confermando il legame virtuoso tra industria locale e specializzazione settoriale. Legame che conferma la capacità tutta italiana di trasformare lo sport in identità: un paio di scarponi o una maglia tecnica non sono solo oggetti, ma portano con sé storie di vittorie, di emozioni collettive, di appartenenza. E il Made in Italy è parte di questo rito: veste gli eroi, alimenta i sogni, diventa simbolo. In un mondo attraversato da due guerre militari e una commerciale, questo primato non è scontato: l’export dipende da mercati fragili, i prezzi sono sotto pressione e le aziende devono rispondere alla sfida della sostenibilità. Eppure, questa industria continua a correre. Non grida, non chiede applausi, ma rappresenta meglio di tante altre ciò che siamo: un Paese che sa fare bene le cose, che unisce tradizione e innovazione, che resiste anche quando il mondo si fa instabile.

Forse dovremmo guardarla di più, questa Italia silenziosa che vince senza retorica. Perché nello sport, come nella vita, contano i risultati: e qui stiamo giocando da campioni.


Torna alle notizie in home





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta