Microcredito

per le aziende

 

la 50esima edizione della Fiera Guarda al Futuro dell’Ospitalità Open-Air


Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Dal 2 al 5 febbraio 2026 Riva del Garda ospiterà la cinquantesima edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, una delle manifestazioni più rilevanti del panorama fieristico italiano dedicato al settore Ho.Re.Ca. L’appuntamento rappresenta un passaggio significativo nella storia dell’evento, che non si limita a celebrare i suoi cinquant’anni, ma conferma la capacità di interpretare e anticipare i cambiamenti che stanno ridefinendo il concetto di accoglienza, con un’attenzione particolare all’ospitalità outdoor.

L’open-air come motore di trasformazione del settore

Negli ultimi anni, il comparto dell’ospitalità all’aria aperta ha assunto un ruolo sempre più centrale all’interno dell’offerta turistica italiana. Secondo i dati dell’Osservatorio FAITA-Federcamping, nel 2024 l’outdoor hospitality in Italia ha registrato 11,4 milioni di arrivi (+3,5% rispetto al 2023) e 71 milioni di presenze (+1,3%), generando un indotto stimato in circa 8 miliardi di euro. Un comparto che coinvolge oltre 2.600 strutture e più di 100.000 addetti, sostenuto da una domanda in crescita, sempre più attenta a criteri di qualità, sostenibilità e esperienzialità.

A conferma della centralità sempre maggiore di questo comparto, la prossima edizione di Hospitality metterà l’accento sulle forme emergenti di accoglienza outdoor, esplorandole attraverso contenuti formativi, spazi espositivi rinnovati e iniziative dedicate. A rafforzare questo impegno, si rinnova anche per il 2026 la collaborazione con FAITA-Federcamping, che porterà in fiera un ricco programma di incontri e approfondimenti, pensato per favorire il confronto tra imprenditori e affrontare i principali temi di sviluppo del comparto open-air: innovazione di prodotto, inclusività, sostenibilità e digitalizzazione dei processi gestionali e di marketing.

Spazi rinnovati e percorsi immersivi per valorizzare l’ospitalità outdoor

Il padiglione Outdoor Boom, già punto di riferimento nelle passate edizioni, sarà oggetto di una profonda trasformazione. Grazie a un nuovo layout, lo spazio espositivo si presenterà come un percorso immersivo ispirato a campeggi, glamping e aree ricreative. Come confermato da Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality:

La volontà è di trasformare l’area espositiva in un’esperienza sensoriale, creando un contesto che richiami immediatamente l’idea di natura, accoglienza e libertà. Non una semplice sequenza di stand, ma un percorso integrato, armonico, capace di raccontare l’evoluzione dell’ospitalità open-air.

A completare l’offerta, il padiglione B2, ospiterà un’aria dedicata al contract per esterni, con le proposte di aziende specializzate nella progettazione di soluzioni per l’arredo outdoor, rivolte a operatori in cerca di idee progettuali, materiali innovativi e spunti creativi utili ad ampliare, rinnovare o riqualificare le aree esterne delle proprie strutture.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Tra le novità dell’edizione 2026, il debutto del Best Camping Village Awards, un’iniziativa realizzata da Teamwork in collaborazione con Hospitality, pensata per valorizzare l’eccellenza delle strutture italiane attive nel settore open-air (campeggi, villaggi turistici e glamping italiani e internazionali con sede in Italia). Il premio, articolato in otto categorie (tra cui ospitalità accessibile, glamping experience, animazione, relax e wellness, sostenibilità), sarà assegnato da una giuria di esperti e culminerà in una serata evento il 4 febbraio. Le candidature sono gratuite e possono essere inviate online fino al 15 ottobre 2025.

Ospitalità inclusiva anche in chiave outdoor

Un ulteriore approfondimento sarà dedicato all’accessibilità, con il ritorno del progetto DI OGNUNO, ideato da Hospitality e sviluppato in collaborazione con il team di architetti di Lombardini22 e il supporto di Village for all – V4A. Per l’edizione 2026, il tema dell’inclusione sarà declinato in chiave outdoor, con nuovi spunti progettuali che saranno svelati nei prossimi mesi.

Riconoscimento internazionale e nuove opportunità per gli espositori

Anche per l’edizione 2026, Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza si conferma fiera riconosciuta a livello internazionale, rafforzando il proprio ruolo nel panorama europeo del settore Ho.Re.Ca. La presenza di buyer e professionisti provenienti da diversi Paesi rappresenta un’opportunità concreta di visibilità e sviluppo per le aziende espositrici.

Un valore aggiunto ulteriormente potenziato dalla possibilità di accedere a contributi e incentivi, come quelli messi a disposizione da Simest, pensati per sostenere la partecipazione a eventi fieristici di rilievo internazionale. Come ha dichiarato Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi:

Per Hospitality non significa solo celebrare un traguardo storico, ma riconoscere il percorso di evoluzione costante che ha trasformato questo evento in un punto di riferimento per contenuti, qualità e partecipazione di imprese e operatori internazionali di alto livello. Guardiamo con entusiasmo alla prossima edizione che metterà al centro i temi che stanno ridisegnando il mondo dell’accoglienza, con focus su innovazione, accessibilità, inclusione e sul ruolo crescente delle esperienze outdoor.

Pin It





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita