Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Legge3.it: chi è la realtà italiana che ha già aiutato centinaia di famiglie a uscire dal sovraindebitamento


Come inizia una situazione di sovraindebitamento? Quali sono i “sintomi” tipici, il punto in cui le difficoltà iniziano ad accumularsi giorno dopo giorno?

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Prima si comincia a stringere la cinghia, poi si taglia sul superfluo, poi sul necessario.

Fino a quando lavorare non basta più, perché tutto il denaro che entra, esce. Trattenuto da un pignoramento, bloccato da un’ingiunzione, svanito ancor prima di arrivare.

È così che inizia, per molte famiglie italiane, un circolo vizioso fatto di ansia, silenzi e rinunce. E purtroppo non parliamo di pochi casi isolati, ma di migliaia di persone che ogni anno si trovano nell’impossibilità di far fronte ai propri debiti, anche quando vivono in modo onesto, dichiarano tutto e continuano a lavorare.

Cosa fare quando stipendi e conti vengono aggrediti e le alternative sembrano esaurite?

Per fortuna, esiste ancora una possibilità. Una via legale, concreta, ma spesso ignorata: la Legge 3 del 2012, le cui procedure oggi sono integrate nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Una norma nata per restituire dignità e futuro a chi si è trovato in difficoltà non per scelta, ma per necessità.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Vediamo allora come funziona e perché scegliere Legge3.it per applicarla, la realtà italiana specializzata in sovraindebitamento che ha già cambiato la vita di oltre 400 famiglie nel nostro paese.

La Legge 3 del 2012: una soluzione concreta per ridurre i debiti

Quando la crisi del 2008 si è abbattuta sull’Italia, ha portato con sé qualcosa di peggiore della recessione. Ha causato una notevole crescita dei suicidi per motivi economici.

In quegli anni il nostro Paese ha conosciuto una delle crisi economiche più dure della sua storia recente: la stretta del credito, il crollo dei consumi, il fallimento di migliaia di imprese. Tutto contribuiva a generare un clima di angoscia diffusa, dove il dato più allarmante non stava solo nei grafici, ma nei numeri tragici dei suicidi per motivi economici.

Secondo diverse analisi, furono almeno 290 i suicidi direttamente collegati a difficoltà finanziarie nel triennio 2007-2010, spesso accompagnati da lettere e messaggi che parlavano di “debiti insostenibili” o della “vergogna di non riuscire a pagare”.

Lo confermano fonti come il Sole 24 ORE e Economia e Politica, che documentano un’epoca in cui lo Stato non offriva strumenti efficaci per uscire dal sovraindebitamento, soprattutto a chi non poteva accedere alle tutele previste per le grandi imprese.

È proprio in questo drammatico contesto che nasce la Legge 3/2012, le cui procedure oggi sono integrate nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Una legge con un obiettivo preciso: dare una possibilità concreta a cittadini, famiglie, partite IVA, piccoli imprenditori, professionisti e associazioni che non riescono più a pagare i debiti.

Sicuramente non una scorciatoia, ma un percorso legale e trasparente per mettere ordine nel caos e costruire un piano sostenibile per uscire dal sovraindebitamento.

La Legge 3/2012 infatti non premia chi si è approfittato del sistema, ma è pensata per chi ha dichiarato tutto, ha cercato di pagare, ma è stato travolto da eventi più grandi di quanto potesse gestire. Per chi vuole saldare il possibile e tornare a vivere con dignità.

Contabilità

Buste paga

 

Oggi, è l’unica via legale per uscire dal sovraindebitamento, eppure è ancora poco conosciuta. Vediamo chi può accedervi per ritrovare la serenità in modo legale.

Come ripartire pulito? Ecco come accedere alla Legge 3 del 2012 e applicarla in modo efficace

Conoscere l’esistenza della Legge 3/2012 è solo il primo passo per uscire dal sovraindebitamento. Il secondo, forse il più delicato e difficile, è capire come applicarla. Soprattutto, capire se si rientra nei criteri per accedervi.

Partiamo proprio da qui allora.

Per accedere alla procedura, è innanzitutto necessario trovarsi in una situazione di sovraindebitamento reale: non riuscire più, in modo definitivo, a saldare i propri debiti.
Non per scelta o per furbizia, ma per impossibilità concreta.

Bisogna poi rientrare tra i soggetti non fallibili, ovvero quelli esclusi dalle classiche procedure concorsuali. Tra questi rientrano persone fisiche, consumatori, professionisti, imprenditori agricoli, artisti, start-up innovative, associazioni, fondazioni. Anche piccoli imprenditori e titolari di partita IVA possono accedere, a patto che non abbiano superato specifici limiti di fatturato previsti dalla legge.

Il punto quindi è proprio questo: non basta sapere che la legge esiste, ma è importante saperla applicare con precisione. Ogni passaggio richiede attenzione, ogni documento deve essere corretto, ogni strategia costruita su misura. Un errore, anche in buona fede, può infatti risultare nel fallimento della procedura e la perdita di un’occasione unica per ripartire.

Per questo è fondamentale affidarsi a professionisti esperti, che sappiano interpretare la legge e trasformarla in una nuova possibilità di vita.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Legge3.it: chi è e perché sempre più italiani si affidano a questa realtà

Perché abbiamo citato l’importanza di affidarsi a professionisti esperti?

Perché quando ci si ritrova con l’acqua alla gola, uno dei rischi più concreti è quello di agire d’impulso. È normalissimo cercare la via più breve, il consiglio di un conoscente o una soluzione “fai-da-te” trovata su internet.
Ma è proprio in questi casi che si rischia di cadere nella trappola di strategie “furbe”, presunti trucchi per bloccare un pignoramento o azzerare i debiti in poche mosse.

Purtroppo il sovraindebitamento non è un problema da affrontare a cuor leggero.
Basta un piccolo errore nella documentazione, un’informazione mal interpretata o un’azione fuori tempo massimo per peggiorare la situazione.

Ecco perché, per evitare tutto questo, è sempre consigliabile affidarsi a figure esperte, che da anni si muovono nel settore e hanno già accumulato numerosi casi di successo.

Tra le realtà presenti sul mercato italiano, Legge3.it è la prima specializzata esclusivamente nella gestione dei casi di sovraindebitamento e nell’applicazione della Legge 3/2012.

Fondata da Gianmario Bertollo, dal 2016 continua ad operare con un’unica missione: aiutare persone e famiglie oneste, travolte dai debiti, a riprendere in mano la propria vita in modo legale.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Oggi il team di Legge3.it conta 60 professionisti del sovraindebitamento, che operano su tutto il territorio nazionale con un approccio preciso, ma sempre umano:

  • analisi approfondita dei debiti e dei soggetti coinvolti;

  • verifica dei requisiti di accesso alle procedure previste dalla Legge 3/2012;

  • costruzione di un piano attuabile da presentare in tribunale;

  • assistenza in ogni fase, fino alla sentenza.

E proprio perché chi si trova sommerso dai debiti ha già perso molto, Legge3.it è l’unica realtà del settore a offrire una garanzia “soddisfatti o rimborsati”.

Una scelta possibile solo grazie all’approccio rigoroso citato poco fa: si va in tribunale solo quando ci sono reali presupposti per ottenere un risultato positivo. Ogni caso viene valutato a fondo e accettato solo se esistono basi concrete e margini effettivi di successo.

In caso contrario, non si procede, perché per Legge3.it la speranza delle persone non è mai una scommessa.

I risultati parlano chiaro: la storia di Andrea e di oltre 400 famiglie salvate dai debiti

Quanto detto finora trova conferma nei risultati concreti ottenuti da Legge3.it.
Dietro ogni procedura portata a termine con successo, c’è una persona reale, con la propria storia e le proprie difficoltà.

Uno dei casi più emblematici è forse quello di Andrea, che si è trovato a dover gestire i resti di un’eredità imprenditoriale disastrosa.

La gestione familiare di alcune attività gli aveva lasciato solo debiti: oltre 1,9 milioni di euro da restituire. Certo Andrea non si è arreso…Ha provato a ripartire con una ditta individuale, ma anche quella strada è fallita. È tornato a lavorare come dipendente, con dignità, ma sempre con il fiato corto, le cartelle esattoriali che aumentavano e la paura costante di non farcela.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Fino a quando si è rivolto al team di Legge3.it.

Dopo un’analisi accurata del suo caso, i professionisti di Legge3.it hanno proposto una procedura di Liquidazione Controllata: Andrea avrebbe versato solo 200 euro al mese, più la tredicesima, per tre anni, senza più subire pressioni, senza temere pignoramenti.

Il Tribunale di Bologna ha accolto la proposta. Alla fine del percorso, oltre il 99% dei suoi debiti verrà cancellato: un risultato possibile, concreto, ottenuto nel rispetto della legge e della persona.

E Andrea non è un’eccezione. Sono oltre 400 le famiglie italiane che hanno già trovato in Legge3.it un alleato affidabile per uscire dal sovraindebitamento e rimettere ordine nella propria vita.

Se anche tu – o qualcuno che conosci – stai affrontando una situazione di sovraindebitamento, il consiglio più prezioso che potrai mai ricevere è quello di non agire da solo.

Scopri di più su Legge3.it, la realtà che ha già aiutato centinaia di famiglie a uscire dai debiti con un metodo sicuro, legale e garantito.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale