Conto e carta

difficile da pignorare

 

Ricerca e innovazione, pioggia di fondi per l’Università di Pavia: otto progetti finanziati da Regione Lombardia


Nel bando “Collabora & Innova” assegnati oltre 20 milioni all’Ateneo pavese. Tra i temi: intelligenza artificiale, farmaceutica e sostenibilità ambientale

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Pubblicato:

L’Università di Pavia è coinvolta in otto progetti finanziati dal bando regionale “Collabora & Innova”, con un investimento complessivo di oltre 45 milioni di euro. I progetti riguardano ambiti strategici come salute, sostenibilità e intelligenza artificiale.

Fondi per l’Università di Pavia

Regione Lombardia ha pubblicato la graduatoria del bando “Collabora & Innova”, una delle più importanti iniziative di sostegno alla ricerca pubblico-privata sul territorio. Il programma, finanziato con 130 milioni di euro (30 in più rispetto allo stanziamento iniziale), punta a rafforzare la collaborazione tra imprese e organismi di ricerca, promuovendo progetti innovativi ad alto contenuto tecnologico.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Tra i protagonisti spicca l’Università di Pavia, coinvolta in otto progetti selezionati, di cui uno come capofila e sette come partner, all’interno di consorzi misti pubblico-privati.

Otto progetti, 45 milioni in arrivo

Nel complesso, i partenariati che coinvolgono UNIPV attiveranno investimenti per oltre 45 milioni di euro, di cui più di 20 milioni provenienti dal bando regionale. Le aree di ricerca sono tra le più strategiche per lo sviluppo del territorio: farmaceutica, chimica verde, sostenibilità ambientale, ingegneria dei materiali, nutrizione, tecnologie per la salute e intelligenza artificiale applicata alle malattie infettive.

L’impegno diretto dell’Ateneo pavese si traduce in 8,5 milioni di euro di investimento, con un finanziamento regionale di circa 3,5 milioni.

“Il successo ottenuto dall’Università di Pavia – commenta Federico Forneris, prorettore alla Ricerca – è una solida conferma della capacità dei nostri ricercatori di fare rete con soggetti pubblici e privati su progetti multidisciplinari e di grande impatto applicativo. Questi partenariati rappresentano un volano per l’economia regionale e rafforzano il ruolo strategico dell’università nella filiera dell’innovazione”.

Tra le aree disciplinari coinvolte nei progetti figurano ingegneria, chimica, biologia, medicina e informatica, a conferma dell’approccio trasversale che caratterizza l’Ateneo pavese.

Come funziona il bando

“Collabora & Innova” prevede agevolazioni tra il 40% e il 60% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 5 milioni di euro per progetto, per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Ogni partenariato deve essere composto da 3 a 8 soggetti, tra cui almeno una PMI e un organismo di ricerca.

Il bando premia, inoltre, elementi qualificanti come:

  • la sostenibilità ambientale;
  • la presenza di giovani e donne nella governance aziendale;
  • l’adesione ai cluster tecnologici lombardi;
  • la partecipazione di start-up innovative.

“L’obiettivo della misura – ha spiegato Alessandro Fermi, assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione – è sostenere investimenti strategici per l’innovazione di prodotto e processo, favorendo la crescita competitiva delle imprese e il trasferimento di conoscenze”.

UNIPV tra i migliori con il progetto “Climwater”

Su scala regionale sono stati 59 i progetti finanziati su 138 domande presentate, per un totale di 333 soggetti coinvolti. L’Ateneo pavese ha ottenuto un risultato di rilievo anche nella classifica assoluta: il progetto “Climwater”, che vede UNIPV tra i partner, ha conquistato il terzo posto. L’iniziativa punta a studiare l’impatto del cambiamento climatico sul ciclo idrico integrato, in un’ottica di adattamento sostenibile.

Tra gli ambiti tematici che hanno riscosso maggiore interesse nel bando figurano “Salute e Life Science” (27 progetti), “Sostenibilità” (11), “Manifattura avanzata” (10) e “Connettività e Informazione” (5).

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende