Conto e carta

difficile da pignorare

 

Via libera del governo al Ddl per la Zes nelle Marche e Umbria


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Via libera del Consiglio dei ministri al disegno di legge che istituisce la Zes per le Marche e l’Umbria, una misura finora riservata alle Regioni del Mezzogiorno. L’incontro è durato circa due ore. Ad annunciare la decisione la stessa premier durante la visita ad Ancona, dove sono stati presentati gli interventi dell’esecutivo per lo sviluppo delle Marche che andranno al voto il 28 e 29 settembre con candidato il governatore uscente Francesco Aquaroli (FdI).

«È la questione del deficit infrastrutturale perché questa Regione – ha detto la premier – vive un paradosso incredibile, cioé quello di trovarsi al centro del nostro stivale, al centro dell’Italia e di essere una regione allo stesso tempo difficilmente raggiungibile». Il Governo promette una spinta alle infrastrutture, ricordando di essersi messo al lavoro «fin da subito su opere come la Pedemontana delle Marche, un sogno che diventa realtà».

Imprese, arrivano norme di semplificazione

Disco verde al disegno di legge Semplificazioni, su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo. In una nota si spiega che il provvedimento interviene su specifici procedimenti amministrativi con l’obiettivo di rendere più semplice, rapido ed efficace il rapporto tra cittadini, imprese e Pubblica amministrazione. «Si tratta di un intervento strategico, soprattutto alla luce del contesto economico e geopolitico che stiamo attraversando. Vogliamo ridurre gli ostacoli burocratici che rallentano l’attività di chi produce, investe e lavora in Italia. Con questo disegno di legge diamo risposte concrete e tempestive, semplificando la vita quotidiana delle imprese e sostenendo la competitività del nostro sistema economico», dichiara il ministro Zangrillo. Il testo, sottolinea il ministero, «è il frutto di un percorso condiviso, costruito attraverso un confronto continuo con le Amministrazioni centrali e territoriali, le associazioni di categoria, i rappresentanti del mondo produttivo e i cittadini».

Tra le iniziative principali viene introdotto il principio dell’”once only” per le comunicazioni obbligatorie relative all’instaurazione e alla gestione del rapporto di lavoro. Le Pubbliche amministrazioni non potranno più richiedere dati e documenti già in possesso di altre amministrazioni. È inoltre prevista una misura a sostegno del sistema ITS Academy: il disegno di legge consente di stipulare specifiche convenzioni con le imprese per consentire la partecipazione dei dipendenti, dotati dell’esperienza professionale richiesta, all’erogazione dei percorsi formativi.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Registro per farmaci su disforia minori

 Il Cdm ha approvato uno schema di disegno di legge che prevede l’attivazione di un registro sull’utilizzo degli ormoni e dei farmaci bloccanti la pubertà nel trattamento della disforia di genere dei minori, in particolare della triptorelina. Il provvedimento è stato presentato dai ministri della Salute e della Famiglia Orazio Schillaci e Eugenia Roccella. Il registro, a cura dell’Aifa, servirà per la prescrizione e la dispensazione dei farmaci, che avverrà esclusivamente nella farmacia ospedaliera. I dati contenuti nel registro saranno trasmessi al ministero della Salute ogni sei mesi. In attesa dell’adozione di protocolli sarà possibile procedere alla somministrazione dei farmaci solo con l’assenso del comitato etico a valenza nazionale pediatrico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!