Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

tutte le novità per fisco, lavoro e imprese


Arriva in Consiglio dei Ministri il DDL Semplificazioni 2025, un pacchetto di norme che promette di alleggerire obblighi e tempi per chi fa impresa in Italia.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Approvato il 4 agosto con procedura d’urgenza, il testo porta la firma del presidente Giorgia Meloni e dei ministri Paolo Zangrillo e Maria Elisabetta Alberti Casellati. L’obiettivo dichiarato è di tagliare passaggi burocratici, ridurre errori formali e accelerare autorizzazioni in settori chiave come fisco, lavoro, ambiente e attività economiche.

Dietro la sigla ci sono interventi concreti, dalla semplificazione della fatturazione elettronica alle nuove regole per le dichiarazioni telematiche, dalla formazione aziendale più snella alle bonifiche ambientali più rapide, fino al silenzio-assenso per alcune autorizzazioni.

Ma quali sono le novità più rilevanti per le imprese? Come cambiano i rapporti con il Fisco e con la Pubblica Amministrazione? E cosa significa, in pratica, una burocrazia “più leggera” per chi produce, investe e assume?

Semplificazioni fiscali nel DDL Semplificazioni 2025

Sul terreno fiscale, il provvedimento introduce una modalità più snella per le fatture legate ai crediti d’imposta di Transizione 4.0 e 5.0: non servirà più riportare riferimenti normativi, ma basterà un codice identificativo fornito dall’Agenzia delle Entrate. È un cambiamento che riduce errori formali e velocizza la gestione contabile.

Per le dichiarazioni telematiche scartate, se la ritrasmissione avverrà nei termini previsti, non scatteranno sanzioni. Un passo che introduce una sorta di “tolleranza tecnica” verso chi corregge in tempo le irregolarità.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Novità anche per l’imposta sostitutiva sui premi, da versare entro il 16 del mese successivo, e per l’acquiescenza: chi sceglie di pagare senza impugnare vedrà ridotta la sanzione a un terzo dell’importo.

Lavoro e formazione: nuove regole e più collaborazione con le imprese

Il capitolo lavoro del DDL è diretto e operativo. I dipendenti in Cassa Integrazione saranno tenuti a comunicare immediatamente al datore di lavoro l’avvio di un’altra attività. Allo stesso tempo, il testo amplia le opportunità di formazione integrata tra mondo produttivo e formazione tecnica.

Le ITS Academy potranno includere esperti aziendali nei loro percorsi, rafforzando il legame tra competenze teoriche e operative. Anche la formazione interna alle aziende viene semplificata: infermieri e altri professionisti potranno contribuire alle lezioni teoriche, evitando la duplicazione di documenti già presenti negli archivi della Pubblica Amministrazione.

DDL Semplificazioni 2025 e ambiente: bonifiche più rapide e nuove priorità

Ma il DDL Semplificazioni 2025 si muove anche sul fronte ambientale. La durata di efficacia dei permessi per le bonifiche ambientali viene chiarita, garantendo stabilità agli interventi collegati al PNRR. Il calcare industriale entra ufficialmente nella lista delle materie prime strategiche nazionali, a tutela dei settori produttivi che ne fanno largo uso.

Si semplifica anche il riutilizzo delle acque industriali all’interno del sito produttivo, che potrà avvenire anche senza regolamenti attuativi.

Per i rifiuti non pericolosi, la normativa italiana viene allineata agli standard europei del 2024. Sul trasporto via mare dei rifiuti, invece, arriva l’equiparazione alle merci, comprese quelle pericolose, unificando così i percorsi autorizzativi.

Procedure amministrative e attività economiche: lo sportello diventa più veloce

Le semplificazioni amministrative sono pensate per velocizzare l’avvio e la gestione delle attività. I contratti di sviluppo potranno essere gestiti in tempi più rapidi grazie a protocolli con le associazioni di categoria e verifiche antimafia semplificate.

Per l’apertura di nuove insegne commerciali basterà presentare una SCIA con modulistica unica nazionale e asseverazione tecnica.

Microcredito

per le aziende

 

Le conferenze di servizi per installazioni automatiche e attività meccatroniche avranno iter ridotti.

Nelle aree vicine alle dogane, la costruzione di nuove strutture sarà soggetta a silenzio-assenso da parte dell’Agenzia delle Dogane. Le microimprese, invece, potranno utilizzare procedure semplificate per notificare un data breach e nominare un sostituto tecnico temporaneo in caso di necessità.

Non mancano misure per settori specifici: negli esami per le patenti professionali sarà possibile scegliere sedi più flessibili, le bonifiche stradali resteranno a carico dei responsabili e, per la navigazione, il trasbordo del personale tra navi dello stesso armatore non comporterà il disarmo dell’unità.

Nel settore delle energie rinnovabili, i corsi FER avranno una durata minima di 24 ore con attestati tracciabili a livello nazionale. Per l’agricoltura, i nuovi imprenditori saranno esentati per cinque anni dal requisito di reddito agricolo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta