Euronext Sustainability Week 2025
Dal 4 all’11 settembre, torna l’evento dedicato alla sostenibilità finanziaria. Un’edizione che guarda alla concretezza, all’innovazione e alla forza delle piccole medie imprese
Dal 2019 a oggi, la Euronext Sustainability Week si è affermata come uno degli appuntamenti chiave per la finanza sostenibile in Europa. Nata con l’obiettivo di promuovere l’integrazione dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle scelte finanziarie delle aziende quotate, nel tempo ha saputo evolversi: da semplice momento di confronto a vero motore di dialogo tra imprese, investitori e istituzioni.
Nel 2025, l’evento in programma dal 4 all’11 settembre si presenta con un’agenda ancora più ambiziosa e orientata all’azione. Se negli scorsi anni il dibattito si era concentrato soprattutto sulla rendicontazione di sostenibilità e sugli strumenti normativi europei, l’edizione di quest’anno guarda avanti: a come rendere concreti gli investimenti sostenibili, a come abbattere le barriere burocratiche che frenano l’innovazione e, soprattutto, a come coinvolgere attivamente le PMI, che rappresentano il cuore dell’economia reale.
Un’agenda che unisce innovazione, capitale e impatto
Il tema conduttore sarà l’adattamento al cambiamento: non solo climatico, ma anche normativo, geopolitico ed economico. Ottimizzare le risorse, modernizzare le infrastrutture, semplificare i processi: questi i filoni su cui si svilupperà il programma della settimana.
Come sottolineato dagli organizzatori, l’obiettivo è stimolare una riflessione strategica su come integrare la finanza sostenibile nelle scelte aziendali quotidiane, non più come esercizio di stile, ma come leva per la competitività. Verranno esplorate in particolare le opportunità che derivano dall’applicazione dei criteri ESG nella gestione degli asset, nei mercati obbligazionari, nel prestito titoli e nei repo markets (repurchase agreement). I repo markets sono una componente cruciale della stabilità finanziaria e, se applicati agli strumenti ESG (come i green bond), possono diventare un canale efficace per sostenere la transizione ecologica.
Un contributo importante verrà dallo Science Based Targets initiative (SBTi), che presenterà nuove linee guida per la decarbonizzazione aziendale, fornendo strumenti concreti per definire strategie climatiche scientificamente fondate.
Il ruolo delle PMI e la sfida della semplificazione
Negli ultimi anni, la Sustainability Week ha rafforzato sempre più il suo focus sulle piccole e medie imprese. L’edizione 2025 conferma e potenzia questa direzione, dedicando l’11 settembre a una giornata interamente incentrata sulle PMI e le loro relazioni con i capi filiera.
L’idea è semplice: le grandi aziende, da sole, non possono raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità senza il coinvolgimento delle imprese della filiera. E le PMI, da parte loro, hanno bisogno di accesso al capitale, chiarezza normativa e strumenti adeguati per affrontare la transizione ecologica.
Si discuterà del Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e banche, frutto del Tavolo per la Finanza Sostenibile promosso dal MEF, e verranno presentate esperienze virtuose di collaborazione tra grandi gruppi e piccole imprese.
Il messaggio è chiaro: le PMI devono diventare protagoniste della transizione, non spettatrici. Per farlo, serve costruire un ecosistema finanziario inclusivo, che sappia valorizzarne le potenzialità e supportarne la crescita.
Un forum di confronto su soluzioni reali, applicabili e scalabili
Uno dei punti di forza della Euronext Sustainability Week è la sua capacità di mettere a confronto mondi diversi, ma interconnessi: finanza, industria, istituzioni, ricerca. Un ruolo fondamentale sarà svolto anche quest’anno dai moderatori della Sustainable Finance Partnership, un network di professionisti che guiderà i dibattiti e stimolerà il confronto su soluzioni reali, applicabili e scalabili.
Questi esperti, provenienti da settori come l’intermediazione finanziaria, la consulenza legale e la decarbonizzazione, avranno il compito di facilitare la condivisione di best practices e strategie operative, aiutando aziende e investitori a orientarsi tra normative complesse, transizione energetica e nuove aspettative dei mercati.
Il loro ruolo sarà quello di tradurre la teoria in azione, mantenendo il focus sulle soluzioni pratiche: come finanziare l’innovazione sostenibile, come migliorare la rendicontazione ESG, come fare sistema per affrontare le sfide comuni.
Un percorso in crescita costante
Negli anni scorsi, la Sustainability Week ha saputo intercettare i trend emergenti del settore: dalla centralità del Green Deal europeo all’evoluzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), dall’attenzione per i green bond fino alla gestione dei rischi climatici in ambito finanziario. Ma oggi, la parola d’ordine è integrazione.
Non basta più parlare di sostenibilità come valore aggiunto. Occorre renderla parte integrante delle scelte aziendali, della governance, degli investimenti. La Sustainability Week 2025 si presenta come la piattaforma ideale per fare questo salto di qualità.
Per registrarsi e partecipare cliccare qui
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link