Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

L’allarme della Camera di Commercio: «Oltre il 50% delle imprese non trova personale»


Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il primo report Cnel-Unioncamere svela la crisi occupazionale anche in Romagna

Il 54% delle imprese di Ravenna e Ferrara fatica a trovare lavoratori con le competenze richieste. Il primo report Cnel-Unioncamere fotografa una crisi nazionale, con i settori tecnici in forte difficoltà e il ruolo chiave di scuola e orientamento

Lavoro e competenze

Anche a Ravenna le imprese faticano a trovare personale qualificato. È quanto emerge dal primo Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro elaborato da Cnel (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) e Unioncamere, che fotografa un’Italia in difficoltà nel reperire figure professionali dotate delle competenze richieste dal mercato. Il disallineamento tra ciò che le aziende cercano e ciò che trovano è evidente nei territori romagnoli: nella provincia di Ravenna, così come in quella di Ferrara, oltre la metà delle imprese (53,2%) segnala problemi nel trovare i profili adatti, con picchi preoccupanti per ruoli tecnici e altamente specializzati.

A livello nazionale, la situazione è altrettanto critica: nel 48% dei casi, le aziende lamentano carenze di personale qualificato, in particolare nei settori metalmeccanico, informatico ed elettronico. Il report, pensato per guidare le politiche pubbliche su orientamento e formazione, mette in luce la necessità di costruire ponti solidi tra scuola e impresa, sia per affrontare le sfide attuali sia per prepararsi a quelle dei prossimi anni.

Scuola e impresa

«Costruire un dialogo costante con le scuole del territorio è un’opportunità di crescita e sviluppo per le nostre imprese» ha dichiarato Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara Ravenna. La collaborazione tra sistema educativo e tessuto produttivo, infatti, è vista come un elemento chiave per ridurre il mismatch e favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Nella nostra area, circa una nuova assunzione su tre (il 34%) coinvolgerà under 30, ma resta l’incognita sulle reali competenze di questi giovani rispetto alle esigenze delle imprese.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

«Conoscere le aspettative delle imprese e la possibilità di inserire giovani talenti con un bagaglio tecnico adeguato – ha aggiunto Guberti – è oggi un aspetto indispensabile in un mercato del lavoro in continua evoluzione». In questo senso, la cultura d’impresa nelle scuole e la promozione delle professioni tecniche e scientifiche diventano leve fondamentali per rendere più fluido l’incontro tra domanda e offerta.

Professioni introvabili

Il report Cnel-Unioncamere evidenzia come in Romagna la difficoltà di reperimento sia ancora più accentuata rispetto alla media nazionale: il 54,2% delle imprese segnala problemi nell’assumere dirigenti e profili con elevata specializzazione. I ruoli più introvabili? Tecnici della salute (91,9%), operai specializzati nella manutenzione elettrica ed elettronica (100%), rifinitori nel settore edile (90,1%), conduttori di macchine agricole (82,9%) e montatori di carpenteria metallica (77,3%).

Le motivazioni di queste difficoltà, secondo le aziende, sono chiare: mancanza di candidati (36,9%) e preparazione inadeguata (13,4%). In altre parole, ci sono pochi profili disponibili e spesso non sono all’altezza delle richieste. «Identificare quali figure professionali e quali competenze servono per entrare nel mondo del lavoro – ha concluso Guberti – è proprio una delle azioni su cui si fonda l’attività che portiamo avanti quotidianamente insieme alle associazioni di categoria. Anche per questo plaudo al progetto Cnel-Unioncamere».

Il report in cifre

Nel primo semestre del 2025 il traino dell’occupazione sarà affidato al settore dei servizi, che assorbirà oltre il 72% delle entrate previste (pari a 2,94 milioni di contratti a livello nazionale). A crescere saranno soprattutto turismo, ristorazione e commercio, mentre si prevede un calo nei servizi ad alta conoscenza come Ict (-13,4%) e supporto alle imprese (-8,8%). Le micro e piccole imprese si confermano protagoniste della domanda di lavoro.

Guardando al medio termine (2025–2029), si stima un fabbisogno tra i 3,3 e i 3,7 milioni di lavoratori, di cui circa tre su quattro nei servizi. Laureati in ambito Stem e diplomati tecnici saranno i più richiesti, ma quasi la metà delle assunzioni riguarderà comunque profili con diploma professionale. I servizi alle persone saranno il comparto con la domanda maggiore, seguiti dai servizi avanzati per le imprese. Ancora marginale il peso delle professioni legate all’alta tecnologia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere