La Regione Campania. Attraverso le risorse della politica di coesione europea, sostiene l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione per dare slancio all’imprenditoria innovativa e accrescere i livelli occupazionali dei giovani.
Sono stati stanziati 5 milioni di euro (PR FSE+ Campania 2021/2027) per rafforzare la capacità imprenditoriale della Campania, accompagnando gli aspiranti/potenziali imprenditori in un percorso di valorizzazione e sostegno delle idee imprenditoriali per l’avvio delle attività per l’elaborazione di piani di sostegno alla creazione d’impresa.
L’intervento si realizza attraverso la costituzione di partenariati composti da Università, quali principali produttori di conoscenza, e soggetti specializzati nelle attività di incubazione d’impresa per lo sviluppo di “Piani di sostegno alla creazione di impresa” focalizzati sugli ambiti tematici prioritari e le sottostanti traiettorie tecnologiche della RIS3, nonché sui temi trasversali della transizione digitale e della transizione verso modelli produttivi circolari.
Nello specifico, le Università avranno il ruolo di realizzare studi tematici sugli scenari tecnologici, sull’individuazione della domanda potenziale di nuovi prodotti/servizi ed indagini ad hoc sui collegati fabbisogni di figure imprenditoriali e manageriali da parte delle imprese, al fine di evidenziare e promuovere sistematicamente le opportunità di creazione di impresa.
I soggetti specializzati nelle attività di incubazione d’impresa a loro volta, metteranno a disposizione dei partecipanti le proprie strutture e le proprie competenze tecniche, collaborando con le Università nello sviluppo delle attività propedeutiche all’attivazione di percorsi di startup e spin off, anche affiancando gli aspiranti imprenditori nella delicata fase di early stage, in particolare nella ricerca dei capitali necessari all’avvio dell’impresa e nella creazione di una rete di contatti commerciali.
Sono ammissibili le attività di orientamento, accompagnamento e sensibilizzazione all’imprenditorialità e sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo per favorire la nascita di startup innovative nell’ambito degli obiettivi tematici della “Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation – RIS3” della Regione Campania e delle tematiche trasversali della transizione digitale e modelli di business circolari.
Le azioni finanziabili dovranno essere volte a stimolare l’attitudine imprenditoriale dei destinatari/partecipanti ed a sostenere le migliori “innovative business idea” generate e/o individuate e sviluppate durante i percorsi di incubazione/accelerazione delle startup.
Le attività progettuali prevedono altresì l’attribuzione di premi in denaro da assegnare ai componenti “persone fisiche” dei project team proponenti mediante “concorso” finale, strutturato in guisa tale da rispettare i principi della trasparenza e della parità di trattamento
Le proposte progettuali devono articolarsi in 3 Fasi consequenziali di seguito esplicitate:
- Attività preliminari e di animazione e scouting
- Generazione e sviluppo di idee di impresa
- Premio “BEST BUSINESS PLAN AWARD”
Soggetti ammessi a partecipare
Possono presentare la candidatura, i partenariati riuniti in ATS, formati obbligatoriamente dalle Università incluse le Università telematiche/Dipartimenti Universitari e da almeno un soggetto di cui ai punti A oppure B.
- A: Incubatori di impresa certificati ai sensi del DL 179/2012 art.25 comma 5 lett. a, b, c, d, e, come modificato dalla Legge n. 193/2024;
- B: Soggetti specializzati nelle attività di incubazione d’imprese dai cui Statuti possa evincersi chiaramente la mission perseguita di sostegno, supporto ed accelerazione di startup innovative e le cui attività curriculari, nei 36 mesi antecedenti alla pubblicazione sul BURC del presente Avviso, ricomprendano attività di promozione e/o supporto alla creazione d’impresa.
Soggetti Destinatari
Il dispositivo è rivolto ai giovani in cerca di occupazione e inattivi, in particolare:
- laureandi/ dottorandi/ laureati e dottori di ricerca/ studenti universitari;
- soggetti di età inferiore o eguale a 35 anni che sono in possesso di un diploma di scuola superiore ed abbiano con curriculum coerente con le finalità dell’Avviso e dei risultati dell’indagine elaborata dall’Università nella FASE 1.
Risorse disponibili e vincoli finanziari
Le risorse disponibili ammontano ad € 5.000.000 (PR FSE+ Campania 2021/2027 – Priorità 5 Azioni sociali innovative – Obiettivo specifico ESO4.1. Azione 5.a.1). L’importo massimo ammissibile a finanziamento per ogni ATS nel suo insieme non potrà essere superiore a € 250.000.
Presentazione delle domande
Le proposte progettuali, pena l’esclusione, devono essere presentate dal capofila del raggruppamento, esclusivamente online, utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato “DOMANDA DI FINANZIAMENTO PROGETTI ECOSISTEMA INNOVATIVO”.
Il servizio digitale, raggiungibile attraverso il link diretto https://servizidigitali. regione.campania.it/EcosistemaInnovativo, sarà accessibile dalle ore 00.00 del 01/09/2025 alle ore 23.59 del 26/09/2025. Al di fuori del periodo temporale indicato il servizio non è accessibile e non è quindi possibile presentare la domanda.
Documentazione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link