Guglielmo Picchi è stato nominato presidente. Michele Pignotti ricoprirà invece il ruolo di amministratore delegato.
La“nomina del nuovo CdA di SACE
” è centrale per comprendere il cambiamento alla guida dell’ente, controllato dal MEF attraverso Cassa Depositi e Prestiti.
Nuovo vertice per il rilancio strategico
Il nuovo Consiglio di amministrazione è stato ufficializzato nel corso dell’assemblea della società tenutasi il 7 agosto a Roma. Con questa nomina, il Ministero punta a rafforzare l’attività di SACE in un contesto economico internazionale sempre più complesso.
Oltre a Picchi e Pignotti, il nuovo CdA include i consiglieri Leopoldo Facciotti, Barbara Debra Contini, Fabio Pammolli, Silvia Tossini, Davide Bergami, Paola Noce e Cristina Sgubin.
Chi sono Guglielmo Picchi e Michele Pignotti
Guglielmo Picchi è un diplomatico e politico italiano con una lunga esperienza internazionale. Ha ricoperto incarichi governativi e parlamentari, con un forte focus sulle relazioni estere e sul sistema Italia nel mondo.
Michele Pignotti, manager di comprovata esperienza, ha lavorato in realtà italiane e multinazionali, specializzandosi in strategia, export e sviluppo internazionale.
La loro nomina punta a rafforzare il ruolo di SACE come strumento chiave per la crescita e la competitività delle imprese italiane sui mercati globali.
Un passaggio di testimone
Il MEF ha rivolto un ringraziamento ai vertici uscenti. Il presidente Filippo Giansante e l’amministratrice delegata Alessandra Ricci hanno guidato la società in anni complessi, segnati prima dalla pandemia e poi dalle tensioni internazionali.
Il Ministero ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto e ha augurato buon lavoro al nuovo CdA di SACE.
Il ruolo strategico di SACE
SACE è uno dei principali attori italiani nel supporto all’export e agli investimenti. La società offre garanzie pubbliche, assicurazioni e strumenti finanziari alle imprese che intendono crescere all’estero.
Con oltre quarant’anni di attività, SACE rappresenta un punto di riferimento per il made in Italy nel mondo. La nomina del nuovo CdA conferma l’importanza strategica della società per l’economia nazionale.
Prospettive future
Il nuovo management avrà il compito di rilanciare e rafforzare il ruolo di SACE in linea con gli obiettivi del governo. Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e sostegno alle PMI saranno i pilastri del prossimo piano industriale.
La nomina del nuovo CdA di SACE rappresenta dunque un momento di svolta. Le sfide sono molte, ma anche le opportunità per favorire una nuova stagione di crescita per le imprese italiane.
Conclusione
Con Guglielmo Picchi alla presidenza e Michele Pignotti come AD, SACE si prepara ad affrontare un nuovo ciclo di sviluppo. Il rinnovamento del CdA rafforza il legame tra istituzioni, imprese e mercati globali.
L’Italia punta su competenze, visione e concretezza per sostenere la competitività del Paese nel mondo. Il nuovo CdA di SACE avrà un ruolo centrale in questa missione.
Post Views: 203
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link