A Vado Ligure si è svolto un incontro dedicato allo sviluppo economico e occupazionale, che ha coinvolto vari soggetti firmatari dell’accordo e del protocollo dello Sportello informativo Lavoro e Sviluppo. Questo sportello, avviato nei mesi scorsi, ha l’obiettivo di creare opportunità concrete per il lavoro, la formazione e la crescita della comunità locale.
Durante l’incontro è emersa la difficoltà di alcune aziende del territorio nel reperire personale, mentre si è sottolineata l’importanza di avviare nuovi percorsi formativi in collaborazione con la Regione e gli enti competenti, in modo da rispondere efficacemente alle esigenze del tessuto produttivo. Dal Comune hanno osservato che si tratta di “un dialogo aperto e costruttivo” in cui sono stati affrontati temi rilevanti per il mercato del lavoro locale.
Il progetto, dopo una fase preparatoria, si avvia ora a una fase operativa più concreta. L’intento non è solo favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ma anche promuovere un sistema integrato che comprenda occupazione, formazione e aspetti più ampi come le politiche abitative. Il sindaco Fabio Gilardi ha spiegato che si tratta di “un lavoro di rete” tra pubblico e privato per costruire uno sviluppo duraturo e radicato nel territorio.
Nel corso della riunione è stato affrontato anche l’accordo con il Consorzio PerGenova, Grandi Lavori Fincosit, l’Autorità di Sistema Portuale e ANCE Savona, relativo alla realizzazione dei cassoni per la nuova Diga di Genova. Gilardi ha definito l’opera “strategica a livello nazionale” e ha evidenziato che attualmente sono impiegati circa 200 lavoratori nel cantiere di Vado, con una previsione di crescita fino a circa 300 nei prossimi mesi.
Più che i numeri, è stato sottolineato l’approccio adottato, che pone al centro le persone. Tra gli impegni dei firmatari del protocollo vi sono l’inserimento dei lavoratori nella comunità locale, la formazione linguistica e professionale e l’inclusione reale. Gilardi ha ribadito che “serve un impegno comune per costruire politiche attive del lavoro realmente efficaci, capaci di mettere al centro le persone, le loro competenze”.
Lo Sportello informativo Lavoro e Sviluppo è stato concepito per essere un punto di riferimento per cittadini, imprese e lavoratori. Si tratta di uno spazio aperto dove è possibile ricevere informazioni, orientarsi e ottenere supporto su opportunità occupazionali, percorsi formativi, bandi e iniziative attive sul territorio. L’obiettivo è creare connessioni concrete tra chi cerca lavoro e chi lo offre, accompagnando le persone in momenti di cambiamento e contribuendo a migliorare la qualità dell’occupazione.
L’amministrazione comunale ha invitato cittadini e imprese a utilizzare lo Sportello e a partecipare alle sue attività, sottolineando che “il lavoro, quando è condiviso, diventa motore di comunità”. È stato inoltre espresso un ringraziamento alle parti sociali CGIL, CISL, UIL, a Legacoop e all’Unione Industriali per la collaborazione e l’impegno.
Infine, è stata riconosciuta la complessità delle sfide future, tra cui l’inverno demografico, la scarsità di risorse umane e alcune criticità strutturali, difficoltà già avvertite da molte imprese. Il sindaco Gilardi ha concluso osservando che garantire politiche attive del lavoro efficaci e sostenere lo sviluppo economico dei territori mettendo al centro le persone e le loro competenze sarà probabilmente “una delle grandi sfide del futuro”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link