Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

incentivi per fotovoltaico, accumulo e pompe di calore


Oggi il nuovo Conto Termico 3.0 si ripresenta ai nostri edifici con una veste del tutto nuova e appetibile. Approvato in questa data (5 agosto 2025), da ora prevede contributi fino al 65 % (fino al 100 % in casi specifici) per interventi che migliorano l’efficienza energetica e integrano fonti rinnovabili come fotovoltaico con accumulo e colonnine elettriche, in abbinamento alla sostituzione dell’impianto termico.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il MASE ha da poco reso pubblica la notizia, che viene accolta con entusiasmo non solo dagli operatori di settore, ma soprattutto da tutti gli utenti che hanno atteso lungamente per mettere in atto i propri progetti di riqualificazione energetica, coloro che hanno deciso di eliminare il gas, e anche coloro che stanno valutando di sostituire la vecchia caldaia, aggiungendo un impianto solare come fonte principale di energia, pulita e rinnovabile.

Gli incentivi fotovoltaico privati non riguarderanno più solo la detrazione fiscale fino al 50% di Ecobonus e Ristrutturazione Edilizia, in scadenza a fine 2025, ma anche questa misura agevolata, tutta da scoprire.

Vediamo insieme tempistiche, beneficiari e dettagli dell’incentivo, prima di passare alla parte operativa.

Cos’è e come funziona il Conto Termico 3.0

Il Conto Termico è uno strumento previsto e gestito dal GSE che eroga incentivi a fondo perduto, ossia contributi diretti, per interventi di piccola/media entità orientati a migliorare l’efficienza energetica e la produzione termica da fonti rinnovabili.

Il nuovo Conto Termico 3.0 introduce un importante aggiornamento delle condizioni, semplificando l’accesso, ampliando i soggetti beneficiari e includendo nuove tipologie di intervento.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Novità principali del decreto approvato il 5 agosto 2025

  • Dotazione finanziaria annuale di 900 milioni di euro: 400 milioni riservati alla Pubblica Amministrazione, 500 milioni destinati a soggetti privati.
  • Ampliamento dei beneficiari: infrastrutture pubbliche, privati, enti del Terzo Settore (equiparati alla PA), autorità portuali, società in‑house, Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e configurazioni di autoconsumo collettivo.
  • Estensione degli interventi incentivabili: anche edifici non residenziali privati oltre a quelli pubblici.

Conto Termico 3.0: Beneficiari e Interventi ammissibili

Fotovoltaico, accumulo e colonnine EV in Conto Termico 3.0

Una rilevante innovazione del Conto Termico 3.0 riguarda la possibilità di incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, se realizzati insieme alla sostituzione dell’impianto termico con una pompa di calore elettrica.

Questo approccio favorisce soluzioni integrate e sostenibili, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione.

Percentuali di copertura e massimali

  • Copertura standard del 65 % delle spese ammissibili.
  • Copertura al 100 % nei seguenti casi:
    • edifici pubblici in comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti,
    • scuole pubbliche,
    • ospedali e strutture sanitarie pubbliche (anche residenziali o di cura)

Quali sono le tempistiche operative del Conto Termico 3.0

  • Il decreto ha ricevuto via libera in Conferenza Unificata il 5 agosto 2025.
  • Entro 30 giorni dall’entrata in vigore, il GSE attiverà il portale per la presentazione delle istanze.

Vantaggi strategici

  1. Accessibilità migliorata, con nuovi soggetti beneficiari e procedure semplificate.
  2. Integrazione tecnologica, grazie all’incentivo per sistemi combinati (pompa di calore + fotovoltaico/accumulo/colonnina EV).
  3. Equità territoriale, con incentivi al 100 % per edifici rilevanti in territori meno accessibili.
  4. Sostenibilità e decarbonizzazione, favorendo progetti innovativi per edifici pubblici e comunitari.

La tua strategia per ottenere l’incentivo: affidarti agli esperti Valore Solare

Il Conto Termico 3.0 rappresenta un passo avanti decisivo nella politica energetica italiana: maggiore efficienza, più soggetti coinvolti, innovazione tecnologica e incentivi su misura per le esigenze di enti pubblici, comunità e privati. L’inclusione di fotovoltaico, accumulo e infrastrutture EV rafforza l’orientamento verso la sostenibilità energetica diffusa.

Hai un progetto in mente? Contattaci per una consulenza per l’accesso al Conto Termico 3.0.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Contabilità

Buste paga