Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Egas, in arrivo 5 miliardi di investimenti per migliorare il servizio idrico in Sardegna


L’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna (EGAS) ha approvato il Piano d’Ambito 2026-2055, lo strumento di programmazione che guiderà la gestione del Servizio Idrico Integrato (SII) nell’isola per i prossimi trent’anni. Con un investimento complessivo pari a circa 5 miliardi di euro, il Piano – licenziato dal Comitato istituzionale d’ambito con la Delibera n. 16 del 04.08.25 – rappresenta il più grande programma mai avviato in Sardegna per garantire a cittadini e imprese acqua sicura, infrastrutture moderne e servizi efficienti.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Gli investimenti previsti nel rispetto della regolazione tecnica e contrattuale dell’Arera  

Il Piano prevede una spesa media di circa 166 milioni di euro l’anno, distribuita su tutte le componenti del sistema idrico. Tra quelle di maggior rilievo:

  • € 2,7 miliardi per Acquedotti 
    • € 879 milioni per condotte di adduzione
    • € 1,322 miliardi per condotte di distribuzione
    • € 560 milioni per nuovi potabilizzatori e ammodernamenti
    • € 180 milioni per la realizzazione e il rinnovo dei serbatoi
    • € 6 milioni per opere idrauliche e dighe
    • € 144 milioni per la sostituzione progressiva di 800.000 contatori smart
  • € 1,1 miliardi per Fognature 
    • € 639 milioni per il rifacimento e la manutenzione straordinaria delle reti urbane
    • € 250 milioni per collettori extraurbani
    • € 215 milioni per impianti di sollevamento
  • € 713 milioni per la Depurazione 
    • € 706 milioni per l’adeguamento degli impianti di trattamento secondario
    • € 7 milioni per trattamenti avanzati e riuso delle acque reflue

Gli obiettivi

Il Piano d’Ambito 2026-2055 è una vera e propria visione strategica per il futuro dell’acqua in Sardegna.
Nei prossimi trent’anni l’obiettivo principale sarà ridurre in modo significativo le perdite idriche (oggi superano il 50%) che, unitamente alla riqualificazione dei grandi acquedotti regionali, oggi rappresentano le maggiori criticità del sistema regionale. Verranno inoltre completati gli schemi di adduzione nei territori oggi sprovvisti di un razionale sistema di trasporto e  potenziate le interconnessioni per assicurare a tutti i centri abitati una fornitura continua e sicura, anche nei periodi di siccità.
La qualità dell’acqua potabile sarà al centro degli interventi, grazie alla costruzione di nuovi impianti di potabilizzazione e all’adeguamento di quelli esistenti con introduzione di sistemi di monitoraggio e di telecontrollo che permetteranno di monitorare in tempo reale l’intera rete. Parallelamente, verranno realizzati impianti di depurazione più moderni ed efficienti, per garantire il rispetto delle normative europee e nazionali, ma anche il riuso sostenibile delle acque reflue per l’agricoltura e l’ambiente.
Il Piano punta anche a migliorare l’efficienza energetica del sistema idrico, riducendo i consumi e le emissioni, e a garantire tariffe eque e sostenibili, grazie a una pianificazione attenta ed equilibrata.
Il Piano economico finanziario nella sua visione prospettica prevede un piano tariffario senza aumenti per gli utenti sino al 2030 e, al momento, con moderati e sostenibili aumenti nel periodo successivo, comunque rivedibili alla luce di una sopravvenuta disponibilità di nuovi investimenti pubblici.

Una scelta strategica per l’Isola

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

«Con il Piano d’Ambito 2026-2055 l’EGAS – dichiara il Presidente Fabio Albieri – mette in campo un documento strategico e fondamentale per un servizio idrico più efficiente, sicuro e sostenibile, a beneficio dei cittadini e delle cittadine e dello sviluppo economico dell’Isola».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita