CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
19.38: Per oggi è tutti, grazie per averci seguito e appuntamento a domani dalle 9.00 per l’ultima giornata dell’Europeo di Tampere. Buona serata!
19.37. Si chiude un’altra giornata memorabile per l’atletica azzurra all’Europeo Under 20 di Tampere. E’ arrivato il terzo oro firmato Diego Nappi nei 200 davanti al favoritissimo portoghese Afonso ed è arrivata anche una medaglia d’argento grazie a Serena Di Fabio nella 10 km di marcia. L’Italia ha anche piazzato tutte le quattro staffette nelle finali di domani, quando potrebbero arrivare soddisfazioni anche dal triplo maschile, dai 10 km di marcia con Disabato e con gli 800 donne con De Noni
19.36: La britannica Charlotte Henrich vince i 400 piani donne con 51″68, record personale, argento per la tedesca Martin con 52″00, terzo posto per la polacca Kos con 52″23
19.30: Ultima gara in programma oggi, i 400 metri donne. Queste le protagoniste:
1 Romane Trinquant FRA
2 Lenka Gymerská SVK
3 Borghild Oline Holstad NOR
4 Charlotte Henrich GBR
5 Anastazja Kus POL
6 Victoria Kwarteng FRA
7 Line Safaa Al-Saiddi NOR
8 Johanna Martin GER
19.26: Dominio dell’irlandese Conor Kelly con il personale di 45″83 che è anche il record irrlandese Under 20, argento per la Francia con Klemenic che era partito molto forte ed ha tenuto fino alla fine chiudendo con 46″44, bronzo per il ceco Loupal con 46″62
19.23. Tra poco è il momento della finale dei 400 maschili. Non ci sono italiani al via, questa la lista di partenza:
1 Lukáš Mareš CZE
2 Matthew Galea Soler MLT
3 Tomáš Horák CZE
4 Conor Kelly IRL
5 Ondrej Loupal CZE
6 Sean Doggett IRL
7 Milann Klemenic FRA
8 Melvyn Cavagnoux FRA
19.20: La tedesca Nova Kienast vince la gara del martello con 67.93, argento per la francese Roustet con 67.38, bronzo per la finlandese Karha con 66.07
19.17: La tedesca Kienast piazza la zampata all’ultimo tentativo e va al comando del martello con 67.93
19.15: Fucilata del norvegese Moe Berg che stacca tutti a 300 metri dal traguardo. Tatticamente e atleticamente perfetto lo scandinavo che va a prendersi l’oro con 8’43″20, argento per il lettone Kudlis con 8’45″56, terzo posto per lo svedese Ottfalk con 8’46″43
19.14: Grande ammucchiata all’ultimo giro dei 3000
19.05: Al via i 3000 piani uomini senza azzurri,. Questi i protagonisti:
1 Aleksi Ahlfors FIN
2 Aldin Catovic SRB
3 Abel Rodriguez ESP
4 Erik Nederheim SWE
5 Kristers Kudlis LAT
6 Lukas Buncic NOR
7 Tiago Jorge POR
8 David Scheller GER
9 Clement Rabin-Boutin FRA
10 Ander Aramendi ESP
11 Cormac Dixon IRL
12 Karl Ottfalk SWE
13 Sem Serrano BEL
14 Håkon Moe Berg NOR
15 Alejandro Ibañez ESP
19.04: oro per la Svezia, tanto per cambiare, nel salto con l’asta grazie a Rogo che supera 5.45, si ferma a 5.40 per l’argento in francese Dia, bronzo a pari merito con 5-30 per il polacco per Pospiech e il belga Philtjens
19.00. Kamga si porta al terzo posto del martello con 65.96
18.59: Dia tiene l’ultimo tentativo per 5.50
18.57: L’ITALIA C’E’! E’ seconda la squadra azzurra che chiude con 40″43 ma domani potrà avere un Nappi in più nel motore e può fare molto meglio nei cambi. Match winner Orlando che ha staccato tutti gli avversari, tranne i britannici che hanno vinto con 39″86, Olanda e Israele sono le ripescate
18.54: Rogo supera 5.45 al secondo tentativo
18.53: Al via Gbr, Svizzera, Israele, Ucraina, Cechia, Italia, Norvegia
18.52: Tra pochi istanti l’ultima gara con italiani in pista della giornata, la terza batteria della 4×100 maschile con gli azzurri Luca Corradin, Francesco Pagliarini, Lorenzo Vera, Daniele Orlando
18.51: Dia e Rogo si giocano l’oro a 5.50, bronzo ex aequo per Pospiech e Philtjens
18.49: La Germania vince con 40″18 la seconda batteria, secondo posto per la Francia con 40″32, terzo posto e secondo tempo ripescabile per il portogallo con 40″72
18.45: Al via tra poco la seconda batteria della 4×100 con Estonia, irlanda, portogallo, Germania, Francia, Grecia
18.43: La tedesca Kienast si migliora nel martello e avvicina le prime due ma resta terza con 65.57
18.41: La Spagna si conferma la favorita vincendo la prima batteria con 39″93, secondo posto per la Polonia, con 40″25. Ripescabili l’Olanda con 40″33 e la Svezia con 41″06
18.37. ITALIA IN FINALE NELLA 4X100 DONNE! SQUALIFICATA LA GERMANIA
18.36: Tra poco scattano le batterie della 4×100 maschile. Ci sono Romania, Spagna, Svezia, Ungheria, Polonia, Olanda, Finlandia
18.32: Anche Dia piazza il 5.40 al primo tentativo
18.31: La francese Rougetet si porta in testa al martello con 67.38, seconda Karha con 66.07, terza Klenast con 64.25
18.28: Lo svedese Rogo supera 5.40 al primo tentativo
18.27: Clamorosa eliminazione per l’Italia, grossa delusione questa, inutile girarci attorno. Italia dietro a Polonia prima con 44″63 e alla Germania, seconda con 44″72
18.26: Italia fuori clamorosamente dalla finale della 4×100, è terza la squadra azzurra che è fuori dalla finale per un centesimo
18.24: Ci sono Kelly Ann Maevane Doualla, Margherita Castellani, Elisa Calzolari, Alice Pagliarini al via della terza semifinale della 4×100. Le rivali sono Ungheria, Slovenia, Slovacchia, Germania, Polonia
18.22: 5.30 superato da tutti in gara tranne che da Rogo che passa e tiene due tentativi per 5.40
18.19: Successo in rimonta per la Gran Bretagna con 44″66, secondo posto per la Spagna con 44″74, terza la Francia con 44″90, quarta la Cechia con 44″96. Sono queste le due ripescabili
18.17;: Ucraina, Danimarca, lettonia, Gbr, Francia, Spagna, Cechia al via della seconda batteria della 4×100
18.14: La finlandese Karha è in testa al martello con 66.07, secondo posto per Rougetet con 65.85, terzo posto per Kienast con 62.48
18.11: Tra infortuni e sbagli di cambio la Svizzera vince la prima batteria con 44″63 e va in finale, seconda l’Irlanda con 45″27. Ripescabili Svezia con 45″27 e Belgio con 45″50
18.10: Al via la prima batteria della 4×100 donne
18.08: Nell’asta maschile fuori tutti gli spagnoli. restano in gara a 5.30 Rogo, Philtjens, Pospiech, Courel, Dia, Sandberg, Lendy
18.06: Inizia la finale martello. Queste le protagoniste, non ci sono azzurre:
1 Johanna Marrwitz GER 66.44
2 Pinja Kärhä FIN 67.09
3 Erica Lejon SWE 60.79
4 Alexandra Kollárovicová CZE 62.92
5 Marie Rougetet FRA 66.50
6 Andrea Sales ESP 65.24
7 Nova Kienast GER 68.54
8 Polina Dzerozhynska UKR 64.07
9 Clara Hegemann GER 64.79
10 Aneta Orzechowska POL 61.95
11 Aixa Corbacho ESP 60.82
12 Patricia Kamga SWE 69.14
18.05: Queste le qualificate alla finale del getto del peso. C’è anche l’azzurra Nalesso
1 Anhelina Shepel UKR 15.26
2 Tilena Martinez ESP 15.25
3 Emily Scherf GER 15.21
4 Maria Rafailidou GRE 15.19
5 Kinga Jackowska POL 15.17
6 Nafy Thiam BEL 14.99
7 Anita Nalesso ITA 14.96
8 Aurore Manufekai FRA 14.68
9 Anna-Maria Weber GER 14.45
10 Lenne Jacobien BEL 14.23
11 Ilektra Chioutakakou GRE 14.23
12 Jana Bódiková SVK 14.18
18.00. Ora è ufficiale: Rebjohns subisce la squalifica e dunque oro al più giovane dei britannici, Mirfin con 1’48″09, argento per Waterworth con 1’48″20, bronzo per lo spagnolo Ceballos con 1’48″74
17.59: Ancora Gran Bretagna! L’oro va a Lyla Belshaw cvhe rimonta nel finale e piazza l’accelerazione decisiva nel finale e vince con 4’14″59, argento per la svedese Cernjul con 4’15″00, bronzo per la britannica Jones con 4’16″18. L’azzurra Rebuli chiude all’ultimo posto con 4’28″33 Le sono mancate le energie nel finale
17.58: Si stacca Rebuli, restano in 8 davanti
17.57: E’ Rolli dopo due giri a fare l’andatura
17.54: Non si qualifica Bernardis per la finale del peso
17.52: Ancora azzurro tra poco al via dei 1500 femminili. C’è l’italiana Melania Rebuli che ha fatto bene in batteria. Queste le protagoniste:
1 Eleanor Strevens GBR 4:13.41
2 Mara Rolli ESP 4:13.40
3 Melania Rebuli ITA 4:22.05
4 Carmen Cernjul SWE 4:10.64
5 Emma Lindner GER 4:19.12
6 Lyla Belshaw GBR 4:09.13
7 Tia Tanja Živko SLO 4:19.11
8 Laila Yahyaoui NED 4:20.30
9 Ioulianna Roussou GRE 4:20.52
10 Claudia Gutierrez ESP 4:14.54
11 Isobelle Jones GBR 4:16.50
12 Pauline Schedler AUT 4:21.25
17.50: Anita Nalesso è praticamente in finale: 14.96. Settimo posto per l’azzurra quando è iniziata l’ultima rotazione
17.46: Anita Nalesso con 14.16 è decima nella classifica generale dopo due lanci, Bernardis con 13.59 è fuori dalla finale al momento
17.42: E’ sesto l’azzurro Caraccio con il crono di 1’51″43. Tripletta britannica, per ora, perchè c’è la possibilità di squalifica per Rabjohns che ha messo entrambi i piedi all’interno nell’erba. L’oro va sub judice al britannico Rabjohns con 1’47″88, argento per il giovanissimo Mirfin con 1’48″09, bronzo per Waterworth con 1’48″20, quarto posto per lo spagnolo Ceballos con 1’48″74
17.35: Tra poco una bella finale degli 800 con un azzurro al via, Umed Caraccio. Questi i protagonisti:
1 Umed Caraccio ITA 1:47.92
2 Vasco Mosselman NED 1:48.77
3 Aaron Ceballos ESP 1:47.73
4 William Sean Rabjohns GBR 1:45.41
5 Rafferty Mirfin GBR 1:47.67
6 Theo Thevenet FRA 1:46.48
7 Tom Waterworth GBR 1:46.73
8 Ryan Barcala ESP 1:47.88
17.32. Si sono chiuse le prove della prima giornata dell’eptathlon con i 200 donne. Questi i punteggi dopo le prime quattro prove:
1 Jana Košcak CRO 3820
2 Sarolta Kriszt HUN 3611
3 Enni Virjonen FIN 3568
4 Eden Robinson GBR 3445
5 Natacha Candé POR 3418
6 Zola Ndouma-Mona FRA 3410
7 Emma Kaul GER 3382
8 Anna Hinkelmann GER 3363
17.22: Ci sono Anita Nalesso e Elettra Bernardis al via delle qualificazioni del getto del peso donne
17.20: Non ci sono azzurri nella finale dell’asta uomini. Questi i protagonisti:
1 Arttu Haaksluoto FIN 5.15
2 Jules de la Faye de Guerre FRA 5.37
3 Tom Lengy ISR 5.30
4 Fabio Marco ESP 5.41
5 Axel Rogö SWE 5.32
6 Karl Kristjan Pohlak EST 5.25
7 Jules Courel FRA 5.36
8 Pawel Pospiech POL 5.25
9 Ylio Philtjens BEL 5.32
10 Zackaria Dia FRA 5.36
11 Oliver Sandberg SWE 5.25
12 Asier Añorga ESP 5.41
17.15: oro bis per l’olandese Jarno Van Daalen che vince con 63.18, argento per il polacco Rodziak con 62.90, bronzo per l’ungherese Dobo con 62.26
17.06: Il polacco Rodziak sale al secondo posto nel disco con 62.90
17.05: Oro alla Norvegia con Andrea Nygård Vie con il crono di 9’57″59, argento per la tedesca Lindner con 9’58″77, bronzo per la ceca Berkova con 10’09″71
17.01: Infortunio e ritiro per Jarosova che era in testa
17.00: Cambia ancora la situazione nel disco con Van Daalen, già vittorioso nel peso, primo con 63.18
16.56: Va in testa nel disco l’ungherese Dobo con 61.89
16.55: Nel disco il finlandese Kankaaniemi si inserisce al terzo posto con 59.37
16.54: Al via la finale dei 3000 siepi femminili. Non ci sono azzurre al via. Queste le protagoniste:
1 Jule Jutta Lindner GER
2 Hana Vítková CZE
3 Zoe Bourhis FRA
4 Olivia McGhee GBR
5 Mejra Mehmedovic SRB
6 Karolína Jarošová CZE
7 Emilie Romanet FRA
8 Daria Dubenets UKR
9 Ines Herault ESP
10 Millie Gold GBR
11 Stela Fernandes POR
12 Dearbhla Allen IRL
13 Ema Berková CZE
14 Caoimhe Flannery IRL
15 Lemonia Marina Kioulou GRE
16 Andrea Nygård Vie NOR
16.50: Nel disco ancora in testa il finlandese Lampinen con 61.56, secondo Van Daalen con 61.15, terzo Canjungo con 59.37
16.49: Oro per Nappi con 20″77, argento per il portoghese Afonso con 20″85, bronzo per lo spagnolo Sanchez con 21″03
16.48: E’ partito fortissimo Nappi, ha guadagnato in curva quel metro e mezzo che ha mandato fuori giri il favoritissimo Afonso che ha provato a rientrare sull’azzurro e nel finale si è scomposto senza più riportarsi sull’azzurro
16.47: HA BATTUTO AFONSO L’AZZURRO DIEGO NAPPI CHE E’ PARTITO FORTE ED HA TENUTO FINO ALLA FINE CHIUDENDO CON 20″77 CON QUASI 3 METRI DI VENTO CONTRARIO. CURVA PERFETTA E GRANDE FINALE PER L’ITALIANO
16.46. OROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO NAPPIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
16.42: CI SIAMO! Diego Nappi al via della finale dei 200 metri. Questi i protagonisti della finale:
1 Dubem Amah IRL
2 Rodrigo Fito ESP
3 Herman Seire EST
4 Bakir Music BIH
5 Diego Nappi ITA
6 Oriol Sanchez ESP
7 Pedro Afonso POR
8 Juho Venäläinen FIN
16.40: Niente da fare per i due azzurri Cecchetti e D’Angelo. Quest’ultimo è decimo con 53.81, Cecchetti è 12mo con 48.94
16.36: Oro per la tedesca Mokobe con 23″400, secondo posto per la britannica Tallon con 23″49, terzo posto per la ceca Taborska sempre con 23″49, sesto posto per Canovi con 24″01
16.35: Oro alla germania con Mokobe che con 2 metri di vento contro chiude con 23″40, sesto posto per l’azzurra Canovi
16.30: C’è l’azzurra Canovi al via della finale dei 200 femminili. Tante le pretendenti al successo, queste le protagoniste:
1 Milla Tonazzi SUI
2 Eir Hlesdottir ISL
3 Viola Canovi ITA
4 Terezie Táborská CZE
5 Judith Bilepo Mokobe GER
6 Precious Akpe-Moses IRL
7 Lucy Tallon GBR
8 Silvie Danecková CZE
16.24: Primo lancio da 52.82 per D’Angelo e da 48.94 per Cecchetti. Primo posto per il finlandese Lampinen con 61.56
16.22: Si migliora di quasi un secondo la rumena Alexandra Stefania Uta che vince l’oro con il nuovo record dei campionati di 55″55, considerato che ha recuperato almeno 5 metri dalla francese Tumba che ha comunque migliorato il personale per il secondo posto con 55″56 che è il nuovo record francese Under 20. Bronzo per l’estone Hambidge con 56″71 che è il nuovo record nazionale under 20, poi Heikkonen e Wilson
16.21: Che rimonta della rumena Uta che ha infilzato sul traguardo la favoritissima francese Tumba con il record dei campionati
16.17. Non ci sono azzurre al via della finale dei 400 ostacoli donne. Queste le protagoniste:
1 Mila Heikkonen FIN
2 Petra Lalik HUN
3 Arabella Wilson GBR
4 Viola Hambidge EST
5 Méta Tumba FRA
6 Abigail Noruwa NED
7 Alexandra Stefania Uta ROU
8 Olha Mashanienkova UKR
16.10: Ci sono due azzurri Francesco D’Angelo e Augusto Cecchetti al via della finale del lancio del disco. Questi i protagonisti:
1 Jacob Foord GBR
2 Jakub Rodziak POL
3 Cian Crampton IRL
4 Francesco D’Angelo ITA
5 Jarno van Daalen NED
6 Augusto Cecchetti ITA
7 Samuel Conjungo FRA
8 Mico Lampinen FIN
9 Sten-Erik Iir EST
10 William Wolzenburg GER
11 Manu Kankaanniemi FIN
12 Zsombor Dobó HUN
16.06: Dominio assoluto del ceco Michal Rada che sfiora il primato europeo dei 400 hs! Vince in 48″78, argento per lo spagnolo Moreno con 49″66, bronzo per l’altro ceco Vana con 50″46, quinto posto di altissimo spessore per Tommaso Ardizzone con 51″25
16.03: C’è Tommaso Ardizzone al via della finale dei 400 ostacoli. Questi i protagonisti:
1 Tommaso Ardizzone ITA
2 David Stefan Damian ROU
3 Thomas Canivet FRA
4 Quinten de Vos NED
5 Marek Vána CZE
6 Iker Moreno ESP
7 Michal Rada CZE
8 Sigge Bergentz SWE
15.57: Nessuna italiana nel martello femminile, ma occhi puntati sulle batterie delle 4×100, dove l’Italia presenta due quartetti molto ambiziosi. Niente azzurri nella finale dei 3000 metri piani maschili; in chiusura, le finali dei 400 metri maschili e femminili, anch’esse senza italiani.
15.54: Si entra nel rettilineo conclusivo della giornata con la finale degli 800 metri maschili, dove gareggia Umed Caraccio, e la finale dei 1500 metri femminili con Melania Rebuli.
15.51: Alle 16:35 il pubblico attende le finali dei 200 metri, uomini e donne, con l’auspicio di vedere azzurri in corsa per le medaglie. Poi la finale dei 3000 siepi maschili (senza italiani) e quella del salto con l’asta maschile (senza azzurri). Nel peso femminile spicca Anita Nalesso, seconda nelle liste d’iscrizione con 15,73 (indoor), affiancata da Elettra Bernardis.
15.48: La sessione pomeridiana si apre alle 16:00 con il peso dell’eptathlon, seguito dalla finale dei 400 ostacoli maschili, dove Tommaso Ardizione può inserirsi nella lotta per le prime posizioni. Poi spazio alla finale del disco maschile con Francesco D’Angelo e Augusto Cecchetti, mentre non ci saranno italiane nei 400 ostacoli femminili.
15.45: Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE della terza giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia.
13.41: La nostra diretta si chiude qui, appuntamento alle 16.00 per la seconda sessione giornaliera di gare. A più tardi e buon pomeriggio
13.40: Si chiude con una un pizzico di rammarico ma comunque con la buona notizia di Canovi in finale la mattinata di gare che ha riservato diverse soddisfazioni all’Italia a partire dall’argento di Di Fabio nei 10 km di marcia. Bene nel triplo Crotti e Rocchi che sono in semifinale, bene Nappi che è in finale con il secondo tempo nei 200, bene le 4×400 entrambe in finale con il miglior crono e bene anche Tonti nei 110 ostacoli e Succo nei 100 ostacoli, entrambi in semifinale con autorità
13.38: CANOVI C’E’ Grande rimonta dell’azzurra nel finale e finale assicurata con il secondo posto e il tempo di 23″71, nuovo record personale, vince l’irlandese Moses con 23″60. Bella gara dell’italiana che è andata a prendersi una finale insperata. Ripescate Hlesdottir e Tonazzi
13.35: C’è Viola Canovi al via dell’ultima semifinale dei 200
13.30: Anche Castellani è fuori. Quarta con 23″80, non rientra nelle ripescabili. Vince la britannica Tallon con 23″37, seconda Taborska con 23″60. Restano ripescabili Hlesdottir e Tonazzi dalla batteria precedente
13.22: male l’azzurra Valensin che esce di scena in semifinale. Già in curva in difficoltà, l’azzurra non è riuscita a distendersi ed ha chiuso quinta con 23″68. Vince la tedesca Mokobe con 23″11, seconda Daneckova con 23″44. Passaggio a vuoto dell’azzurra. le speranze azzurre si concentrano su Castellani, al via tra poco
13.18: C’è Elisa Valensin a caccia della finale dei 200 nella prima semifinale. Prime due in finale più i due migliori tempi
13.11. FACILISSIMO NAPPI! Controlla in curva, si guarda attorno, accelera e vince con 20″76 che è pure il record personale ma sembra davvero che abbuia tanto margine e soprattutto quando ha deciso di accelerare nel finale ha staccato gli avversari. Secondo posto per venalainen con 21″06, terzo Music con 21″12. Ripescati Jordan e Fito
13.05. Si distende bene Afonso sul rettilineo finale e domina la prima semifinale con 20″74, secondo posto per Sanchez con 21″04, terzo Seire con 21″23. Ultimo posto per Domenis con 21″55, in corsa fino all’inizio del rettilineo finale
12.57: Tra poco c’è Domenis nella prima semifinale dei 200 maschile. primi 3 in finale più i migliori due tempi
12.55: La Francia con 3’11″36 vince la terza e ultima batteria della 4×400 e si qualifica per la finale assieme alla Germania con 3’11″53. Le ripescate sono Belgio e Polonia
12.49. Ora la terza e ultima batteria della 4×400 uomini. Al via Finlandia, Danimarca, Germania, Austria, Francia, Slovenia
12.46: Non si migliora la finlandese e dunque si chiude qui. Oro per la croata Barbic con 55-26 (lancio lungo all’ultimo tentativo, quando sapeva già di essere prima), argento per la Finlandia con Nelimarkka a 54.43, bronzo per la lituana Navikaite con 54.36
12.44: Navikaite con 54.36 si riprende il terzo posto
12.43: Iniziata l’ultima rotazione di lanci nel giavellotto: Barbic, Nelimarkka, Cicek
12.42: Ottima prova anche della 4×400 maschile che fa gara di testa, vince la seconda batteria e vola in finale con il crono di 3’09″26, secondo posto per la Cechia con 3’09″46, terzo e ripescabile il Belgio con 3’09″50, quarta e ripescabile la Polonia con 3’09″73
12.41: All’ultimo cambio Italia, Belgio, Polonia
12.40. A metà gara Italia, Polonia, Belgio
12.39: Al primo cambio Italia, Turchia, Polonia
12.34: La finlandese Nelimarkka si riprende la seconda posizione nel giavellotto con un tiro da 54.43
12.34: Ci sono Destiny Omodia, Daniele Salemi, Diego Mancini, Simone Giliberto per l’Italia al via della seconda batteria della 4×400. Assieme all’Italia ci sono al via Cechia, Ucraina, Belgio, Polonia e Turchia
12.33: Conclusa la prova del salto in alto, questa la situazione dell’eptathlon dopo le prime due prove:
1 Jana Košcak CRO 2155
2 Marleen Ritari EST 1951
3 Sarolta Kriszt HUN 1924
4 Natacha Candé POR 1914
5 Enni Virjonen FIN 1884
6 Emma Kaul GER 1877
7 Zola Ndouma-Mona FRA 1867
8 Anna-Elisabeth Ehlers GER 1857
12.31: cambia tutto nel giavellotto. Va in testa la croata Barbic con 54.77, primo tiro della quinta rotazione
12.30: nel giavellotto secondo posto per la lituana Navikaite che lancia a 53.39
12.29: La Spagna vince la prima batteria della 4×400 maschile con 3’09″84 davanti alla Grecia che si qualifica per la finale con 3’10″39. Ripescabili la Svezia 3’10″77 e l’Irlanda con 3’12″29
12.27: Ci sono due azzurri nella finale del salto triplo. Quarta misura per Crotti, settima per Rocchi. Questi i finalisti:
1 Ivan Bulich UKR 15.78
2 Antranik Sarkis Ashdjian CYP 15.68
3 Emre Çolak TUR 15.57
4 Francesco Efeosa Crotti ITA 15.51
5 Zinga Barbosa Firmino BUL 15.49
6 Peter Osazee GER 15.48
7 Aldo Rocchi ITA 15.40
8 Jamie Okafor FIN 15.40
9 Emmanuel Idinna FRA 15.28
10 Pau Caparros ESP 15.20
11 Niklas Piirainen FIN 15.19
12 Stanislav Havryliuk UKR 15.19
12.23: Ci sono Spagna, Svezia, Grecia, Irlanda e Ungheria al via della prima delle tre batterie della 4×400 uomini,. Nella seconda l’Italia
12.15. Salto da qualificazione anche per l’altro azzurro, Rocchi che con 15.40 sale al quarto posto del suo gruppo e mette l’ipoteca sul passaggio del turno. Solo l’ucraino Bulich con 15.78 è qualificato per la finale direttamente
12.10: Nel giavellotto donne la turca Cicek va al comando del giavellotto con 53.68, secondo posto per Nelimarkka che si è migliorata a 52.96, terza la lituana Navikaite con 52.95. Completata la terza rotazione
12.09. Seconda l’Olanda con 3’37″02, terza la cechia con 3’37″54, quarta e qualificata l’Ungheria, assieme alla Francia
12.08: Molto bene l’Italia che domina la seconda batteria con 3’35″24 e vola in finale con il miglior tempo assoluto e con il miglior tempo stagionale in Europa
12.07: Al terzo cambio Italia, Olanda, Cechia
12.06: A metà gara Olanda, Italia, Ungheria
12.05: Al primo cambio Italia, Ungheria, Olanda
12.04: C’è l’Italia con Francesca Meletto, Laura Frattaroli, Alice Caglio, Giulia Macchi al via della seconda batteria della 4×400
12.01: Crotti piazza il salto da qualificazione alla finale: è primo nel suo gruppo con 15.51
12.00. La Germania domina la prima batteria con 3’36″48, secondo posto per la Polonia con 3’37″26, in finale anche la Norvegia, terza con 3’38″56. Ripescabili Francia con 3’38″69 e Slovenia con 3’39″06
11.56: La finlandese Nelimarkka in testa al giavellotto con 51.06 davanti alla croata Barbic con 49.32 e alla svizzera Capaul con 48.72
11.55. Al via la prima delle due batterie della 4×400 femminile. nella seconda c’è l’Italia. Queste le Nazionali protagoniste:
1 Portugal
2 Ireland
3 France
4 Poland
5 Greece
6 Slovenia
7 Germany
8 Norway
11.47: Crotti piazza già una discreta misura, 15.17, la misura da superare per la finale diretta è 15.70
11.43: C’è Italia, invece, mnella qualificazione del triplo uomini. Nel gruppo A c’è Francesco Efeosa Crotti, nel gruppo B Aldo Rocchi che ha iniziato con un modesto 14.14
11.42: Al via la finale del giavellotto donne, senza azzurre. Queste le protagoniste:
1 Harriet Court GBR 52.68
2 Heti Väät EST 49.90
3 Rabiye Çiçek TUR 55.95
4 Rebecca Nelimarkka FIN 56.22
5 Leonie Zoe Haller AUT 48.65
6 Konstanze Irlinger GER 52.82
7 Alva Back SWE 49.81
8 Tereza Lieblová CZE 51.75
9 Orinta Navikaite LTU 55.02
10 Vita Barbic CRO 57.12
11 Selina Capaul SUI 51.58
12 Lara Iglesias ESP 50.08
11.41. Non ci saranno azzurri al via nella finale dei 3000 siepi uomini,. Ambrosio chiude 11mo con 9’14″33 che è comunque il record personale. La seconda batteria va al turco Cara con 8’58″06, davanti a Torregrossa , Marak, Duportal e Can Akdemir. Ripescati belcic, Saveur, Machado, Abramczyk e Szabo
11.38: perde contatto dai primi anche Ambrosio. Finale probabilmente senza azzurri nei 3000 siepi
11.28. Il turco Ozkan vince la prima batteria dei 3000 siepi con 8’53″55, davanti a Lara, El Asri, Piriou, Rodel. per l’Italia Ricci è 14mo con 9’25″02 e Ghilarducci è 16mo con 9’40″80, entrambi eliminati
11.21: Si staccano i due italiani che non saranno qualificati per la finale
11.14:Al via la prima batteria dei 3000 siepi
11.07: In corso ora solo l’alto dell’eptathlon, tra poco le due batterie dei 3000 siepi, primi 5 più 5 migliori crono in finale. Per l’Italia Ricci e Ghilarducci nella prima e Ambrosio nella seconda
11.02: Filippo Rizzi è in semifinale, Alberto Gherdina è il primo degli esclusi nei 110 ostacoli. Rizzi chiude quarto con 13″95 e si qualifica direttamente alla semifinale, Vince il britannico Hanson con 13″54, secondo De Greef con 13″71, poi l’ungherese Zemen con 13″81
10.55: Quinto posto per Ghedina nella quarta batteria dei 110 ostacoli con 14″16. Wright vince con 13″64, Zach secondo con 13″86, terzo Philipsen con 14″06, Muhlbauer con 14″07. Ghedina ha il secondo tempo di ripescaggio
10.52: C’è Alberto Ghedina al via nella seconda batteria dei 110 ostacoli
10.49: Benissimo Togni che, senza esagerare, domina la terza batteria con 13″64, secondo posto per il britannico Steddon con 13″80, terzo Nzoungou con 13″82, q1uarto lo spagnolo Laouida-Baba con 14″06
10.45: Squalificato per partenza falsa il norvegese Ellingsen
10.38: Il francese Vernack con 13″51 si impone nella seconda batteria, secondo posto per il norvegese Grannes Pedersen con 13″56, terzo Grob con 13″97
10.34: Queste le qualificate alla finale del lungo femminile dove non ci sono azzurre iscritte:
1 Ayla Hallberg Hossain SWE 6.44
2 Thea Brown GBR 6.42
3 Olga Szlachta POL 6.38
4 Diana Myroshnichenko UKR 6.25
5 Paula Peroncíková SVK 6.18
6 Camille le Roux FRA 6.14
7 Siyana Brâmbarova BUL 6.13
8 Soizick Nlend FRA 6.09
9 Felicia Felter NED 6.09
10 Daisy Snell GBR 6.08
11 Joana Fiodorovaité LTU 6.02
12 Bori Rózsahegyi HUN 5.99
10.27: Nella prima batteria dei 110 ostacoli dominio del bulgaro Kasabov con 13″49, record nazionale under 20, secondo posto per il danese Ommundsen Johnsen con 13″77, terzo Julis con 13″98, quarto Waithira con 14″03
10.15: Iniziata la qualificazione del lungo femminile, la britannica Brown è la prima a qualificarsi con 6.42. 6.40 la misura da superare
10.14: Qualificata solo Alessia Succo per la semifinale dei 100 ostacoli
10.13: La svizzera Sanchez vince la quinta e ultima batteria con 13″49, quinto posto per l’azzurra Cioccoloni che chiude con 14″38
10.08: Al via l’azzurra Cioccoloni nell’ultima batteria dei 100 ostacoli
10.06: Frlickova con 13″10 fa segnare il miglior tempo finora, nuovo record nazionale slovacco, secondo posto per Wild con 13″51, terza la francese Pawlowicz con 13″58, quarta Wade
10.00: Bene Alessia Succo che chiude al secondo posto la terza batteria con 13″72, alle spalle della finlandese Heikonen con 13″35, Sakyi con 13″79, quarta Deliverska con 13″87
9.52: La francese Montauban vince la seconda batteria dei 100 ostacoli con 13″29
9.42: Combina un pasticcio Lui all’ultima barriera e di fatto si tira fuori dalla qualificazione con una caduta rovinosa quando era in zona qualificazione. Vince la francese Benfatahncon 13”17, seconda Zajac, terza Sekne, quarta Sahlqvist, Lui si rialza e taglia il traguardo con un tempo di 15”95
9.40: C’è Matilda Lui al via della prima batteria dei 200 ostacoli donne. Prime 4 e migliori 4 tempi in semifinale
9.34: La tedesca Kaul vince la terza serie con il personale di 13”52
9.24: La francese Ndouma-Mona vince la seconda serie dei 100 ostacoli con il nuovo personale di 13”85. Zaitsevs pasticcia ed è fuori
9.16: Hanakova con 14”27 vince la prima serie dei 100 ostacoli dell’eptathlon
9.05: Non ci sono italiane al via dell’eptathlon. Tra poco la gara di apertura, i 100 hs
9.01: Si migliora l’azzurro Villa ma con 61.41 resta ultimo e non sarà in finale nel giavellotto
8.59: Va al comando della graduatoria lo spagnolo Mahiques che avvicina la misura di qualificazione diretta con 72.07 e in finale ci sarà
8.55: Con 70.03 il ceco Simek va al comando della graduatoria del gruppo A
8.50: Due lanci non all’altezza delle attese per l’azzurro Villa nel gruppo A della qualificazione del giavellotto. E’ ultimo con 59.58. Primo il tedesco Schonherr con 69.54, lontano dai 73 metri che servono per la qualificazione in finale
8.49: Personale anche per Bianca Zoboli con 47’31″79 che significa undicesimo posto
8.48: record personale anche per l’azzurra Marini con 45’43″92, che le frutta l’ottavo posto
8.46: Santacreu ha vinto con il nuovo primato mondiale stagionale Under 20, record nazionale per Di Fabio, personale per Meilan, record nazionale per la serba Stankovic, quarta e personale anche per Ventura, quinta. Gara di altissimo livello tecnico, questa 10 km di marcia donne con l’Italia che porta a cxasa la quarta medaglia di questa spedizione
8.45: Bronzo per la spagnola Meilan, con 44’15″89
8.44: ORO PER LA SPAGNOLA SANTACREU CON 43’43’47″90 E ARGENTOOOOOOOOOOOO DI FABIOOOOOOOOOOOOOO CON 43’47″39 NUOVO RECORD ITALIANO UNDER 20!
8.43: Stavolta le espressioni non hanno tradito. la spagnola sembrava più fresca negli ultimi giri e non ha lasciato scampo all’azzurra che andrà a prendersi uno splendido argento
8.43: Se ne va la spagnola a un giro dalla fine
8.42: L’attacco di Santacreu, Di Fabio fatica a rispondere
8.41: Mancano due giri alla fine, una piccola smorfia sul volto di Di Fabio, Santacreu dietro non sembra patire la fatica
8.40. A un km dal traguardo Meilan sembra avviata verso il bronzo, staccata la serba Stankovic
8.39. tre giri alla fine, sempre Di Fabio davanti e Santacreu incollata all’azzurra
8.38: Bocca aperta per le due battistrada, si preannuncia una lunga volata
8.37: Santacreu affianca Di Fabio e sembra voglia provare l’attacco. 1600 metri alla fine. Meilan e Stankovic per il bronzo
8.36: 5 giri alla fine, sempre Di Fabio e Santacreu davanti
8.35. Inizia la qualificazione del giavellotto uomini
8.34: marcia bene Di Fabio quando mancano 6 giri al termine, Santacreu non molla, le rivali sono a 25 metri
8.33: Aumenta il vantaggio della coppia di testa a 7 giri dalla fine
8.32: Si entra negli ultimi 3 km. Di Fabio e Santacreu davanti
8.31 Se ne vanno in due! Di Fabio e Santacreu, alle losro spalle Ventura e Stankovic vanno a riprendere Meilan ma hanno già 10 metri di distacco
8.31: Solo Santacreu resiste alle spalle di Di Fabio, anche Meilan sembra in difficoltà
8.30: Si allunga ulteriormente il gruppetto, ora restano tre davanti. Di Fabio e due spagnole
8.29: Di Fabio sta mettendo alla prova le rivali con un ritmo costante e piuttosto elevato. Stankovic inb fondo al gruppetto sta soffrendo ma non molla
8.28: Si stacca Le Roch, prosegue l’azione dell’azzurra in testa al gruppetto ora ridotto a cinque atlete
8.27: Si alza ancora il ritmo di Di Fabio, gruppo allungato, le Roch e Stankovic stanno faticando a restare agganciate
8.26: Ora è l’azzurra a fare l’andatura, seguita dalle tre spagnole, Stankovic e Le Roch
8.25: Di Fabio alza il ritmo e si stacca Merbitz
8.24: La rumena Pop si stacca dal gruppo di testa
8.23: Sempre Le Roch davanti, qualche doppiaggio per il gruppo di testa
8.19: Il gruppo di testa supera i 4 km di gara, situazione cristallizzata, meno allungato il gruppetto
8.14: Marini si mette a caccia del gruppo di testa da dietro. Posizioni invariate nel primo gruppo con le Roch, Di Fabio e Meilan nelle prime tre posizioni
8.10: Situazione invariata al secondo km. Otto atlete davanti a giocarsi i posti sul podio
8.05: Le Roch, Di Fabio, Santacreu, Meilan a fare l’andatura. Si crea un gruppetto di otto atlete con anche Ventura, Stankovic, Merbitz Pop. Le altre due azzurre nel gruppo che insegue
8.01: Queste le atlete dal via dei 10 km di marcia femminile:
1 Claudia Ventura ESP
2 Tamara Indrišková SVK
3 Bianca Zoboli ITA
4 Chloe le Roch FRA
5 Aldara Meilán ESP
6 Isabel Luís POR
7 Léna Auvray FRA
8 Khrystyna Ponikarchyk UKR
9 Serena di Fabio ITA
10 Chara Gerou GRE
11 Dunja Eremic SRB
12 Petra Kusá SVK
13 Alexandra Kovács HUN
14 Aleksandra Zembrowska POL
15 Kristína Zámecníková SVK
16 Elisa Marini ITA
17 Marine Merbitz FRA
18 Sofia Santacreu ESP
19 Serife Berra Güven TUR
20 Mina Stankovic SRB
21 Isa Ferreira POR
22 Theresia Emma Mohr AUT
23 Ipek Özkavlak TUR
24 Alessia Cristina Pop ROU
25 Feyza Sagdiç TUR
26 Paulina Tomaszewska POL
7.58: Alle 11:40 scatteranno le qualificazioni del triplo maschile, con Francesco Crotti (15,86) in piena zona podio virtuale, a soli otto centimetri dal leader stagionale Eduard Unguroaica (Romania). In gara anche Aldo Rocchi. Nessuna italiana nella finale del giavellotto femminile, mentre l’Italia punta in alto nelle staffette 4×400, sia maschile che femminile. Chiusura della sessione mattutina con le semifinali dei 200 metri: in pista Diego Nappi e Leo Oumar Domenis per gli uomini, Elisa Valensin, Margherita Castellani e Viola Canovi per le donne.
7.55: Nelle qualificazioni del lungo femminile non ci sono italiane, mentre nei 110 ostacoli maschili spicca Matteo Togni, autore di un 13.38 a Grosseto, a soli otto centesimi dal record italiano (13.30) di Lorenzo Perini. In crescita anche Alberico Ghedina e Filippo Rizzi. Nei 3000 siepi maschili l’Italia è rappresentata da Andreas Ghilarducci, Enrico Ricci e Riccardo Ambrosio.
7.52: A seguire, via all’eptathlon con i 100 ostacoli, gara priva di italiane, e alle qualificazioni dei 100 ostacoli femminili. Qui c’è grande curiosità per Alessia Succo, talento della generazione 2008-2009, capace di correre in 13.20 con barriere da 84 cm (record italiano U20 a soli 16 anni). Solo tre avversarie hanno fatto meglio di lei tra le iscritte, con la svizzera Jil Sanchez al vertice (13.01). Completano il terzetto azzurro Matilda Lui e Veronica Cioccoloni.
7.49: In mattinata spazio anche alle qualificazioni del giavellotto maschile, dove l’Italia schiera Pietro Villa, campione europeo U18 capace in inverno di lanciare 70,50 metri con l’attrezzo da 800 grammi, e il giovane Antonio Di Palma (classe 2009).
7.46: La giornata si apre con una delle gare più attese per i colori azzurri, i 10 km di marcia femminili. L’Italia si affida a Serena Di Fabio, campionessa d’Europa U18 e leader stagionale con 45:25.60, affiancata da Elisa Marini e Bianca Zoboli. Le principali avversarie sembrano essere le spagnole Sofia Santacreu (campionessa in carica, vincitrice due anni fa da allieva) e Aldara Meilan, oltre alla rumena Alessia Cristina Pop.
7.43: Prosegue la 28ª edizione dei Campionati Europei Under 20 di atletica leggera, in programma fino a domenica. Una rassegna storica, nata nel 1970, che ogni due anni mette in vetrina il meglio della giovane atletica continentale e che l’Italia affronta con un contingente numeroso e ambizioso: 91 atleti convocati. Gli azzurri, dopo due giorni di gara, sono in testa al medagliere con i due ori conquistati da Doualla e Saraceni e con l’argento di Daniele Inzoli.
7.40: Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia. Prosegue la 28ª edizione dei Campionati Europei Under 20 di atletica leggera, in programma fino a domenica. Una rassegna storica, nata nel 1970, che ogni due anni mette in vetrina il meglio della giovane atletica continentale e che l’Italia affronta con un contingente numeroso e ambizioso: 91 atleti convocati. Gli azzurri, dopo due giorni di gara, sono in testa al medagliere con i due ori conquistati da Doualla e Saraceni e con l’argento di Daniele Inzoli.
La giornata si apre con una delle gare più attese per i colori azzurri, i 10 km di marcia femminili. L’Italia si affida a Serena Di Fabio, campionessa d’Europa U18 e leader stagionale con 45:25.60, affiancata da Elisa Marini e Bianca Zoboli. Le principali avversarie sembrano essere le spagnole Sofia Santacreu (campionessa in carica, vincitrice due anni fa da allieva) e Aldara Meilan, oltre alla rumena Alessia Cristina Pop.
In mattinata spazio anche alle qualificazioni del giavellotto maschile, dove l’Italia schiera Pietro Villa, campione europeo U18 capace in inverno di lanciare 70,50 metri con l’attrezzo da 800 grammi, e il giovane Antonio Di Palma (classe 2009). A seguire, via all’eptathlon con i 100 ostacoli, gara priva di italiane, e alle qualificazioni dei 100 ostacoli femminili. Qui c’è grande curiosità per Alessia Succo, talento della generazione 2008-2009, capace di correre in 13.20 con barriere da 84 cm (record italiano U20 a soli 16 anni). Solo tre avversarie hanno fatto meglio di lei tra le iscritte, con la svizzera Jil Sanchez al vertice (13.01). Completano il terzetto azzurro Matilda Lui e Veronica Cioccoloni.
Nelle qualificazioni del lungo femminile non ci sono italiane, mentre nei 110 ostacoli maschili spicca Matteo Togni, autore di un 13.38 a Grosseto, a soli otto centesimi dal record italiano (13.30) di Lorenzo Perini. In crescita anche Alberico Ghedina e Filippo Rizzi. Nei 3000 siepi maschili l’Italia è rappresentata da Andreas Ghilarducci, Enrico Ricci e Riccardo Ambrosio. Alle 11:40 scatteranno le qualificazioni del triplo maschile, con Francesco Crotti (15,86) in piena zona podio virtuale, a soli otto centimetri dal leader stagionale Eduard Unguroaica (Romania). In gara anche Aldo Rocchi. Nessuna italiana nella finale del giavellotto femminile, mentre l’Italia punta in alto nelle staffette 4×400, sia maschile che femminile. Chiusura della sessione mattutina con le semifinali dei 200 metri: in pista Diego Nappi e Leo Oumar Domenis per gli uomini, Elisa Valensin, Margherita Castellani e Viola Canovi per le donne.
La sessione pomeridiana si apre alle 16:00 con il peso dell’eptathlon, seguito dalla finale dei 400 ostacoli maschili, dove Tommaso Ardizione può inserirsi nella lotta per le prime posizioni. Poi spazio alla finale del disco maschile con Francesco D’Angelo e Augusto Cecchetti, mentre non ci saranno italiane nei 400 ostacoli femminili. Alle 16:35 il pubblico attende le finali dei 200 metri, uomini e donne, con l’auspicio di vedere azzurri in corsa per le medaglie. Poi la finale dei 3000 siepi maschili (senza italiani) e quella del salto con l’asta maschile (senza azzurri). Nel peso femminile spicca Anita Nalesso, seconda nelle liste d’iscrizione con 15,73 (indoor), affiancata da Elettra Bernardis.
Si entra nel rettilineo conclusivo della giornata con la finale degli 800 metri maschili, dove gareggia Umed Caraccio, e la finale dei 1500 metri femminili con Melania Rebuli. Nessuna italiana nel martello femminile, ma occhi puntati sulle batterie delle 4×100, dove l’Italia presenta due quartetti molto ambiziosi. Niente azzurri nella finale dei 3000 metri piani maschili; in chiusura, le finali dei 400 metri maschili e femminili, anch’esse senza italiani.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della terza giornata degli Europei U20 2025 di atletica leggera in programma a Tampere in Finlandia: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 8.00 con la sessione mattutina, mentre quella pomeridiana scatterà alle 16.00. Buon divertimento a tutti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link