Il passaggio generazionale, l’accelerazione tecnologica e il cambiamento dei modelli organizzativi stanno ridefinendo l’identità delle imprese. In questo scenario di trasformazione, il ruolo del cfo si evolve: da guardiano dei numeri a regista della visione strategica. La continuità dell’impresa oggi si gioca sulla capacità di affrontare l’instabilità dei mercati con decisioni rapide, consapevoli e guidate dai dati. In questo contesto, l’intelligenza artificiale (IA) e la l’adozione di strumenti digitali diventano alleati imprescindibili per sostenere il cambiamento.
Mercati instabili, sfide crescenti
L’instabilità geopolitica, l’inflazione, l’aumento del costo del denaro e l’evoluzione dei modelli di consumo stanno mettendo sotto pressione le imprese. In particolare, il cfo si trova oggi a dover navigare in acque turbolenti, bilanciando la gestione quotidiana con la necessità di visione a lungo termine. La richiesta è chiara: servono processi più agili, dati affidabili in tempo reale e strumenti che favoriscano una governance dinamica e resiliente.
Il cfo stratega: come cambia il ruolo
Non è più sufficiente “chiudere il bilancio”: il cfo moderno è un partner strategico, coinvolto nelle scelte che determinano il futuro dell’impresa. La digitalizzazione dei processi finance – attraverso strumenti di gestione innovativi e scalabili – diventa quindi un fattore abilitante per una leadership finanziaria evoluta.
Finance digitale: vantaggi concreti e misurabili
Digitalizzare l’attività, i processi e l’utilizzo dei dati è un must non più rimandabile per ottenere i seguenti livelli di performance.
1) Accuratezza dei dati
L’eliminazione dei processi manuali riduce gli errori e garantisce informazioni aggiornate e affidabili. Questo è particolarmente rilevante per il monitoraggio del cash flow, la gestione dei kpi e il rispetto delle normative di compliance.
2) Automazione e ottimizzazione dei flussi operativi
L’introduzione di workflow digitali consente di snellire le attività ripetitive, liberando tempo per l’analisi strategica e migliorando la produttività dei team finance.
3) Efficienza operativa e riduzione dei costi
Le imprese che adottano soluzioni di finance digitale riportano una significativa riduzione del time-to-close e una maggiore reattività alle richieste del business.
4) Decisioni basate sui dati in tempo reale
Grazie a dashboard evolute e funzionalità di advanced analytics, il cfo può supportare le scelte aziendali con insight sempre aggiornati, anticipando scenari e gestendo meglio il rischio.
5) Compliance e gestione dei rischi
Le tecnologie digitali aiutano a monitorare i requisiti normativi, tracciare ogni operazione e garantire una maggiore trasparenza interna, elementi sempre più richiesti dagli stakeholder.
Sfide nella trasformazione: tra ostacoli culturali e gap tecnologici
Nonostante i benefici, molte imprese affrontano resistenze interne al cambiamento: timore dell’innovazione, mancanza di competenze digitali, visioni frammentate tra i dipartimenti. Superare queste barriere richiede un cambio di mindset guidato dal top management, investimenti in formazione e una roadmap chiara per la trasformazione.
Casi e tendenze emergenti
Diverse aziende stanno già cogliendo le opportunità offerte dalla trasformazione digitale: dall’adozione di software gestionali in cloud per integrare in un’unica piattaforma contabilità, tesoreria e controllo di gestione, a progetti di digital transformation che permettono di scalare rapidamente le capacità IT in funzione delle esigenze di business. L’IA viene integrata per la previsione dei flussi di cassa, la rilevazione automatica di anomalie e l’ottimizzazione dei budget.
Visione, governance, strategia: un percorso necessario
Il cfo del futuro sarà sempre più chiamato a guidare l’evoluzione aziendale, allineando la tecnologia agli obiettivi strategici. Solo attraverso una governance solida, supportata da dati certi e processi automatizzati, sarà possibile affrontare le sfide, garantire la continuità e cogliere nuove opportunità.
Allora lavorare per digitalizzare i processi dell’area finance non è un’opzione, ma un must da implementare subito per ampliare il controllo dell’attività aziendale e i vantaggi competitivi.
Scopri il report sulla digitalizzazione dei processi finance, una guida completa per comprendere come i cfo possono abilitare il cambiamento digitale e affrontare con successo la complessità dei mercati attuali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link