È stato completato con successo l’allaccio alla rete dell’impianto fotovoltaico da 1 megawatt situato nella zona industriale di Camminata, una località di Maratta, a cavallo tra i territori di Terni e Narni. “Si tratta – spiegano dalla comunità energetica rinnovabile Nera-Tevere – di una tappa fondamentale per la crescita della nostra comunità energetica, attualmente attiva e registrata presso il portale Gse, che già coinvolge i territori di Narni e San Liberato. L’obiettivo è quello di estendersi progressivamente ad altre cabine primarie e zone limitrofe”.
L’impianto, realizzato da un produttore terzo, è dotato di tecnologia a inseguimento solare e moduli bifacciali, in grado di massimizzare la resa energetica. Con una producibilità stimata di circa 1.600 kWh per ogni kWp installato, l’impianto sarà interamente dedicato alla Cer Nera-Tevere. “In questo modo – prosegue la nota di Cer Nera-Tevere – considerando gli impianti già presenti nell’aggregato, supereremo il megawatt di capacità fotovoltaica complessiva, promuovendo l’autoconsumo diffuso e la condivisione dell’energia tra cittadini, imprese ed enti pubblici del territorio”.
“In aggiunta, a breve prenderanno il via i lavori per un ulteriore impianto fotovoltaico sociale da 1 MW, simile a quello appena allacciato, che sarà realizzato nel comune di Stroncone e sarà di proprietà della stessa Cer Nera-Tevere, che conta già cento soci tra ‘consumers’ e ‘prosumers’, con un consumo annuo complessivo di circa 2.000.000 kWh. L’obiettivo è di raddoppiare il numero dei partecipanti entro la fine dell’anno, coinvolgendo almeno altri cento consumatori, tra utenze residenziali, imprese, Pmi ed enti pubblici”.
La gestione dell’intera iniziativa è affidata al soggetto aggregatore Rete OkW (Rete Okw – sviluppo e gestione Cer) selezionato in collaborazione con il Comune di Narni, nell’ambito di una più ampia strategia regionale per lo sviluppo sostenibile. “Grazie all’energia pulita prodotta, pari a circa 1.600.000 kWh all’anno – sottolineano dalla Cer – sufficienti ad alimentare oltre 500 famiglie, i membri della Nera-Tevere potranno abbattere i costi della bolletta e contribuire alla riduzione delle emissioni di Co2. Un beneficio concreto, in particolare, per i residenti del centro storico, che potranno partecipare attivamente alla transizione energetica senza la necessità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici storici”.
“Questo impianto – ha detto – l’ingegner Giorgio Maurini, esperto di gestione dell’energia, accreditato Accredia e presidente della comunità energetica Nera-Tevere – rappresenta molto più di una struttura tecnica: è il simbolo concreto di una visione condivisa, solidale e partecipata. Siamo orgogliosi di poter dire che l’energia prodotta a Camminata andrà direttamente a beneficio di aziende e famiglie del nostro territorio. Famiglie, piccole e medie imprese, attività commerciali e aziende agricole possono aderire liberamente, senza alcun obbligo o costo, alla comunità energetica rinnovabile Nera-Tevere, partecipando attivamente a un modello innovativo di produzione e condivisione dell’energia green, con vantaggi economici e benefici ambientali per sé e per tutta la collettività”.
Per maggiori informazioni su come aderire alla comunità energetica rinnovabile Nera-Tevere o per conoscere tutti i benefici dell’iniziativa, è possibile visitare il sito ufficiale (Cer Nera-Tevere), oppure contattare info@cer-narni.it – www.cer-narni.it.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link