I PRINCIPALI PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA
PRESIDENZA DELLA REGIONE
È stato approvato lo schema di convenzione con l’Azienda USL della Valle d’Aosta per il coordinamento dell’attività di informazione e comunicazione della Centrale unica del soccorso della Valle d’Aosta (CUS), definito sulla base della linea di indirizzo indicata nel “Vademecum comunicazione di emergenza – centrale unica del soccorso Valle d’Aosta – linee guida, policy e note di linguaggio, scenari e risposta comunicativa”.
Sono stati approvati i criteri per la ripartizione dei contributi a favore degli enti locali per la revisione dei piani comunali di protezione civile.
AFFARI EUROPEI, INNOVAZIONE, PNRR E POLITICHE NAZIONALI PER LA MONTAGNA
È stata approvata l’adesione all’informativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale, per la prosecuzione delle attività dei punti digitale facile, di cui alla misura “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, a valere sul fondo per l’innovazione.
È stata poi approvata la proposta progettuale “4Support Eusalp” nell’ambito del programma Interreg VI-B Spazio alpino. Il progetto nel suo complesso consentirà di dare un seguito solido e a lungo termine agli obiettivi e alle priorità stabiliti dalla leadership politica, principalmente dalle Presidenze di EUSALP, dal Consiglio esecutivo (Executive Board) e dall’Assemblea generale (General Assembly), nonché, per la Regione autonoma Valle d’Aosta, di coordinare, per il tramite della Struttura Sistemi tecnologici, il Gruppo di Azione 5 che opera in materia di servizi e tecnologie digitali a beneficio delle Regioni dell’arco alpino.
AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI
Sono state approvate le linee guida per la formazione faunistica in Valle d’Aosta.
Sono stati approvati i criteri applicativi per la concessione di aiuti a fondo perduto alle piccole e medie imprese operanti sul territorio regionale nel settore dell’allevamento della razza ovina Rosset per l’anno 2025.
Sono stati approvati i criteri applicativi e le modalità di presentazione delle domande di aiuto da parte dei consorzi di miglioramento fondiario e consorterie per la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria alle infrastrutture funzionali al settore agricolo.
BENI E ATTIVITÀ CULTURALI, SISTEMA EDUCATIVO E POLITICHE PER LE RELAZIONI INTERGENERAZIONALI
È stato approvato lo schema di contratto di servizio tra la Regione e la Società di Servizi Valle d’Aosta SpA per l’erogazione del servizio di assistenza e sostegno, anche educativo, agli studenti con disabilità frequentanti le istituzioni scolastiche ed educative della regione, comprese le scuole secondarie di secondo grado paritarie, per l’anno scolastico 2025-2026.
È stato approvato il finanziamento di cinque progetti da attuarsi nel biennio 2025-2026, destinati ai giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni. I progetti riguardano: “Switch off – Accendi te stesso. Riflessi Digitali: Giovani, Linguaggi e Libertà di Reiventarsi” e “Navigare verso il benessere: un viaggio di crescita e di resilienza”, proposti dall’Azienda USL Valle d’Aosta; “Montagna4.0 – Future Alps”, proposto dalla Società economica valtellinese; “Là où naissent les horizons – Voyages, savoirs et rencontres au Grand-Saint-Bernard”, proposto dall’Università della Valle d’Aosta; “Un ruolo per tutti: nessuno escluso!”, elaborato dalla Struttura politiche educative in collaborazione con la Struttura invalidità civile e interventi per la disabilità del Dipartimento politiche sociali.
È stato approvato l’utilizzo sperimentale della piattaforma Decidim, da parte del Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali, per la consultazione pubblica nell’ambito del processo partecipativo per la predisposizione del Piano strategico cultura.
È stata approvata l’organizzazione dell’iniziativa “Premio letterario Valle d’Aosta” – seconda edizione, nonché il bando relativo alla presentazione delle candidature.
È stata approvata l’organizzazione, per il 2025, della prima edizione dell’iniziativa “Premio Valle d’Aosta per l’arte contemporanea”. Questo nuovo premio è finalizzato all’acquisizione delle opere vincitrici per le collezioni regionali presso il Museo di arte moderna e contemporanea – Castello Gamba, ma soprattutto pensato per dar spazio alla creatività contemporanea, con l’obiettivo di confrontarsi con la storia e l’ambiente della Valle d’Aosta.
OPERE PUBBLICHE, TERRITORIO E AMBIENTE
Sono stati approvati i criteri per la concessione dei contributi agli enti locali per la realizzazione di interventi volti a far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici e per la valorizzazione degli ambiti montani, a valere sui finanziamenti di cui alla legge 207/2024, e gli obiettivi operativi del programma degli interventi per il triennio 2025-2027.
È stata approvata la bozza di integrazione all’accordo di programma del 27 settembre 2025 tra la Regione e l’Anas SpA per la realizzazione di nuove rotatorie per la messa in sicurezza di ulteriori incroci tra la viabilità regionale e comunale e la strada statale 26 della Valle d’Aosta. Gli interventi prioritari di messa in sicurezza riguardano le intersezioni di Pré-Saint-Didier (intersezione con SS 26), Sarre (frazione Arensod/farmacia), Nus (uscita centro abitato), Saint-Denis (imbocco strada regionale Pontey), Châtillon (Via Pellissier), Saint-Vincent (strada cimitero), Verrès (SR per Champdepraz), Pont-Saint-Martin (Via Nazionale/Via Caduti del Lavoro).
È stata approvata la bozza di convenzione tra la Regione, il Comune di Gressan e la società Pila SpA per la definizione dei rapporti relativi al tracciato della strada di collegamento tra la SR n. 18 di Pila e la frazione Plan-Praz nel Comune di Gressan.
SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI
È stata approvata la partecipazione della Regione all’organizzazione della Giornata della Salute mentale, in collaborazione con l’Azienda USL e l’Associazione Difesa Ammalati Psichici DIAPSI, che si tiene il 10 ottobre di ogni anno, istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) insieme alla Federazione mondiale per la salute mentale.
È stata approvata la bozza di protocollo d’intesa tra la Regione e l’Università degli studi di Torino per l’attivazione del corso di laurea triennale in infermieristica ad Aosta negli anni accademici 2025-2026, 2026-2027 e 2027-2028, finalizzata a promuovere la formazione universitaria in ambito sanitario e ad assicurare la copertura del fabbisogno formativo per la figura professionale dell’infermiere nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale.
Sono state approvate le “Linee di indirizzo regionali per la ristorazione scolastica”, redatte dal Tavolo regionale sulla sicurezza nutrizionale, quale strumento di riferimento e guida per tutti gli enti che si occupano di ristorazione scolastica.
Sono stati approvati i criteri e le modalità per il trasferimento del contributo straordinario al Comune di Saint-Christophe per l’adeguamento e l’ampliamento degli spazi destinati al Banco alimentare per la Valle d’Aosta, al fine di garantire la prosecuzione delle attività e di soddisfare il fabbisogno di adeguati spazi di stoccaggio dei beni di prima necessità.
SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE, LAVORO, TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE
È stata approvata l’attivazione, a decorrere dall’anno scolastico 2025-2026, di una sperimentazione per l’attuazione dei percorsi di apprendistato per l’acquisizione del diploma di istruzione secondaria superiore.
È stato approvato il trasferimento annuale a favore dell’Unité des communes Grand-Combin, a decorrere dal 2026, per il finanziamento dell’attività di competenza dello Sportello unico degli enti locali (Suel) in materia di attività produttive, nonché per l’attività in materia di radiotelecomunicazioni.
TURISMO, SPORT E COMMERCIO
Sarà proposto al Consiglio regionale il disegno di legge relativo alle “Disposizioni in materia di attività turistico-ricettive e commerciali. Modificazioni alle leggi regionali n. 11/1996, n. 11/1998, n. 12/1999, n. 20/1999 e n. 17/2025”.
Sono state approvate le disposizioni applicative per la concessione e la liquidazione, a favore dell’organismo sportivo “Asiva – Comitato valdostano FISI”, del contributo previsto per il 2025 a sostegno dell’organizzazione di sessioni di allenamento all’estero delle squadre regionali di sci alpino e dell’acquisto dei materiali specifici per lo sviluppo dell’attività giovanile nel settore del biathlon.
È stato approvato un progetto promozionale a sostegno dell’immagine turistica della Valle d’Aosta, da attuare in occasione della manifestazione sportiva TorX® 2025, in programma in Valle d’Aosta dal 12 al 21 settembre 2025.
red. pol.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link