Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il bando N.I.D.I.: un’occasione per tuti i giovani (e non solo) aspiranti imprenditori


Solo alcuni mesi fa è partito un provvedimento da parte della Regione Puglia in favore di chi intende avviare una nuova realtà imprenditoriale. Si tratta di un bando che tende a premiare il desiderio di chi, in questo momento, ha intenzione di avviare una nuova attività o che intende “completare” l’avviamento di un’azienda appena nata, da meno di sei mesi, rendendola attiva. Il bando approvato dalla Regione è infatti uno strumento che vuole farsi carico delle spese necessarie per mettere in piedi un’azienda (che non sia commerciale), agevolando così chi, fino ad ora, si è lasciato scoraggiare dall’incapacità di poter far fronte da solo a tutte le spese necessarie.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Attraverso una divisione in fasce, l’investimento iniziale (quantificato dallo stesso proponente dell’idea) viene sottoposto al vaglio per una sua approvazione, mirando all’ottenimento della copertura fino a un contributo del 100% delle spese ammissibili. Se infatti l’investimento proposto non supera i 50.000 euro la Regione può concedere la copertura dell’intero investimento, se invece resta contenuto tra i 50.000 e i 100.000 la Regione finanzia fino al 90%, e se, invece, l’investimento proposto supera i 100.000 (con un tetto massimo di 150.000) la Regione può finanziare fino all’80% dell’intera cifra. Il contributo, inoltre, prevede la concessione di una parte a fondo perduto (il 50%) e di una parte (quella restante) sotto forma di un finanziamento a tasso agevolato (0,53%) da restituire in 60 rate.

I beneficiari di tale provvedimento sono:

• giovani con età tra 18 anni e 35 anni;

• donne di età superiore a 18 anni;

• disoccupati che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 3 mesi

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

• persone in procinto di perdere un posto di lavoro;

• lavoratori precari con partita IVA (meno di 30.000 € di fatturato e massimo 2 clienti).

Le attività finanziabili dal provvedimento sono invece:

• Attività manifatturiere

• Costruzioni ed edilizia

• Riparazione di autoveicoli e motocicli

• Affittacamere e bed & breakfast

• Ristorazione con cucina (sono escluse le attività di ristorazione senza cucina quali bar, pub, birrerie, pasticcerie, gelaterie, caffetterie, ristorazione mobile, ecc).

Conto e carta

difficile da pignorare

 

• Servizi di informazione e comunicazione

• Attività professionali, scientifiche e tecniche

• Agenzie di viaggio

• Servizi di supporto alle imprese

• Istruzione

• Sanità e assistenza sociale non residenziale

• Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (sono escluse le attività delle lotterie, scommesse e case da gioco)

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

• Attività di servizi per la persona

Le voci di spesa ammissibili sono:

• opere edili e assimilate (con alcune limitazioni);

• macchinari di produzione, impianti, attrezzature varie e automezzi di tipo commerciale;

• programmi informatici

La Regione ha inoltre previsto un contributo supplementare di 5.000 euro per le prime spese di esercizio, quali:

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

• materie prime, semilavorati, materiali di consumo;

• locazione di immobili o di affitto impianti/apparecchiature di produzione;

• utenze: energia, acqua, riscaldamento, telefoniche e connettività;

• premi per polizze assicurative.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Energy servizi al numero 080 4391993 (int. 3) o inviare una mail a info@energyservizi.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.