Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi economici straordinari per le spese sostenute per assistenti familiari nell’anno 2024


In attuazione del progetto “Sostegno alle famiglie con Assistenti familiari”, incluso nel “Programma attuativo 2025 del Piano di Zona per la salute e il benessere sociale”, finanziato con le risorse del Fondo per la non autosufficienza e in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 818 del 06/08/2025 , il Comune di San Lazzaro di Savena, in qualità di Ente capofila del Distretto Savena Idice, ha emanato un avviso pubblico per l’assegnazione di un contributo economico, una tantum, a sostegno delle famiglie che hanno attivato autonomamente un percorso assistenziale con Assistente familiare a supporto di persone anziane o persone adulte con disabilità.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Destinatari del contributo
I soggetti destinatari dei contributi sono le persone ultrasessantacinquenni o persone adulte con disabilità, residenti in uno dei Comuni del Distretto Savena Idice (Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena), per le quali è stato attivato un percorso assistenziale con Assistente familiare a sostegno delle esigenze della persona stessa, nell’arco dell’anno 2024 − dall’01/01/2024 al 31/12/2024 − eventualmente anche frazionato in mesi e, pertanto, riferibile a diversi Assistenti familiari.

Requisiti del destinatario del contributo
Per l’ammissione al contributo, nei limiti delle risorse disponibili, i soggetti destinatari alla data di presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza in uno dei Comuni del Distretto Savena Idice dal 1° gennaio 2024 o data antecedente;
  • età superiore a 65 anni, con ridotta autonomia o età superiore a 18 anni con disabilità grave o non autosufficienza, come definite ai fini ISEE;
  • in possesso di ISEE 2025 per prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria in corso di validità, non superiore a € 50.000,00;
  • cittadinanza italiana o altra condizione equiparata prevista dalla legge;
  • non aver beneficiato, nelle mensilità per le quali si richiede il contributo, di assegno di cura, nonché di contributi/agevolazioni economiche di soggetti pubblici per la stessa tipologia di spesa;
  • avere fruito nel corso dell’anno 2024 delle prestazioni di un’Assistente Familiare con contratto di lavoro di almeno 20 ore settimanali, con inquadramento del lavoratore nel livello C con profilo C super (CS) o livello D con profilo D super (DS), nelle mensilità per le quali si richiede il contributo. Sono altresì ammissibili spese per prestazioni di Assistenti Familiari rese da terzi, ovvero acquisite dal soggetto destinatario del contributo o dai sui familiari, attraverso Agenzie, Cooperative, ecc.

Divieto di cumulo con contributi di soggetti pubblici per la stessa tipologia di spesa
Non è possibile accedere al contributo nel caso in cui il destinatario abbia beneficiato, nelle mensilità per le quali si richiede il contributo, di contributi/agevolazioni economiche di soggetti pubblici per la stessa tipologia di spesa quali, a titolo esemplificativo: contributo Home Care Premium-HCP, contributi comunali, Assegno di cura, così come definito dal Regolamento di cui alla delibera Azienda USL Bologna n. 101 del 15/05/2013 e/o alla delibera Azienda USL Bologna n. 238 del 05/07/2023, così come modificato con delibera Azienda USL Bologna n. 238 del 31/07/2025.

Modalità di presentazione
Le domande possono essere presentate fino al 10 ottobre 2025 utilizzando il modulo predisposto, scaricabile a fondo pagina, che deve pervenire al Comune di residenza del soggetto destinatario del contributo (persona ultrasessantacinquenne o persona adulta con disabilità che ha fruito dell’Assistente familiare). Possono presentare domanda i medesimi destinatari del contributo, i familiari dei destinatari del contributo, i tutori, curatori, amministratori di sostegno dei destinatari del contributo; eventuali altri soggetti-caregiver, anche non legati da vincoli di parentela, direttamente coinvolti nella cura e/o assistenza ai destinatari del contributo. Per i soggetti destinatari residenti nel Comune di San Lazzaro di Savena, il modulo può essere consegnato in una delle seguenti modalità:

  • a mano presso lo Sportello per il Cittadino , P.zza Bracci 1, negli orari di apertura al pubblico visibili sul sito del Comune;
  • dalla propria casella mail ordinaria o dalla propria casella PEC all’indirizzo comune.sanlazzaro@cert.provincia.bo.i

Documenti da allegare alla domanda

Prestito personale

Delibera veloce

 

Al modulo di domanda devono essere allegati:

  • copia del documento di identità in corso di validità del destinatario del contributo e del richiedente se diverso dal destinatario;
  • copia del contratto di lavoro dell’Assistente familiare (o degli Assistenti familiari nel caso di frazionamento del periodo di fruizione con contrattualizzazione di più Assistenti familiari) nel quale dovrà essere indicato il numero di ore settimanali, il livello e il profilo nonché indicazione delle generalità dell’assistito;
  • copia dei documenti contabili fatture-ricevute, buste paga, contributi INPS, ecc. che attestino la spesa effettivamente sostenuta e riferita a prestazioni assistenziali erogate nel periodo 01/01 – 31/12/2024 per le quali si richiede il contributo;
  • solo per i cittadini non comunitari: copia del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno in corso di validità, oppure copia della ricevuta della richiesta di rinnovo.

Non saranno ammesse le domande pervenute oltre il termine del 10 ottobre 2025.
Potrà essere accettata una sola domanda di contributo per ciascun soggetto destinatario.

Modalità di erogazione
Dopo il termine di scadenza per la presentazione delle domande, le stesse saranno sottoposte a verifica da parte di una Commissione Distrettuale all’uopo nominata e costituita da: Direttore ASP o suo delegato, Responsabili Area Servizi alla Persona e/o Welfare dei Comuni del Distretto e dell’Unione, o loro delegati, Direttore del Distretto di Committenza o suo delegato. In esito alla verifica si provvederà alla formulazione di una graduatoria provvisoria. Entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria gli interessati potranno presentare ricorso alla Commissione. Decorso il termine di presentazione dei ricorsi, la Commissione esaminerà, entro ulteriori quindici giorni, i ricorsi presentati e provvederà alla formazione della graduatoria definitiva entro 60 giorni successivi alla scadenza del termine sopra definito per la presentazione delle istanze. La graduatoria definitiva sarà approvata con provvedimento dirigenziale e pubblicata all’Albo pretorio degli Enti del Distretto nonché sui loro siti internet. Come indicato al precedente art. 5 la graduatoria verrà stilata sulla base del valore ISEE, dal più basso al più alto, con priorità, in caso di valori ISEE uguali, al soggetto destinatario che ha documentato di aver sostenuto la spesa superiore per la fruizione delle prestazioni dell’Assistente Familiare. L’obbligo della comunicazione dell’esito dell’istruttoria delle domande sarà assolto mediante le forme di pubblicità indicate nei precedenti capoversi, attraverso la pubblicazione delle graduatorie provvisoria e definitiva. L’assegnazione del beneficio agli aventi diritto avverrà fino ad esaurimento delle risorse disponibili, secondo l’ordine stabilito dalla graduatoria definitiva approvata; ne consegue che non tutte le domande presentate, pur in condizione di ammissibilità, potrebbero essere soddisfatte. L’erogazione dei contributi ai beneficiari individuati avverrà da parte del Distretto di Committenza e Garanzia Savena Idice – Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna.

Per ogni altra info leggi l’avviso e la modulistica sotto allegati



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese