Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Conto corrente per partita Iva: i 5 migliori del 2025


La scelta del conto corrente per Partite IVA richiede attenzione alle

Microcredito

per le aziende

 

esigenze specifiche, come la gestione delle fatture, il pagamento di F24 e la separazione chiara tra finanze personali e professionali. A seconda del tipo di attività (freelance, ditta individuale, S.r.l., ecc.), i migliori conti possono variare.

Ecco una panoramica generale dei conti correnti per Partite IVA, considerando le diverse categorie e le loro caratteristiche principali.

Conti correnti digitali e fintech

Questi conti sono spesso la scelta preferita da freelance, ditte individuali e piccole imprese per la loro semplicità, i costi contenuti e le funzionalità integrate, accessibili principalmente tramite app.

  • Finom: Molto apprezzato per l’integrazione con la fatturazione elettronica e un’ottima usabilità. Offre diversi piani, incluso uno gratuito, e un sistema di cashback.
  • Hype Business: è un conto completo e competitivo per Partite IVA individuali, con un IBAN italiano e costi contenuti. Spesso include una polizza assicurativa e promozioni con bonus di benvenuto.
  • Revolut Business: Ideale per chi ha un’attività con clientela internazionale. Offre conti multivaluta, tassi di cambio competitivi e piani tariffari flessibili.
  • Tot: Un conto aziendale digitale con IBAN italiano, focalizzato sulla semplificazione della gestione finanziaria. Include bonifici SEPA istantanei, SDD, F24 e strumenti di gestione delle note spese.
  • Vivid Money Business: Combina servizi bancari, investimenti e un interessante programma di cashback. Offre anche una remunerazione sulla liquidità.

Conti per partite Iva, le proposte delle banche tradizionali

Le banche tradizionali continuano a proporre soluzioni specifiche per le aziende, spesso con la possibilità di accedere a servizi più complessi, come finanziamenti, leasing o consulenza dedicata.

  • ING (Conto Corrente Arancio Più): Sebbene non sia un conto specificamente business, può essere una soluzione per alcuni freelance, soprattutto se si riescono ad azzerare i costi del canone.
  • UniCredit (Imprendo Start): Ha diverse soluzioni dedicate, come il conto Imprendo Start per le piccole imprese, che offre un pacchetto di servizi essenziali per la gestione del business.
  • Poste Italiane (BancoPosta Business Link): Un’opzione per chi preferisce la rete capillare degli uffici postali. Include una carta di debito con cashback e servizi di internet banking.

Conto corrente aziendale per partita Iva: obbligatorio o no?

L’obbligatorietà di un conto corrente separato per una partita IVA dipende dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Non è obbligatorio per:

  • Liberi professionisti e ditte individuali: in particolare per coloro che operano in regime forfettario o semplificato, non c’è un obbligo legale di aprire un conto dedicato. Possono utilizzare il proprio conto personale, a patto di mantenere una chiara distinzione tra le operazioni personali e quelle professionali.
  • Ditte individuali in regime ordinario con fatturato non elevato.

Il conto corrente per partita iva è obbligatorio per:

  • Società di capitali (S.r.l., S.p.A., ecc.), a prescindere dal fatturato.
  • Società di persone e ditte individuali in regime ordinario con un fatturato annuo superiore ai 400.000 €.

Perché è comunque fortemente consigliato aprire un conto corrente separato personale e per partita iva?

Anche se non si è obbligati per legge, l’apertura di un conto dedicato all’attività professionale è una pratica fortemente raccomandata per diversi motivi:

  • Gestione contabile semplificata: separa le entrate e le uscite dell’attività da quelle personali, rendendo più facile la tenuta della contabilità, la rendicontazione e la dichiarazione dei redditi.
  • Trasparenza fiscale: in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, avere un conto dedicato rende le transazioni professionali immediatamente chiare e giustificabili, riducendo il rischio di accertamenti su prelievi o versamenti non legati all’attività.
  • Pagamento di imposte e contributi: il versamento delle imposte e dei contributi tramite il modello F24 deve essere effettuato da un conto intestato al titolare di partita IVA. Sebbene sia possibile usare il conto personale, un conto dedicato semplifica notevolmente questa operazione.
  • Immagine professionale: presentare un IBAN aziendale a clienti e fornitori offre un’immagine di maggiore serietà e professionalità.
  • Controllo finanziario: il conto separato ci aiuta a monitorare in modo più efficace l’andamento finanziario dell’attività, permettendoci di avere una visione chiara dei guadagni, delle spese e dei flussi di cassa.

Come scegliere il conto per la Partita IVA

La scelta del miglior conto dipende dalle specifiche esigenze. Prima di decidere, suggeriamo di considerare questi aspetti:

  • Promozioni: Molti conti, sia fintech che tradizionali, offrono periodi di prova gratuiti o sconti per i nuovi clienti. Approfittare di queste offerte può essere un buon modo per testare il servizio.
  • Tipo di attività: Un freelance in regime forfettario avrà esigenze diverse rispetto a una S.r.l. con dipendenti.
  • Costi: Valutare oltre al canone mensile, anche le commissioni per bonifici, prelievi, pagamenti F24 e altri servizi. Un piano con un canone più alto potrebbe essere conveniente se include un numero elevato di operazioni gratuite.
  • Funzionalità: Ci serve la fatturazione elettronica integrata? Paghiamo spesso F24? Abbiamo bisogno di un conto multivaluta per clienti esteri?
  • Servizi aggiuntivi: Cerchiamo un conto che offra servizi utili per la tua attività, come carte aziendali, strumenti di gestione delle spese o un buon servizio clienti.

Finom: conto e gestione integrata della fatturazione elettronica

Istituto Bancario: PNL Fintech BV

App Mobile / Internet Banking:

Costo di Accensione: GRATIS

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Canone Mensile: 14 € con fatturazione annuale (altrimenti 17€)

CarteIncluse: 2 fisiche, virtuali illimitati

Costo Bonifici e Addebiti: gratis 70/mese, poi 1€ a op.

Conti Multipli: puoi aggiungere altri 2 utenti

Fatturazione Elettronica:

Cashback: 2%

Finom si posiziona come uno dei migliori conti per Partite IVA, particolarmente apprezzato per la gestione della fatturazione elettronica. L’apertura del conto è gratuita.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

  • Piani: Solo, Start, Premium per freelance e PMI, oltre a piani Corporate e Enterprise per aziende più grandi. Il piano base può essere gratuito.
  • Servizi: Bonifici SEPA gratuiti. Offre cashback fino al 3% e la possibilità di emettere carte fisiche e virtuali gratuite. L’integrazione con la fatturazione elettronica è un punto di forza.

Piani Finom per freelance, liberi professionisti, ditte individuali e piccole imprese

Ecco una panoramica dei piani disponibili per i professionisti e le piccole e medie imprese (PMI):

Piano Business Finom Solo

  • Costo: Il piano Solo è gratuito, sia con pagamento mensile sia annuale.
  • Utenti: Include un solo utente. È l’ideale per chi gestisce l’attività da solo.
  • Conto e carte: Offre un conto business e include carte VISA sia fisiche che virtuali. Con questo piano si ha un solo IBAN.
  • Bonifici: I bonifici istantanei fino a 500 € hanno un costo di 1 €, mentre quelli superiori a 500 € costano 2 €. I bonifici SEPA in uscita e gli addebiti diretti hanno un costo di 2 € ciascuno. Il limite mensile per i bonifici SEPA in uscita e gli addebiti diretti è di 5.000 €.
  • Cashback: Questo piano non prevede il cashback.
  • Prelievi bancomat: Il limite di prelievo mensile per carta è di 500 €.

Piano Business Finom Start

  • Costo: Il costo è di 17 € al mese con pagamento mensile, o 14 € al mese con pagamento annuale.
  • Utenti: Include fino a 2 utenti, con la possibilità di aggiungere membri del team a un costo di 2 € al mese per ogni utente aggiuntivo.
  • Conto e carte: Si hanno a disposizione 2 wallet (IBAN) inclusi, con la possibilità di aggiungerne altri a 2 € al mese l’uno. Le carte fisiche e virtuali sono incluse.
  • Bonifici: Con il piano Start, i bonifici SEPA in uscita e gli addebiti diretti sono gratuiti. I bonifici istantanei sono gratuiti, indipendentemente dall’importo. Il limite mensile per i bonifici SEPA in uscita e gli addebiti diretti è di 50.000 €.
  • Cashback: Si può ottenere un cashback dell’1% su ogni acquisto con carta.
  • Prelievi bancomat: Il limite di prelievo mensile per carta è di 1.500 €.

Piano Business Finom Premium

  • Costo: Il costo è di 40 € al mese con pagamento mensile, o 34 € al mese con pagamento annuale.
  • Utenti: Include fino a 5 utenti, con un costo di 1 € al mese per ogni membro aggiuntivo del team. Questo piano include anche l’accesso per il commercialista.
  • Conto e carte: Sono inclusi 3 wallet (IBAN), con un costo di 1 € al mese per ogni wallet extra. Le carte fisiche e virtuali sono incluse.
  • Bonifici: Come per il piano Start, i bonifici SEPA in uscita e gli addebiti diretti sono gratuiti. I bonifici istantanei sono gratuiti. Il limite mensile per i bonifici SEPA in uscita e gli addebiti diretti è di 75.000 €.
  • Cashback: Il cashback arriva fino al 3% su ogni acquisto con carta.
  • Prelievi bancomat: Il limite di prelievo mensile per carta è di 2.000 €.

Per i professionisti o le ditte individuali, il piano Solo è la scelta più economica e offre le funzionalità essenziali per la gestione di un’attività individuale. Se invece la nostra attività sta crescendo o abbiamo la necessità di collaborare con un team e con un commercialista, i piani Start o Premium offrono più funzionalità e limiti di spesa più elevati.

Piani Finom per grandi aziende

Per le imprese più strutturate, Finom propone piani dedicati con funzionalità avanzate e un supporto personalizzato.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • Piano Corporate Finom:
    • Costo: 149€/mese (IVA esclusa), oppure 119€/mese con pagamento annuale.
    • Ideale per: Aziende strutturate con un team più numeroso.
    • Caratteristiche: Include un numero elevato di utenti (fino a 10), un cashback illimitato (fino allo 0,5%) e un account manager dedicato.
  • Piano Enterprise Finom:
    • Costo: 339€/mese (IVA esclusa), oppure 249€/mese con pagamento annuale.
    • Ideale per: Grandi aziende con esigenze complesse e personalizzate.
    • Caratteristiche: È la soluzione su misura per le esigenze più elevate, con il massimo numero di utenti inclusi (fino a 15) e un supporto prioritario.

Punti di forza: Finom si distingue per la sua offerta “all-in-one” che integra servizi bancari e di contabilità. Offre un conto con IBAN italiano e piani tariffari che includono anche un piano gratuito (“Solo”) per professionisti con poche transazioni. Il piano “Solo” offre bonifici SEPA gratuiti e carte di debito. I piani a pagamento includono funzionalità aggiuntive come la fatturazione elettronica e un numero maggiore di utenti e sottoconti.

Punti di debolezza: Il costo del canone per i piani a pagamento può salire rapidamente. Le commissioni sui prelievi e sui pagamenti in valuta diversa dall’euro possono essere significative a seconda del piano.

Revolut Business: per Partite Iva interessate a conti multivaluta

Istituto Bancario: Revolut Bank

App Mobile / Internet Banking:

Costo di Accensione con IBAN: GRATIS

Canone Mensile: piano Basic 10 €

Costo Bonifici Internazionali: gratis 5/mese, poi 3 € a op.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Costo Bonifici Locali: gratis 20/mese, poi 0.20 € a op.

Carte Fisiche Incluse: NO

Assistenza Prioritaria 24/7:

I piani di Revolut Business sono un’ottima scelta per chi lavora con l’estero, grazie alla sua natura multivaluta.

Revolut Business piano Basic

  • Costo: 10 € al mese.
  • Carte:
    • Le carte di plastica aggiuntive potrebbero avere una commissione e una tariffa di consegna.
    • Non sono disponibili carte Metal.
    • È possibile avere fino a 200 carte virtuali per ogni persona autorizzata.
  • Prelievi Bancomat:
    • Commissione del 2% su tutti i prelievi.
    • Limite di prelievo di 3.500 € ogni 24 ore.
  • Trasferimenti:
    • Verso altri conti Revolut: Trasferimenti illimitati e gratuiti.
    • Trasferimenti locali: 10 trasferimenti gratuiti al mese, dopodiché la commissione è di 0,20 € per ogni trasferimento aggiuntivo. I trasferimenti in entrata in USD, GBP, EUR e CHF sono sempre gratuiti.
    • Trasferimenti internazionali: Nessun trasferimento gratuito al mese, con una commissione di 5 € per ogni trasferimento.

Revolut Business piano Grow

  • Costo: 35 € al mese o 360 € all’anno. È possibile ottenere un rimborso se si effettua il downgrade entro i primi 14 giorni dall’inizio del piano senza averne utilizzato i vantaggi.
  • Carte:
    • Include 1 carta Metal gratuita per l’azienda.
    • È possibile avere fino a 200 carte virtuali per ogni persona autorizzata.
  • Prelievi Bancomat:
    • Commissione del 2% su tutti i prelievi.
    • Limite di prelievo di 3.500 € ogni 24 ore.
  • Trasferimenti:
    • Verso altri conti Revolut: Trasferimenti illimitati e gratuiti.
    • Trasferimenti locali: 100 trasferimenti gratuiti al mese, dopodiché la commissione è di 0,20 € per ogni trasferimento aggiuntivo. I trasferimenti in entrata in USD, GBP, EUR e CHF sono sempre gratuiti.
    • Trasferimenti internazionali: 5 trasferimenti gratuiti al mese, dopodiché la commissione è di 5 € per ogni trasferimento aggiuntivo.

Revolut Business piano Scale

  • Costo: 125 € al mese o 1.080 € all’anno. È possibile ottenere un rimborso se si effettua il downgrade entro i primi 14 giorni dall’inizio del piano senza averne utilizzato i vantaggi.
  • Carte:
    • Include 2 carte Metal gratuite per l’azienda
    • È possibile avere fino a 200 carte virtuali per ogni persona autorizzata.
  • Prelievi Bancomat:
    • Commissione del 2% su tutti i prelievi.
    • Limite di prelievo di 3.500 € ogni 24 ore.
  • Trasferimenti:
    • Verso altri conti Revolut: Trasferimenti illimitati e gratuiti.
    • Trasferimenti locali: 1.000 trasferimenti gratuiti al mese, dopodiché la commissione è di 0,20 € per ogni trasferimento aggiuntivo. I trasferimenti in entrata in USD, GBP, EUR e CHF sono sempre gratuiti.
  • Trasferimenti internazionali: 25 trasferimenti gratuiti al mese, dopodiché la commissione è di 5 € per ogni trasferimento aggiuntivo.

Funzionalità aggiuntive ai piani Basic, Grow e Scale

Tutti i piani Revolut Business includono funzionalità aggiuntive a pagamento, come:

  • App Spese (Expenses): 8 € per membro del team attivo al mese.
  • App Paghe (Payroll): 3 € per membro del team attivo al mese.
  • Cambio valuta:
    • Tutti i piani hanno un’indennità di cambio gratuita:
      • Basic: 1.000 € al mese.
      • Grow: 15.000 € al mese.
      • Scale: 60.000 € al mese.
    • Oltre l’indennità, si applica una commissione dello 0,6%.
    • Una commissione aggiuntiva dell’1% viene applicata per i cambi effettuati al di fuori degli orari del mercato dei cambi.

Il piano più adatto dipende dal volume dal numero di transazioni mensili (sia a livello locale che internazionale), dall’eventuale necessità di carte Metal e dall’uso di funzionalità aggiuntive come le app Spese o Paghe. Se si hanno esigenze limitate, il piano Basic potrebbe essere sufficiente. Per un’attività in crescita con un maggior volume di operazioni, il piano Grow o Scale potrebbero essere più convenienti.

Punti di forza: Revolut Business è l’ideale per chi ha a che fare con valute estere. Offre la possibilità di gestire più di 25 valute e di effettuare bonifici internazionali a tariffe competitive. Il cambio valuta è a un tasso interbancario fino a una certa soglia, a seconda del piano.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Punti di debolezza: Sebbene il piano base sia economico, molte funzionalità avanzate (come l’accesso a più utenti, un numero maggiore di bonifici gratuiti o i prelievi bancomat oltre un certo limite) sono a pagamento. Le commissioni per i prelievi bancomat sono spesso più alte rispetto a banche tradizionali o ad altre fintech.

Hype Business: per liberi professionisti e ditte individuali

Istituto Bancario: Banca Sella

App Mobile / Internet Banking:

Costo di Accensione: GRATIS

Canone Mensile: 2,90 €

Costo Prelievo ATM: GRATIS

Costo Bonifici: GRATIS

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Carte Fisiche Incluse: 1

HYPE Business è un conto corrente digitale pensato per liberi professionisti e ditte individuali con Partita IVA. Si distingue per una gestione completamente online tramite app e costi contenuti.

Costi e condizioni di Hype Business

  • Canone mensile: €2,90, ma è possibile azzerare il canone per un anno con la promozione WELCOMEBIZ: Questa è la parte più vantaggiosa per i nuovi clienti valida fino al 30 settembre 2025, e permette di ottenere:
  • 50€ di bonus di benvenuto.
  • 12 mesi di canone a 0€.
  • Per ottenere questi vantaggi, si deve aprire il conto usando il codice promozionale WELCOMEBIZ e spendere almeno 350€ con la carta HYPE Business (fisica o virtuale) entro 60 giorni dall’apertura del conto. Il bonus e l’azzeramento del canone verranno accreditati entro 15 giorni lavorativi dal raggiungimento della soglia di spesa.
  • Bonifici SEPA: I bonifici ordinari sono gratuiti. I bonifici istantanei sono gratuiti fino a 10 al mese, dopodiché costano €2 ciascuno.
  • Prelievi: Gratuiti in euro da qualsiasi sportello bancomat in Italia e nel mondo.
  • Pagamenti F24: Il pagamento di F24 semplificati è gratuito.
  • Carta di debito: È inclusa una carta di debito World Elite Mastercard.
  • Ricarica del conto: Gratuita tramite bonifico, a pagamento per ricariche in contanti presso punti vendita convenzionati (€2,00).

Vantaggi e funzionalità del conto Hype Business

HYPE Business è considerato conveniente soprattutto per la sua semplicità e per una serie di funzionalità specifiche per chi ha una Partita IVA:

  • Gestione online: Il conto si gestisce interamente da app, rendendolo comodo e accessibile in qualsiasi momento.
  • Tax Manager: È uno strumento integrato nell’app che, per chi opera in regime forfettario, permette di stimare imposte e contributi da versare e di accantonare la cifra necessaria.
  • Radar: Permette di collegare anche altri conti online (personali o professionali) per avere una visione completa delle proprie finanze da un’unica app.
  • Assicurazione infortunio e malattia: In caso di inabilità temporanea a lavorare, questa polizza offre una copertura fino a 3.000€ al mese per un massimo di 12 mesi.
  • Vantaggi con Mastercard World Elite: La carta inclusa nel conto offre sconti e servizi extra in vari settori.

Condizioni e a chi è adatto Hype Business

HYPE Business è una soluzione interessante per chi cerca un conto agile e a basso costo. È particolarmente adatto per:

  • Liberi professionisti e ditte individuali: È il target principale del prodotto.
  • Regime forfettario: Le funzionalità come il Tax Manager sono pensate per semplificare la gestione fiscale di chi rientra in questo regime.

Tuttavia, ci sono anche dei limiti da considerare:

  • Non è un conto multivaluta e non gestisce bonifici SWIFT, quindi potrebbe non essere la scelta migliore per chi ha molte transazioni in valuta estera.
  • Non offre la funzionalità di fatturazione elettronica integrata.
  • Non è adatto per società di capitali, società di persone, imprese familiari o associazioni.
  • Non è un conto multiutente, quindi non è ideale per aziende con più soci o dipendenti che necessitano di accessi separati.

Punti di forza: È una soluzione molto competitiva in termini di costi, pensata per liberi professionisti e ditte individuali. Il canone mensile è basso, e offre un IBAN italiano. I bonifici ordinari e i prelievi in euro sono gratuiti. L’app è ben strutturata e include funzioni come il pagamento di F24 semplificati.

Punti di debolezza: Il numero di bonifici istantanei gratuiti è limitato (di solito 10 al mese). Non è disponibile per società di capitali o di persone.

Vivid Money Business: i vantaggi per freelance e PMI

Istituto Bancario: Solarisbank AG

App Mobile / Internet Banking:

Costo di Accensione: GRATIS

Canone Mensile: 0€ (Free Start)

Carte fisiche incluse: 1 per ogni membro del team

Costo Bonifici e Addebiti: 5/mese gratis (piano Free Start), poi 0,20€

Conti multipli: fino a 30

Vivid Money è una fintech che offre una piattaforma all-in-one con mobile banking, investimenti e contabilità.

  • Prezzo: Il canone mensile varia a seconda del piano, da gratuito a 319€. Sono disponibili promozioni con periodi di prova gratuiti (es. i primi 2 mesi gratuiti).
  • Servizi: Punti di forza sono il cashback fino al 10% su brand selezionati, un interesse sulla liquidità fino al 3,5% e la possibilità di effettuare bonifici SWIFT. L’apertura del conto è gratuita.

Vivid Money offre diversi piani tariffari per clienti business e liberi professionisti (partite IVA), ognuno con caratteristiche specifiche.

Vivid Money Business piano Standard

  • Costo: 0€ al mese (sempre gratis).
  • Tasso d’interesse dopo 4 mesi: 0,5% annuo.
  • Conti inclusi: 12.
  • Cashback garantito illimitato: 0,1%.
  • Cashback su categorie selezionate: Fino al 2%.
  • Bonifici SWIFT: 5€ per ogni trasferimento.
  • Transazioni contabili: 25 incluse.

Vivid Money Business piano Prime

  • Costo: 7,9€ al mese (IVA esclusa), con due mesi di prova gratuita.
  • Tasso d’interesse dopo 4 mesi: 2,5% annuo.
  • Conti inclusi: 15.
  • Cashback garantito illimitato: 0,5%.
  • Cashback su categorie selezionate: Fino al 4%.
  • Bonifici SWIFT: 5 gratuiti al mese, poi 5€ ciascuno.
  • Transazioni contabili: Illimitate.

Vivid Money Business piano Pro

  • Costo: 19€ al mese (IVA esclusa), con due mesi di prova gratuita.
  • Tasso d’interesse dopo 4 mesi: 2,6% annuo.
  • Conti inclusi: 20.
  • Cashback garantito illimitato: 0,75%.
  • Cashback su categorie selezionate: Fino al 6%.
  • Bonifici SWIFT: 10 gratuiti al mese, poi 5€ ciascuno.
  • Transazioni contabili: Illimitate.

Vivid Money business piano Pro+

  • Costo: 41€ al mese (IVA esclusa), con due mesi di prova gratuita.
  • Tasso d’interesse dopo 4 mesi: 2,7% annuo.
  • Conti inclusi: 30.
  • Cashback garantito illimitato: 1%.
  • Cashback su categorie selezionate: Fino all’8%.
  • Bonifici SWIFT: 15 gratuiti al mese, poi 5€ ciascuno.
  • Transazioni contabili: Illimitate.

Tutti i piani offrono bonifici istantanei SEPA in uscita gratuiti e cambio valuta gratuito tra i conti propri.

Tot: gestione finanziaria e contabile moderna ed efficiente

App Mobile / Internet Banking: SI

Costo di Accensione: GRATIS

Canone Annuale: 84€ + IVA con pagamento annuale (oppure 9€/mese + IVA)

Costo Prelievo ATM: 3,99%

Costo Bonifici: GRATIS (bonifici SEPA)

Carte Fisiche Incluse: 1

Assistenza: via chat o email

Tot è un conto aziendale 100% digitale con IBAN italiano, progettato per semplificare la gestione finanziaria delle imprese.

  • Prezzo: Il canone mensile varia in base al piano, a partire da 10€, con un periodo promozionale gratuito di 30 giorni. L’apertura del conto è gratuita.
  • Servizi: Bonifici SEPA istantanei, SDD, F24, deleghe F24, pagamenti PagoPA e RiBa sono inclusi e gratuiti. Include anche una carta di credito VISA Business gratuita e strumenti per la gestione delle note spese.

Grazie per avermi fornito le informazioni sui piani di Tot. Analizzo il contenuto che mi hai dato per spiegarti nel dettaglio le offerte e aiutarti a capire se sono utili per una partita IVA, suggerendoti il piano migliore in base alle tue esigenze.

Cos’è Tot e a cosa serve?

Tot non è una banca tradizionale, ma una fintech che offre un conto aziendale online pensato per semplificare la gestione finanziaria e amministrativa di un’impresa o di un professionista con partita IVA.

I servizi di Tot si concentrano su tre aspetti principali:

  • Banking: un conto corrente con IBAN italiano, bonifici, carte e strumenti di pagamento (F24, pagoPA, ecc.).
  • Expense Management: strumenti per gestire le spese aziendali, come l’upload di scontrini e la creazione di note spese.
  • Amministrazione: funzionalità per la riconciliazione automatica delle fatture, il pagamento con un click e l’esportazione dei dati per il commercialista (prima nota).

Confronto tra i piani Tot: Essentials, Plus e Premium

Le offerte di Tot si differenziano principalmente per il numero di operazioni incluse, le utenze per i collaboratori e il prezzo.

  • Essentials (7 €/mese): È il piano base, pensato per chi ha pochi movimenti e non ha bisogno di gestire collaboratori. Include 100 operazioni in uscita all’anno, una carta di credito Visa Business e una utenza base. È una soluzione essenziale per le piccole partite IVA individuali.
  • Plus (15 €/mese): questo piano è adatto a chi ha più transazioni e vuole tenere sotto controllo le fatture. Offre 250 operazioni in uscita all’anno e include una utenza base. In questo piano le carte di debito fisiche e virtuali sono “add-on,” cioè servizi aggiuntivi a pagamento.
  • Premium (39 €/mese): Pensato per aziende più strutturate con un team. Questo piano offre 700 operazioni in uscita all’anno e include 2 utenze base e 1 utenza avanzata, permettendo di gestire più collaboratori. Come nel piano Plus, le carte di debito sono “add-on.”

Tutti i piani hanno in comune alcune funzionalità chiave:

  • Conto con IBAN italiano e zero costi di apertura.
  • Bonifici SEPA istantanei inclusi.
  • Strumenti per il pagamento di F24 e pagoPA.
  • Funzionalità di expense management e amministrazione.
  • Assistenza clienti italiana via chat.

Punti di forza: Tot è un altro attore con IBAN italiano che si concentra sull’integrazione di servizi finanziari e amministrativi. Offre la possibilità di dare accesso al commercialista, automatizzare la riconciliazione delle fatture e pagare gli F24. I piani a pagamento offrono un numero elevato di operazioni incluse. È apprezzato per la trasparenza e l’approccio “all-inclusive” dei suoi piani.

Punti di debolezza: Le carte di debito aggiuntive (fisiche e virtuali) hanno un costo mensile che si aggiunge al canone. Le commissioni sui prelievi possono essere elevate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga