Il Comune di Bussolengo ha approvato la nuova convenzione per il consolidamento e lo sviluppo del network InnovationLab – Palestre Digitali, un progetto promosso dalla Regione Veneto per favorire l’alfabetizzazione digitale, la diffusione degli Open Data e la partecipazione civica attraverso strumenti tecnologici innovativi.
La Palestra Digitale di Bussolengo, situata presso la Biblioteca Comunale, è già operativa e dotata di attrezzature all’avanguardia: un mega schermo, postazioni fisse, notebook, stampante 3D e hotspot per la connettività. Questi strumenti sono messi a disposizione gratuitamente per cittadini e dipendenti pubblici dei Comuni aderenti, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione digitale e lo sviluppo di competenze ICT.
La convenzione, della durata di tre anni, coinvolge undici Comuni della provincia di Verona, con Villafranca di Verona come capofila. Ogni Comune contribuisce con una quota annuale proporzionata al numero di abitanti: per Bussolengo, l’impegno economico è di circa 1.935 euro annui, a fronte di un ritorno significativo in termini di servizi, formazione e innovazione.
Grazie alla collaborazione con enti formatori accreditati e fondazioni ITS, la Palestra Digitale offrirà:
● Corsi di formazione specialistica in ambito digitale;
● Laboratori tematici per giovani, adulti e imprese;
● Supporto alla partecipazione a bandi pubblici per la formazione.
Il progetto prevede anche la possibilità di attivare partenariati pubblico-privati, garantendo sostenibilità economica e ampliamento dei servizi offerti. “Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro impegno all’interno del network InnovationLab –Palestre Digitali. Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per il nostro Comune e per tutti i cittadini, che potranno accedere gratuitamente a strumenti tecnologici all’avanguardia e a percorsi formativi fondamentali per affrontare le sfide della società digitale. La nostra adesione dimostra ancora una volta l’attenzione dell’amministrazione verso l’innovazione, l’inclusione e la crescita delle competenze digitali di tutta la comunità.” Spiega Roberto Brizzi, Sindaco del Comune di Bussolengo.
“La Palestra Digitale non è solo un luogo fisico, ma uno spazio di crescita e confronto, dove giovani e adulti possono acquisire competenze concrete e aggiornate. Il nostro impegno economico, contenuto ma strategico, ci permette di offrire servizi di alto valore, contribuendo allo sviluppo di una cittadinanza attiva e competente. Ringrazio tutti i Comuni coinvolti e la Regione Veneto per aver creduto in questa visione condivisa.” Dichiara Massimo Girelli vicesindaco e assessore con delega a semplificazione amministrativa e digitalizzazione del Comune di Bussolengo.
“Il futuro passa dalla conoscenza e dall’accesso equo alle tecnologie. Con la Palestra Digitale di Bussolengo vogliamo abbattere le barriere digitali e favorire l’accesso ai servizi pubblici digitali da parte dei cittadini. Il digitale deve essere in grado di facilitare la vita delle persone, non complicarla. In questo senso il progetto può essere un’opportunità per rafforzare il dialogo tra pubblico e privato, incentivare la formazione continua a sostegno del tessuto sociale del territorio.” Conclude Veronica Gasparini, consigliere del Comune di Bussolengo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link