Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Collabora & Innova 2: Regione Lombardia rilancia il bando per ricerca e innovazione


Fermi annuncia la seconda edizione dopo il successo dei 130 milioni investiti nella prima fase del programma

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Pubblicato:

Aggiornato:

La Regione Lombardia ha ufficialmente annunciato l’arrivo di “Collabora & Innova 2”, la seconda edizione del bando che ha ottenuto un successo straordinario nella sua prima fase. L’annuncio è arrivato dall’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi, che ha confermato la volontà di sostenere tutti i progetti meritevoli rimasti esclusi dal primo finanziamento.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Un investimento strategico da 130 milioni di euro

La prima edizione di Collabora & Innova ha dimostrato l’elevata richiesta di sostegno per l’innovazione in Lombardia. Con uno stanziamento iniziale di 100 milioni di euro, successivamente integrato con ulteriori 30 milioni, il bando ha raccolto 138 domande per un totale di 579 soggetti coinvolti e progetti dal valore complessivo di oltre 687 milioni di euro.

I risultati finali hanno portato al finanziamento di 59 progetti, coinvolgendo 263 soggetti per un esborso totale di 130 milioni di euro. Un successo che ha spinto la Regione a programmare immediatamente una seconda edizione.

La distribuzione territoriale dei progetti finanziati

L’analisi della distribuzione geografica dei beneficiarii rivela una partecipazione capillare di tutto il territorio lombardo:
Milano guida la classifica con 93 imprese finanziate, seguita da Brescia (34), Bergamo (24), Pavia (17), Como (15), Varese (11), Monza e Brianza (10), Mantova (5), Cremona (3), Lodi (2), Lecco e Sondrio (1 ciascuna).

Tuttavia, se si considera il rapporto con le imprese attive nei territori provinciali, emerge che Pavia ha la percentuale più alta di imprese coinvolte, seguita da Como e Brescia, mentre Milano scende al quarto posto.

Gli ecosistemi di innovazione più premiati

Tra gli 8 ecosistemi proposti dal bando, quello che ha riscosso maggiore successo è “Salute e Life Science” con:

  • 27 progetti finanziabili
  • 67 milioni di euro di agevolazioni

A seguire:

  • Sostenibilità: 11 progetti per 20 milioni
  • Manifattura Avanzata: 10 progetti per 21 milioni
  • Connettività e Informazione: 5 progetti per 10 milioni

Le caratteristiche dei beneficiari

I dati sui soggetti finanziati rivelano aspetti interessanti del tessuto imprenditoriale lombardo coinvolto:

Dimensione delle imprese:

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

  • 105 micro/piccole imprese (su 223 totali)
  • 71 grandi imprese
  • 47 medie imprese

Leadership dei progetti: la stragrande maggioranza dei progetti (48 su 59) vede imprese come capofila, con un numero di partner per progetto che nella maggior parte dei casi è di 6 o 4 soggetti.

Il ruolo degli enti di ricerca

Significativa la presenza degli organismi di ricerca nei progetti finanziabili, ben distribuita nelle diverse province lombarde:

  • Università degli Studi di Milano e Università di Pavia: presenti in 8 partenariati ciascuna
  • Università di Bergamo: 7 partenariati
  • Università Insubria (Como-Varese) e Milano Bicocca: 6 partenariati ciascuna

Focus su imprese femminili e giovanili

Un dato particolarmente significativo riguarda la presenza di 34 aziende su 223 totali che hanno una componente rilevante femminile o giovanile nella compagine sociale, testimoniando l’attenzione verso l’innovazione inclusiva.

Progetti di eccellenza finanziati

I progetti sostenuti da Collabora & Innova spaziano in settori strategici e all’avanguardia:

  • Tecnologie di lavorazione sostenibili per la mobilità elettrica
  • Piattaforme innovative per lo screening neonatale di precisione che integrano biochimica e genomica
  • Studi sugli impatti del cambiamento climatico sul ciclo idrico dell’hinterland milanese
  • Ricerche sullo xenotrapianto (trapianto tra specie diverse) come soluzione alla carenza di organi

Verso Collabora & Innova 2

L’assessore Alessandro Fermi ha chiarito gli obiettivi della misura: “È volta a sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo e a favorire la crescita competitiva attraverso il potenziamento della ricerca e innovazione per la maturazione tecnologica e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze”.

“Regione Lombardia deve essere un punto di riferimento, non solo nazionale, nel campo della Ricerca e dell’Innovazione e credo che questo bando lo abbia dimostrato”, ha concluso l’assessore, annunciando che l’investimento per la seconda edizione sarà “più o meno simile al precedente: non si tratterà di un’edizione ridotta”.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale