Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

San Ginesio, gli stranieri protagonisti nel cuore dei Monti Azzurri. L’Unione montana ha celebrato le attività locali divenute esempio di integrazione


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

SAN GINESIO Una cena, l’altra sera, sotto le stelle in piazza, accompagnata dalla musica del gruppo Fenek, ha fatto da cornice a un evento che celebra l’integrazione nel cuore dell’Unione montana Monti Azzurri. Protagonisti sono stati diversi giovani stranieri che hanno scelto di vivere e investire nel comprensorio dell’ente. Tra le realtà presentate figurano progetti innovativi e sostenibili come Autocostruzione Monastero Bio 980, l’associazione La Pellegrina, un gruppo che si occupa del collegamento tra B&B e borghi come Bolognola, Fiastra, Sarnano, Cessapalombo. E ancora: il Forno Terraprospera e Il Lavandeto di Loro Piceno, un’azienda di servizi in un casale di Gualdo, dove lavorano in smart working 50 tecnici. 

L’unione

L’Unione montana, guidata dal presidente Giampiero Feliciotti, ha accolto ufficialmente questi cittadini, consegnando ai referenti delle attività una pergamena come benvenuto. Un attestato anche a Paola Calafati Claudi del consiglio direttivo del Club Unesco Tolentino Terre Maceratesi. All’evento erano presenti i sindaci Giuliano Ciabocco (San Ginesio), Giuseppina Feliciotti (Cessapalombo), Giuseppe Fabbroni (Caldarola), Vanda Broglia (Sant’Angelo in Pontano), gli assessori Monia Botassi (Gualdo), Laura Seri (Colmurano), Marco Belli (Camporotondo di Fiastrone). Alla serata c’erano diverse famiglie straniere residenti: due a Caldarola, due a Colmurano, una a Sant’Angelo in Pontano, una a Camporotondo di Fiastrone e 12 San Ginesio.

Famiglie straniere

«Nei 15 comuni dell’Unione montana – dice Feliciotti – contiamo 376 famiglie straniere residenti, ma non sappiamo cosa fanno. Vogliamo incontrarle, farle sentire parte della nostra comunità e mostrare loro tutti i servizi che l’ente offre ai cittadini. Parallelamente stiamo assistendo a un segnale positivo di ripopolamento. Ci sono diversi stranieri, ma anche italiani, che acquistano nel nostro territorio la casa per venirci a vivere. Ci sono anche diversi giovani che sul territorio hanno avviato nuove attività. Interessante è il progetto di autocostruzione a Monastero, dove un gruppo di giovani tecnici sta realizzando abitazioni in legno utilizzando materiali provenienti dai boschi locali, che stiamo valorizzando dato che stiamo per aprire una fabbrica di pellet, frutto di una rete di imprese. Altre iniziative includono un servizio di trasporto turistico attivo con bus che accompagnano i visitatori la mattina nei borghi dell’area, per poi riprenderli la sera per andare nei ristoranti. A Loro Piceno, infine, due giovani hanno riattivato un forno dismesso, mentre altri due hanno dato vita a un lavandeto, da cui ricavano anche infusi». Dal primo settembre, l’Unione montana attiverà corsi gratuiti di italiano per stranieri e di inglese per gli operatori di attività, con un piccolo contributo. Verrà, inoltre, attivata una chat di assistenza gestita dalla dipendente dell’ente Elisa Straffi che sarà punto di riferimento per le famiglie straniere.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale