Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Cremona Sera – “A2A investe 134 milioni nel sud Lombardia. Ma che fine ha fatto il piano Cremona 20-30?”. Intrerrogazione di Forza Italia, Lega e Novità a Cremona


Il gruppo consiliare di Forza Italia, con il sostegno dei gruppi di Lega e Novità a Cremona, ha depositato un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al Sindaco di Cremona, Andrea Virgilio, per chiedere chiarimenti sull’effettiva attuazione del Memorandum d’intesa “Cremona 20-30”, siglato nel 2021 tra il Comune e la multiutility A2A S.p.A., in seguito alla fusione con LGH S.p.A.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il documento prevedeva la realizzazione, entro il 2030, di 15 progetti ambientali e legati alla transizione ecologica, per un valore dichiarato di 150 milioni di euro, di cui 100 milioni per un pacchetto base e 50 milioni per progetti sperimentali. Tuttavia, a oltre quattro anni dalla firma, la maggior parte di questi interventi risulta ferma al palo, senza che sia mai stato pubblicato un resoconto ufficiale sullo stato di attuazione. Infatti, a distanza di anni la gran parte degli interventi promessi non risulti né avviata né tantomeno conclusa, fatta eccezione per l’introduzione della Tariffa Rifiuti Corrispettiva (TARIC), sistema che mostra tuttora un notevole carico di contraddittorietà e iniquità.

A sollevare ulteriori dubbi è la recente pubblicazione, in data 24 luglio 2025, del Bilancio di Sostenibilità Territoriale del Sud della Lombardia da parte di A2A S.p.A., che quantifica in 134 milioni di euro gli investimenti complessivi effettuati tra le Provincie di Cremona, Lodi, Pavia e Mantova. Il documento, tuttavia, non specifica in modo chiaro quali investimenti siano stati destinati nello specifico al Comune di Cremona, né in che misura i progetti promessi nel Memorandum abbiano trovato attuazione.

Nell’interrogazione, i gruppi consiliari chiedono al Sindaco di chiarire:

“* Qual è l’ammontare preciso degli investimenti realizzati da A2A nel Comune di Cremona dal 2016 ad oggi, con particolare riferimento al Memorandum “Cremona 20-30”;

* Se esistano forme di monitoraggio o rendicontazione pubblica sullo stato di avanzamento dei progetti;

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

* Quali sono i progetti effettivamente avviati o conclusi e se è disponibile un cronoprogramma per i restanti;

* Come intenda muoversi l’Amministrazione per esigere il rispetto degli impegni assunti da A2A o ridefinire nuovi accordi coerenti con le esigenze ambientali della città;

* Quale sia la quota effettiva di investimenti ricaduta su Cremona dei 134 milioni dichiarati nel Bilancio di Sostenibilità 2025;

* Se siano previsti ulteriori investimenti dedicati al territorio comunale e in quali ambiti.

Con la perdita della partecipazione diretta in LGH e l’assunzione di un ruolo marginale all’interno di A2A, Cremona ha rinunciato a una leva strategica nei settori ambientale ed energetico. Il Memorandum ‘Cremona 20-30’ era stato presentato come lo strumento per compensare questa perdita, ma oggi ci troviamo di fronte a una promessa non mantenuta senza trasparenza né risultati tangibili. Un impegno che, come noto, fu assunto nel solco della promessa circa lo spegnimento del termovalorizzatore, ad oggi ancora operativo. Chiediamo che il Comune faccia piena chiarezza e tuteli concretamente l’interesse del nostro territorio”.

Andrea Carassai Forza Italia 

Jane Alquati Lega Salvini Presidente 

Alessandro Portesani novità a Cremona

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita