Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Decreto Omnibus 2025: tutte le novità dopo la conversione in legge


Condividi queste informazioni su:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il Decreto Omnibus 2025 porta con sé un pacchetto di misure che spaziano dal fisco alle politiche sociali, fino al sostegno a turismo, start-up e agricoltura.

Il Parlamento ha dato il via libera definitivo: il Decreto Omnibus 2025 diventa legge (Legge n. 118/2025).
Il provvedimento, pubblicato il 20 giugno, porta con sé un pacchetto di misure che spaziano dal fisco alle politiche sociali, fino al sostegno a turismo, start-up e agricoltura.
Tra le principali novità: IVA ridotta sulle opere d’arte, proroga della sugar tax, Superbonus 110% per le aree terremotate, regole aggiornate per le criptoattività e un bonus per le lavoratrici madri.

Iva al 5% per le opere d’arte: tra opportunità e polemiche

Una delle misure più discusse riguarda la riduzione dell’IVA dal 22% al 5% su opere d’arte, oggetti d’antiquariato, beni da collezione, francobolli, monete e libri antichi.
Obiettivo: rilanciare il settore e allineare l’Italia ad altri mercati europei. In Francia l’aliquota è al 5,5%, in Germania al 7%, nei Paesi Bassi al 9%.

La misura, però, ha acceso il dibattito: i promotori dell’abolizione della “tampon tax” denunciano la disparità con prodotti essenziali, come assorbenti e articoli igienici femminili, che restano tassati al 22%.

Superbonus 110% prorogato fino al 2027 nelle aree sismiche

Per le zone colpite dai terremoti del 2009 e del 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria) il Superbonus 110% viene esteso fino al 31 dicembre 2027.
La detrazione si applica anche alle spese sostenute nel 2026, per la parte eccedente i contributi pubblici alla ricostruzione, a patto che l’incentivo venga utilizzato con sconto in fattura o cessione del credito.

Prorogate inoltre al 2025 le esenzioni fiscali per imprese e professionisti nella Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Criptoattività: più tempo per adeguarsi al regolamento europeo

Sul fronte delle criptovalute, il decreto concede più tempo per allinearsi al Regolamento europeo MiCAR (UE 2023/1114).
Nuove scadenze:

  • Istanza di autorizzazione: 30 dicembre 2025;
  • Operatività transitoria: 30 giugno 2026;
  • Documentazione di vigilanza: 30 settembre 2025.

Le società di un gruppo potranno continuare a offrire criptoattività senza autorizzazione solo se almeno una del gruppo avrà presentato istanza nei termini previsti.

Sugar tax: ottava proroga, rinvio al 2026

Slitta ancora la tassa sulle bevande zuccherate: la nuova data di avvio è 1° gennaio 2026.
Quella che doveva entrare in vigore a luglio 2025 subisce così l’ottava proroga dalla sua approvazione, con la possibilità di ulteriori rinvii.

Bonus di 480 euro alle madri lavoratrici

Le madri con almeno due figli a carico e il più piccolo sotto i 10 anni riceveranno un contributo di 480 euro (40 euro al mese per il 2025), erogato in un’unica soluzione a dicembre.
Il bonus è esente da contributi previdenziali e quindi interamente netto.

Sostegno a PMI e start-up

Il decreto introduce incentivi per gli investimenti qualificati in start-up e PMI innovative.
Le imprese beneficiarie dovranno utilizzare i fondi ricevuti entro la durata del Fondo di investimento, con l’obiettivo di favorire crescita e innovazione.

Turismo, più alloggi e incentivi per il personale

Per contrastare la carenza di lavoratori nel turismo, arrivano contributi per alloggi dedicati al personale, affitti calmierati e riqualificazione delle strutture.
Previsti:

  • 38 milioni di euro in tre anni per costruzione e ammodernamento energetico;
  • 22 milioni di euro l’anno (2025-2027) per abbattere i canoni di locazione.

Altre misure: terzo settore, sicurezza e agricoltura

Il decreto finanzia servizi di assistenza per le categorie fragili, rafforza la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, e stanzia 47 milioni di euro per l’agricoltura.
Previsti interventi per colture più resistenti al clima, nuove tecnologie e il sostegno agli allevamenti suini.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura