Contabilità

Buste paga

 

Trento, i primi 100 giorni del Ianeselli bis. I commercianti: «Bilancio positivo ma serve un cambio di passo»


di
Alessandro Rigamonti

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Vivibilità, sicurezza, tutela delle attività economiche e valorizzazione del tessuto commerciale cittadino rimangono i temi centrali

I primi 100 giorni del nuovo mandato di Franco Ianeselli sono stati osservati con un occhio particolarmente attento dai commercianti della città di Trento. Soprattutto in un momento dove il tema sicurezza è tornato centrale. Il bilancio è positivo, grazie all’avvio «di alcuni cantieri strategici e ad una rinnovata attenzione a temi cruciali per la città», dice Confesercenti. Ma, nonostante il buon avvio, adesso si chiede un «cambio di passo concreto» su alcune delle priorità sollevate dagli esercenti e dalle categorie economiche anche durante la campagna elettorale. «La vivibilità, la sicurezza, la tutela delle attività economiche e la valorizzazione del tessuto commerciale cittadino restano i capisaldi su cui costruire un progetto urbano sostenibile, inclusivo e competitivo — afferma il presidente di Confesercenti del Trentino, Mauro Paissan —. E se da un lato apprezziamo l’approccio dialogante del sindaco e l’intenzione dichiarata di lavorare in sinergia con le forze economiche e sociali del territorio, dall’altro riteniamo necessario entrare ora nella fase operativa e quindi attuativa». Anche il presidente di Federmoda Trentino, Gianni Gravante, è cautamente soddisfatto dei primi 100 giorni di Ianeselli, anche se non sono abbastanza per poter dare un giudizio completo: «Gli argomenti della campagna elettorale li sta realizzando. Per noi lui è “il signor sindaco” e rappresenta i cittadini. C’è dialogo e a noi interessa questo».

Le priorità

Ma vediamo quali sono le priorità degli esercenti del capoluogo. In primis si chiede che l’attenzione sul tema della sicurezza urbana resti alta e che i fenomeni di furto e vandalismo non vengano «minimizzati né accettati come fenomeni fisiologici». Si vuole dal primo cittadino un piano per la sicurezza urbana, condiviso con le categorie economiche, che aiuti le forze dell’ordine con misure di prevenzione. «Su questo tema con Ianeselli continua un buon rapporto di collaborazione ed è stato molto volenteroso nel risolvere problemi che, vorrei sottolineare, prescindono dalla volontà del sindaco», dice Gravante. Il quale vuole lanciare un appello a tutte le forze politiche: «Non drammatizziamo troppo, c’è qualche problema, ma non dobbiamo enfatizzare come se Trento fosse un ghetto, perché non lo è». La sicurezza è direttamente connessa al secondo punto delle categorie economiche: rendere il centro storico vivo, accessibile e attrattivo. «Chiediamo una riflessione concreta sul ruolo del centro città, da rilanciare con eventi diffusi programmati in modo costante, agevolazioni temporanee per nuove attività e una gestione intelligente della mobilità e dei parcheggi», spiega Paissan. Si chiede a Ianeselli di aiutare il commercio con strumenti concreti per poter contrastare la grande distribuzione e l’online. A tal proposito, si vorrebbe anche una semplificazione della burocrazia per le imprese e un’accelerazione sul fronte della digitalizzazione.




















































Gli altri temi

Gli ultimi due punti riguardano uno sviluppo sostenibile e una regia condivisa sul turismo cittadino. Su quest’ultimo, si domanda al Comune di promuovere un’immagine coerente, eventi attrattivi e servizi integrati, per rendere Trento e il Monte Bondone attrattivi tutto l’anno, a maggior ragione con la prospettiva di realizzazione della Funivia Trento Monte Bondone.
«Confesercenti del Trentino è pronta come sempre a collaborare attivamente con il sindaco e con la Giunta per tradurre queste priorità in azioni concrete, rapide ed efficaci. I prossimi mesi possono e devono essere quelli del consolidamento e dell’attuazione. Lo chiedono le imprese, lo auspicano i cittadini, lo richiede il futuro della nostra città», afferma Paissan.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

14 agosto 2025

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari