Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Priorità per le persone con disabilità in Cile nei servizi


Il Parlamento ha compiuto un ulteriore passo verso una maggiore tutela dei diritti delle persone con disabilità in Cile, approvando — con alcune modifiche — un progetto di legge che punta a garantire loro assistenza prioritaria in tutti i servizi pubblici e privati aperti al pubblico. La proposta, che modifica la legge n. 20.422, è stata approvata dal Senato e ora torna alla Camera dei Deputati per l’esame finale delle modifiche introdotte.

L’iniziativa, discussa con carattere di estrema urgenza, mira a ridurre i tempi di attesa e a garantire un trattamento dignitoso e rispettoso a milioni di cittadini che vivono con una disabilità, estendendo il diritto anche ai loro accompagnatori.

Il contesto e i numeri del fenomeno

Durante la discussione in plenaria sulla tutela delle persone con disabilità in Cile, il senatore David Sandoval — membro della Commissione Anziani e Disabilità — ha sottolineato la portata della misura. “In Cile, il 17% della popolazione di età pari o superiore ai due anni presenta una qualche forma di disabilità. Parliamo di oltre 3,2 milioni di persone che, ogni giorno, affrontano barriere fisiche, burocratiche e sociali per accedere ai servizi”, ha dichiarato.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’idea alla base del progetto è semplice ma fondamentale: permettere a chi è in possesso di una credenziale o di un certificato di disabilità di avere accesso preferenziale, indipendentemente dal tipo di istituzione a cui si rivolge.

A chi spetta l’assistenza prioritaria

Il testo approvato stabilisce che il diritto all’assistenza prioritaria spetta a tutte le persone con una credenziale o un certificato di disabilità valido rilasciato dal Servizio di Stato Civile e Identificazione, nonché ai loro accompagnatori, purché anch’essi registrati nel Registro Nazionale della Disabilità.

Nel caso di servizi sanitari, si applicano inoltre le norme già previste dalla legge n. 20.584, che regola i diritti e i doveri delle persone in relazione alla loro assistenza sanitaria. Ciò significa che, oltre alla priorità di accesso, devono essere garantite condizioni di dignità e rispetto in ogni momento e in ogni contesto.

Definizione di “attenzione preferenziale e tempestiva” in merito alle persone con disabilità in Cile

Uno degli aspetti centrali del progetto è l’introduzione di una definizione chiara del concetto di “attenzione preferenziale e tempestiva”. Secondo il testo sulle persone con disabilità in Cile, si tratta dell’adozione di azioni e misure concrete che permettano di ridurre i tempi di attesa, assicurando un servizio rapido e rispettoso.

La priorità non si limita alla semplice precedenza nella fila: implica un’attenzione personalizzata e sensibile alle esigenze della persona con disabilità, affinché ogni interazione con l’ente pubblico o privato avvenga nel rispetto della sua condizione.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

I settori già coinvolti e quelli da includere

Attualmente, l’assistenza preferenziale nei confronti delle persone con disabilità in Cile è già prevista in alcune strutture e servizi, tra cui: il sistema sanitario, il Registro Civile, il Ministero dell’Abitazione e Urbanistica (MINVU), il Fondo Sanitario Nazionale (FONASA), la rete ChileAtiende, il Servizio Nazionale per la Disabilità (SENADIS), il Servizio Nazionale degli Anziani (SENAMA), il BancoEstado, la Direzione del Credito Pegnario (DICREP), le Poste del Cile, il Servizio Nazionale di Formazione e Occupazione (SENCE), il Servizio Nazionale dei Consumatori (SERNAC) e gli uffici del Registro Sociale delle Famiglie (RSH).

Il nuovo progetto punta a estendere questa tutela a qualsiasi ente, pubblico o privato, che offra servizi diretti alla cittadinanza, in modo da eliminare le disuguaglianze di trattamento oggi ancora presenti.

Le osservazioni della Commissione Anziani e Disabilità

Durante l’esame, la Commissione ha proposto alcune modifiche per rendere la norma più chiara e applicabile. Tra le raccomandazioni figurano:

  • Specificare in maniera esaustiva cosa si intende per “attenzione preferenziale e tempestiva”;

  • Stabilire in che modo i caregiver possano esercitare questo diritto quando accompagnano una persona con disabilità;

  • Identificare in modo univoco quali sono le istituzioni obbligate a garantire il servizio prioritario;

  • Valutare l’introduzione di sanzioni in caso di inadempienza, così da rendere la legge realmente vincolante.

Questi punti dovranno essere discussi dalla Camera, che avrà l’ultima parola sull’approvazione definitiva.

Un passo avanti per l’inclusione sociale

L’adozione di un’attenzione preferenziale non è soltanto una questione di efficienza amministrativa, ma un segnale di civiltà e inclusione. Significa riconoscere che le persone con disabilità, e chi se ne prende cura, vivono quotidianamente ostacoli che richiedono misure concrete per garantire pari opportunità.

Se approvata in via definitiva, la norma nei confronti delle persone con disabilità in Cile non solo allargherà il raggio dei servizi obbligati a fornire assistenza prioritaria, ma contribuirà a radicare nella società un principio fondamentale: l’uguaglianza di accesso passa anche dalla capacità di dare più a chi ha più bisogno.

L’iter legislativo non è ancora concluso, ma l’approvazione in Senato e il ritorno del testo alla Camera indicano che il Cile si sta muovendo verso una maggiore protezione dei diritti delle persone con disabilità. Se la legge verrà approvata nella sua forma finale, oltre 3 milioni di cittadini e i loro assistenti potranno beneficiare di un’assistenza più rapida, rispettosa e inclusiva in ogni ambito della vita pubblica.

Questo cambiamento non sarà soltanto una conquista normativa, ma anche un segnale di sensibilità sociale che potrà influenzare positivamente l’atteggiamento di istituzioni, imprese e comunità.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Lucrezia Agliani



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga