Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’Associazione Santa Croce lancia una raccolta fondi per il futuro Museo


“Siamo l’Associazione Santa Croce e da anni ci impegniamo per valorizzare il borgo di Santa Croce, una frazione di San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo. Oggi, con il tuo aiuto, vogliamo compiere un passo decisivo: realizzare la reception del futuro Museo di Santa Croce, un luogo dove storia, arte e territorio si incontreranno in modo innovativo”. L’Associazione Santa Croce ha lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Ginger per finanziare la realizzazione della reception e del bancone del futuro Museo di Santa Croce. L’obiettivo è creare un punto d’accoglienza che sia il primo, caloroso biglietto da visita di questo nuovo polo culturale nel cuore della Val Brembana.

Microcredito

per le aziende

 

Attiva da giugno 2019, l’associazione si dedica a promuovere iniziative di carattere sociale e culturale con lo scopo di valorizzare la frazione, la sua cultura e il suo territorio. Il loro impegno ha già portato alla realizzazione di importanti opere come le ferrate della Corna Maria e della Pedezzina e la panchina gigante bianca ed azzurra Big Bench 128 offre un bellissimo panorama sulle splendide montagne della valle e sul centro termale di San Pellegrino Terme.

Il museo nascerà all’interno degli spazi dell’ex scuola materna, un edificio storico recentemente ristrutturato dal Comune di San Pellegrino Terme e concesso in comodato d’uso gratuito all’associazione. Il piano terra è stato pensato per accogliere i visitatori in un percorso unico, che si snoda attraverso storia, arte e natura.

Il percorso espositivo includerà due sezioni multimediali: la prima dedicata ai pittori Santacroce, artisti di talento che lasciarono la Val Brembana per affermarsi a Venezia durante il Rinascimento e la seconda, invece, esplorerà la Santa Croce di oggi, concentrandosi sull’ambiente e sul ricco territorio circostante. Nel progetto è prevista anche una sala per mostre temporanee, tra cui opere autentiche dei Santacroce, e “la reception: il cuore pulsante dell’accoglienza, il primo sorriso di ogni visita”.

I Santacroce sono stati importanti pittori di origine bergamasca migrati a Venezia in cerca di fortuna, allievi di Giovanni e Gentile Bellini, aprirono, tra la seconda metà del 1400 e la fine del 1600, due botteghe di pittura. I personaggi facevano parte di due famiglie differenti che avevano in comune il medesimo piccolo paese di provenienza e che si integrarono perfettamente nella comunità veneziana ottenendo il diritto di cittadini de intus de extra, abitando per più di dieci anni la contrada di San Cassiano.

La raccolta fondi è stata promossa per realizzare proprio la reception e “un bancone per accogliere la cultura. Quando si entra in un museo -spiega l’associazione-, la prima impressione è tutto. Il sorriso di chi ti accoglie, la cura degli spazi, l’atmosfera che ti invita a restare: è lì che inizia l’esperienza. Per questo vogliamo realizzare una reception bella, funzionale, calda e accogliente, dove ogni visitatore possa sentirsi atteso, ascoltato e valorizzato”.

Contabilità

Buste paga

 

L’obiettivo fissato dall’associazione per completare questa parte del museo è 4mila euro, da raccogliere entro il prossimo 9 settembre. “Se supereremo l’obiettivo, investiremo nella sala espositiva temporanea” conclude l’associazione.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento