Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

i progetti per Osimo nel prossimo quinquennio


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

OSIMO – Approvata nel consiglio comunale di Osimo la delibera sulle linee programmatiche del mandato amministrativo 2025-2030, ovvero la trasposizione del programma elettorale, costruito dopo aver raccolto le segnalazioni durante le due campagne elettorali del 2024 e 2025. A tal proposito è stato stilato dall’amministrazione un documento in otto punti che racchiuda tutti i settori e le aree di interesse della città 

Osimo “attrattiva” 

Si parte da lavoro e impresa, fondamentali per dare benessere alla comunità. La previsione è data dall’identificazione di aree dove gli imprenditori possano costruire nuovi insediamenti: diverse aziende hanno necessità di espandersi e al momento ci sono piccole aree disponibili da rafforzare. Così come c’è l’intenzione di rafforzare la comunicazione tra Comune e imprese con referenti specifici, come potenziare la Consulta attività produttive. Sarà operativa tra qualche settimana ma ci sono già interlocuzioni con le associazioni di categoria, ad esempio, per lo Stato di Calamità naturale da chiedere in Regione per i danni da maltempo del 4 agosto e per gli eventi estivi e i bandi come quello per le attività produttive di rione San Marco. Si punta inoltre a favorire maggiore concertazione tra mondo della scuola e del lavoro. Per il settore agricolo il comune si spenderà per garantire la massima manutenzione del territorio: nei programmi un incontro con le categorie e la rimodulazione del regolamento di polizia rurale, anche per sensibilizzare la filiera corta e calmierare prezzo dell’acqua per gli allevatori. Per le attività commerciali la volontà è di sostenere i piccoli negozianti nella vendita online e snellire le procedure amministrative. Sarà importante una convenzione con i Confidi per promuovere il credito a favore delle pmi, e inoltre sollecitare la riapertura del Centro per l’impiego. 

Osimo sociale 

Sono già stati sbloccati i contributi per le associazioni con 166mila euro da erogare entro fine agosto che daranno boccata d’ossigeno alle realtà del territorio che svolgono servizi importanti. Tra le priorità, c’è la crisi abitativa che riguarda tutta la regione per mancanza strutturale di alloggi popolari, con l’apertura del bando per assegnazione di alloggi di edilizia agevolata per 7 unità abitative a San Paterniano. Verrà inoltre fatta la graduatoria delle case popolari: entro settembre dovrebbero essere disponibili 5 unità. In programma anche la promozione della prima infanzia con delega assessorile istituita ad hoc, ad esempio, per un progetto che punterà ad aumentare i posti negli asili. 

Tra gli altri obiettivi, i servizi per anziani, assistenza domiciliare, valorizzazione delle associazioni del terzo settore, servizi per la disabilità. In questo senso, partiti i lavori al Centro Fonte Magna che sarà riqualificato e ampliato. Il comune ha dichiarato la disponibilità a migliorare i contratti per le assistenti alla disabilità delle Associazioni e contribuire ai centri estivi con bando aperto. Promosso l’impegno per le pari opportunità e contro la violenza di genere, con eventi in collaborazione con le associazioni e le scuole. Si lavorerà per promuovere la cultura dell’inclusione dialogando con le altre comunità religiose del territorio, ascoltando le esigenze come sezione riservate nei cimiteri. Ci sarà anche il sostegno a gattile e canile i quali sono rimasti senza fondi nel 2024. 

Osimo tra trasporti e infrastrutture 

Tra i punti principali, con la ricerca di risorse a livello regionale, i collegamenti tra i quartieri con bretelle specifiche, con eventuale messa a bilancio di fondi completare alcune arterie, come via Sbrozzola, il bypass Abbadia, il collegamento tra via Montegalluccio e zona industriale di San Biagio, il prolungamento di via Spontini per alleggerire via Molino Mensa, e solleciti ai lottizzanti privati che nelle convenzioni stipulate in Comune si erano impegnati a migliorare la viabilità ma non sempre questo è poi avvenuto. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Chiamata in causa la Provincia per il bypass Padiglione lato Campocavallo che è arrivato al progetto esecutivo ma serviranno altri fondi visto l’aumento prezzi dopo il Covid Migliorare sicurezza stradale a San Biagio; in elenco anche la grande viabilità sull’asse Macerata-Ancona (con l’interlocuzione aperte con gli enti per capire la fattibilità), il completamento della Vescovara-Campocavallo e il sostegno regionale per la ciclovia del Musone tra Osimo Recanati e Loreto fino al mare. Nel piano stilato il potenziamento della mobilità sostenibile e l’abbattimento delle barriere architettoniche e la manutenzione annuale di asfalti e marciapiedi. Ribadita la contrarietà alla stazione merci di Osimo – Castelfidardo e la trasformazione in biometano degli impianti di via Coppa e via di Jesi. 

Osimo e la sostenibilità 

La pianificazione dei lavori verrà fatta in linea con l’ambiente e la lotta al dissesto idrogeologico, con la iduzione del consumo di suolo e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente come approvato con il Puc dall’amministrazione Pugnaloni. Nelle intenzioni dell’amministrazione il rafforzamento del servizio di igiene, per migliorare la gestione della derattizzazione e contenimento dei piccioni e il monitoraggio idrico e delle falde acquifere. Verrà aggiornato anche il regolamento sulle antenne da installare sul territorio comunale: già due ricorsi in essere sugli impianti di via Molino Mensa e via Tonnini. 

Osimo e il futuro 

Le linee programmatiche puntano alla riqualificazione di alcuni spazi verdi sicuri e accessibili e alla promozione di programmi educativi e culturali dedicati ai bambini giovani, tra cui la ripetizione dell’esperienza del Consiglio comunale dei ragazzi e l’obbiettivo è far rivivere spazi per centri di aggregazione giovanile, con bandi specifici valorizzando anche i contenitori culturali, come il Ridotto del teatro aperto un mese fa. Verranno previsti contributi allo sport per promuovere l’adesione dei piccoli alla pratica sportiva e assistenza domiciliare anche rafforzando la collaborazione con parrocchie e associazioni per i centri estivi. Nell’elenco anche la riqualificazione dell’ex cinema Concerto migliorando le situazioni critiche e rendendolo più comodo. 

Osimo e il benessere 

Nel programma viene sottolineata l’importanza di dare impulso e sostegno allo sport, favorendo progetti specifici raccogliendo le singole esigenze. È stato aperto il bando per la riassegnazione della gestione degli impianti sportivi, in futuro verrà modificato il regolamento comunale per favorire le gestioni a lungo termine ed entro fine anno ci sarà la gara di appalto per Palascherma. La scorsa settimana è stata inviata la candidatura come città europea dello sport, entro un anno l’invio del dossier per ottenere il riconoscimento. La salute e la sanità non sono diretta competenza del comune ma l’amministrazione si dice pronta al confronto con altri Comuni e gli enti preposti come Ast e Regione per garantire sempre più servizi, tra cui le strutture sociosanitarie per anziani e persone fragili. 

Osimo tra cultura e turismo 

Proseguono le opere nel centro storico, con l’avvio dei lavori al loggiato comunale per recuperare i reperti e la riqualificazione di mercato delle erbe, parco della Rimembranza e via Orti Traiani chiusa l’anno scorso dopo un cedimento stradale. In previsione nuovi interventi per la sistemazione di torre civica, Porta Musone, piazza Nuova, l’ex chiesa San Filippo e tutto il verde del centro storico. Proseguiranno i progetti Pinqua a San Marco con fondi Pnrr che dovranno terminare entro 6 mesi. 

Osimo e la sicurezza 

È confermata la partecipazione al bando della prefettura per nuove spycam mentre a fine settembre ci sarà concorso per 17 nuove assunzioni in Comune. Previsto il coordinamento interforze per affrontare i fenomeni di disagio giovanile ed un piano assunzione per la polizia locale entro fine anno oltre a eventi educativi per la cittadinanza. Verrà riconosciuto un contributo importante anche a Osimo Servizi per nuovi investimenti, come sugli scuolabus.



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri