Conto e carta

difficile da pignorare

 

53 miliardi in meno in due anni e mezzo»


Tempi duri sul versante prestiti. In due anni e mezzo, tra dicembre 2022 e giugno 2025, il credito concesso dalle banche italiane a imprese e famiglie si è ridotto di oltre 53 miliardi di euro, passando da 1.327,6 miliardi a 1.274,1 miliardi, con una flessione pari al 4,03%. È quanto emerge da un’analisi del Centro studi di Unimpresa, secondo cui il calo è trainato in particolare dalla frenata dei finanziamenti a lungo termine per le aziende e dal crollo dei prestiti personali alle famiglie.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il comparto delle imprese ha perso complessivamente 47,9 miliardi di euro rispetto a dicembre 2022, registrando una contrazione del 7,40%, da 647 miliardi a 599,2 miliardi. Il dato più preoccupante per le aziende riguarda i prestiti oltre i 5 anni, scesi da 347,1 miliardi a 287,0 miliardi (-17,32%), segno evidente di una forte riduzione degli investimenti produttivi strutturati su orizzonti temporali lunghi. Crescono invece i finanziamenti tra 1 e 5 anni, saliti da 154,5 miliardi a 168,3 miliardi (+8,90%), mentre quelli a breve termine aumentano moderatamente da 145,4 miliardi a 151,2 miliardi (+3,96%), confermando una ricomposizione della domanda di credito aziendale verso formule più agili e meno esposte al rischio tasso.

LE TENDENZE
Per quanto riguarda le famiglie, il credito complessivo si è attestato a 675,0 miliardi a giugno 2025, in calo di 5,6 miliardi rispetto ai 680,6 miliardi del 2022 (-0,83%). In questo ambito, si osservano tendenze opposte tra le diverse componenti. Il credito al consumo è cresciuto da 114,9 miliardi a 128,8 miliardi, con un incremento di 13,9 miliardi, pari a +12,13%, sostenuto anche dalla diffusione delle rateizzazioni digitali e dalla resilienza della domanda interna. I mutui per l’acquisto di abitazioni sono saliti da 427 miliardi a 432,8 miliardi, segnando una lieve crescita di 5,8 miliardi (+1,36%) nel periodo.

In deciso calo, invece, i prestiti personali, passati da 138,8 miliardi a 113,4 miliardi, con una riduzione di 25,4 miliardi, pari a -18,29%, a conferma di una maggiore prudenza da parte delle famiglie nel ricorrere a forme di indebitamento non finalizzato.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

«Dal 2022 al 2024 il sistema bancario italiano ha incassato profitti straordinari, mai visti nella storia recente, grazie agli effetti della politica monetaria restrittiva, che ha fatto lievitare il margine di interesse. Parliamo di utili netti per oltre 112 miliardi di euro in tre anni, concentrati soprattutto nei grandi gruppi, che hanno beneficiato dell’aumento dei tassi senza condividerne i vantaggi con l’economia reale», commenta il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora. Il quale avverte che la contrazione dei finanziamenti di lungo termine – quasi 60 miliardi di euro in meno in tre anni – rappresenta una criticità da affrontare con decisione, perché impatta direttamente sulla capacità del sistema produttivo di programmare investimenti strutturali.


© RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale