Nuovo Bando PNRR per Comunità Energetiche nei Comuni sotto 50.000 Abitanti
Una svolta inclusiva e strategica
A partire dal 26 giugno 2025, con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 127 del 16 maggio 2025, si spalanca finalmente l’accesso agli incentivi del PNRR per i comuni italiani con popolazione fino a 50.000 abitanti, rispetto al precedente limite di 5.000 Questa importante estensione riguarda migliaia di centri urbani di medie dimensioni, aprendo nuove prospettive per la transizione energetica territoriale
Cosa prevede il bando
-
Contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili per la realizzazione o il potenziamento di impianti fotovoltaici inseriti in CER o gruppi di autoconsumo
-
Anticipo del contributo fino al 30%, un notevole miglioramento rispetto alla soglia precedente del 10%
-
Tempi più flessibili: i lavori devono essere ultimati entro il 30 giugno 2026, mentre l’impianto deve entrare in esercizio entro i successivi 24 mesi, comunque non oltre il 31 dicembre 2027
-
Eliminazione del fattore di riduzione (disincentivo) previsto per prelievi da parte di persone fisiche
Come e quando presentare domanda
La procedura è attiva a sportello, con la finestra temporale aperta dalle 15:00 del 21 luglio 2025 fino alle 18:00 del 30 novembre 2025, salvo esaurimento delle risorse disponibili
Le richieste devono essere inviate esclusivamente per via telematica tramite il portale SPC – Comunità Energetiche e Autoconsumo, accessibile dall’Area Clienti del GSE
Requisiti principali:
-
Il comune deve avere meno di 50.000 abitanti (secondo dati ISTAT aggiornati al momento della domanda)
-
Gli impianti devono essere nuovi o potenziamenti, con potenza non superiore a 1 MW
-
Le opere possono iniziare solo dopo la presentazione della domanda
-
Occorrono titolo abilitativo, preventivo di connessione alla rete e conformità ai principi DNSH (Do No Significant Harm) e al tagging climatico
-
L’impianto deve essere inserito in una configurazione operativa di CER o gruppo di autoconsumo, con attivo il contratto per la tariffa incentivante
Inoltre, con il Decreto Direttoriale n. 228 del 17 luglio 2025, sono state aggiornate le Regole Operative per semplificare l’accesso e chiarire i criteri di cumulabilità con altri incentivi. Contestualmente, l’Avviso Pubblico (Decreto Direttoriale n. 229 del 17 luglio 2025) ha definito in dettaglio requisiti, spese ammissibili, modalità operative e controlli
Perché conviene
-
Inclusione territoriale: finalmente anche i centri con una popolazione intermedia possono partecipare attivamente alla transizione energetica.
-
Incentivi consistenti e vantaggiosi: un contributo fino al 40 %, con anticipo finanziario immediato.
-
Margini di tempo più ampi: maggiore pianificazione e attuazione per i progetti.
-
Semplificazioni e aggiornamenti normativi: accesso più agile grazie alle Regole Operative e all’Avviso aggiornati.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link