La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Messina, approvato Piano operativo Asp


(Adnkronos) – Approvato dall’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, il Piano Operativo dell’Asp di Messina all’interno del Programma Nazionale Equità in Salute, per un totale di 10 milioni di euro. Il Programma, promosso, dal Ministero della Salute mira a ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari, con particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno, concentrandosi sul potenziamento delle prestazioni sanitarie e sull’equità nell’accesso. Il PNES è finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). “Il Piano Operativo si concentra su tre aree: consultori familiari, salute mentale e screening oncologici. L’Asp si è dotata di una cabina di regia che vede il coordinamento della dott.ssa Nina Santisi e il supporto amministrativo dell’avvocato Norma Rivetti e del dott. Giuseppe Arcanà che accompagna e supporta i gruppi di lavoro dedicati alle tre Aree tematiche e il raccordo con l’assessorato regionale, in qualità di Organismo Intermedio”, si legge in una nota. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’Area “Il genere al centro della cura”, di cui è referente la dott. Francesca Ullo, che interessa i Consultori Familiari rafforzerà le attività di Home Visiting nei primi mille giorni di vita, che sono un periodo di importanza strategica per le basi dello sviluppo in fase pre e perinatale, con supporto alle famiglie e promozione di interventi precoci (assistenza nel post partum con azione educativa sulle primissime cure al neonato, riduzione rischi in gravidanza e nei primi anni di vita, con particolare attenzione per i diversi background culturali). Le altre azioni progettuali dell’Area tematica prevedono l’adeguamento strutturale dei servizi consultoriali non inclusi nelle Case di Comunità e il potenziamento tecnologico. Ciò consentirà di rendere le sedi più sicure e accessibili e la strumentazione più performante. 

La progettualità nell’Area “Prendersi cura della Salute mentale”, di cui è referente il dott. Giuseppe Rao, è declinata in tre ambiti specifici che interessano, i progetti terapeutici riabilitativi personalizzati, il sostegno alle famiglie di pazienti psichiatrici; il sostegno agli operatori. Le tre azioni sono curate rispettivamente, dalla dott.ssa Angela Salvo, dalla dott.ssa Antonella Casablanca e dalla dott.ssa Letizia Caracciolo. Le azioni vedono, pertanto, il rafforzamento dei Centri Aperti di Salute Mentale per attuare il modello delle strutture ‘di prossimità’ delle reti di cura. Sono previsti Centri Aperti in Area tirrenica e Ionica. E’ già attivo il Centro di pronta accoglienza (o centro di crisi), come previsto dalla Legge del 7 ottobre 2024, n. 26. “Sistema integrato e diffuso di prevenzione, cura, riduzione del danno e inclusione sociale in materia di dipendenze”. 





Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende