Intesa Sanpaolo, Fideuram rafforza il piano di crescita: oltre 590mila ore di formazione, Campus dedicato e 500 nuovi private banker per costruire il private banking del futuro
Fideuram, Intesa Sanpaolo Private Banking conferma la centralità della formazione continua come leva strategica per sostenere la crescita e rafforzare il ruolo del consulente finanziario. La Divisione Private del Gruppo Intesa Sanpaolo, che oggi può contare su 6.940 professionisti, investe nell’inserimento di nuovi talenti e nello sviluppo delle competenze, con l’obiettivo di consolidare la propria leadership in un settore in rapida trasformazione.
Nel 2024 le reti Fideuram hanno totalizzato oltre 590.000 ore di attività formativa, a testimonianza di un impegno costante orientato alla qualità della consulenza, al supporto alle famiglie nella gestione dei patrimoni e alla diffusione dell’educazione finanziaria nel Paese. Il fulcro di questa strategia è rappresentato dal Campus Fideuram, polo formativo attivo dal 2013 e oggi riconosciuto come centro di eccellenza a livello nazionale. Grazie a programmi realizzati in collaborazione con istituzioni universitarie e all’utilizzo di piattaforme digitali avanzate, il Campus garantisce un aggiornamento continuo delle competenze, rendendo Fideuram – ISPB un contesto professionale attrattivo e dinamico.
Tra le iniziative più rilevanti spicca la Certificazione del Consulente Patrimoniale, realizzata insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Solo nel 2024, il percorso ha qualificato 115 nuovi professionisti, portando a 1.400 il totale degli specialisti certificati dall’avvio del progetto.
“Siete nel posto giusto, al momento giusto”, ha ricordato durante la giornata Lino Mainolfi, AD e DG di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking. “Vogliamo continuare a crescere con comunità, grazie a persone come voi, che ogni giorno costruiscono il futuro della nostra azienda”.
Formazione significa anche costruire il futuro del private banking. In questa prospettiva, lo scorso 10 luglio si è svolta al Teatro degli Arcimboldi di Milano la quarta edizione di “Next Generation”, evento dedicato ai private banker under 40 delle reti Fideuram, Sanpaolo Invest, IW Private Investments, Fideuram Direct e Intesa Sanpaolo Private Banking. Oltre 700 giovani professionisti hanno partecipato a una giornata di confronto e networking, improntata alla condivisione di una visione moderna della consulenza, centrata su ascolto, analisi e relazione con la clientela.
Sul fronte dell’occupazione, i numeri confermano il percorso di crescita avviato. Nei primi cinque mesi del 2025, Fideuram ha inserito 215 nuovi private banker, con l’obiettivo di raggiungere 500 nuovi ingressi entro la fine dell’anno grazie a percorsi di onboarding e valorizzazione della mobilità interna. Per Fideuram, investire in formazione significa accompagnare la crescita delle persone e contribuire alla costruzione del private banking di domani, in cui talento, competenze e passione costituiscono i principali motori del cambiamento.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link