La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

ecco come presentare le domande di pagamento – Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti


Pubblicate le Istruzioni Operative n. 89 del 2025 (QUI) che definiscono le modalità di e condizioni per la presentazione delle domande di pagamento e l’istruttoria delle stesse relative all’Intervento SRF.04 PSP 2023-2027 “Fondo di mutualizzazione eventi catastrofali”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Contesto

A partire dal 2023, è stato introdotto il Fondo Mutualistico Nazionale AgriCat, previsto dalla PAC 2023-2027, per offrire una copertura mutualistica di base contro i danni catastrofali meteoclimatici (alluvione, gelo, brina e siccità) alle imprese agricole che ricevono pagamenti diretti. Il Fondo, gestito dalla società pubblica AGRI-CAT s.r.l., mira a rafforzare la resilienza delle aziende agricole e ad ampliare gli strumenti di gestione del rischio disponibili, anche attraverso il sostegno alle assicurazioni. La copertura si attiva per perdite superiori al 20% della produzione media annua e opera su tutto il territorio nazionale. Il contributo degli agricoltori è trattenuto direttamente dai pagamenti PAC  ed ammonta al 3%, integrato da un contributo pubblico pari al 70%.

Domande di pagamento

La domanda di pagamento può essere presentata a partire dalla data di approvazione della relativa domanda di sostegno. La data ufficiale di presentazione è quella risultante dalla trasmissione telematica tramite il portale SIAN, come riportato nella ricevuta generata dal sistema. Le domande possono essere presentate fino a esaurimento del massimale previsto nel provvedimento di concessione e in funzione dei versamenti del 3% effettuati. La domanda di pagamento si basa sulle informazioni presenti nel fascicolo aziendale del Soggetto Gestore e sui dati riepilogativi regionali, riferiti alla sede legale di ciascuna azienda agricola aderente.

Ammissibilità delle domande

Le domande di pagamento inviate ad AGEA vengono esaminate seguendo una procedura che ne verifica la completezza e la conformità ai requisiti di ammissibilità. In particolare, l’istruttoria prevede controlli su:

  • l’aggiornamento del fascicolo aziendale del Soggetto Gestore e l’iscrizione nel registro delle imprese;
  • la coerenza dei dati anagrafici con l’anagrafe tributaria, inclusi quelli del legale rappresentante;
  • la corretta indicazione del conto di tesoreria e della PEC;
  • la corrispondenza tra l’importo del prelievo del 3% indicato e i dati tesoreria riportati nella domanda;
  • l’unicità dei versamenti dichiarati;
  • il rispetto dei massimali stabiliti annualmente dal MASAF, sia per importo complessivo che per suddivisione tra fondi nazionali e comunitari.

Infine, si riporta che AGRI-CAT S.r.l. è esentata dall’obbligo di presentare la documentazione antimafia, ai sensi del D.lgs. n. 159/2011.

Condizioni per la liquidazione  

La liquidazione è subordinata al superamento dei controlli istruttori. La domanda risulta inammissibile in caso di:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

  • fascicolo aziendale non valido;
  • riferimenti bancari errati o non validi;
  • presenza di provvedimenti di sospensione dei pagamenti da parte di AGEA;
  • esito negativo nei controlli a campione.

I controlli in loco, effettuati su almeno il 5% della spesa annuale da liquidare, vengono stabiliti in base a criteri di rischio e casualità e verificano la corrispondenza tra gli importi richiesti e i versamenti effettuati dagli Organismi Pagatori regionali.

Per quel che concerne gli importi erogabili, le percentuali di cofinanziamento, sia comunitario (FEASR) che nazionale, sono determinate in base alla zona geografica in cui si trovano le aziende agricole aderenti al Fondo AgriCat, a cui è stato applicato il prelievo del 3%. Gli importi da finanziare devono essere calcolati secondo le aliquote previste dalla normativa europea, specifiche per l’intervento. Il contributo verrà erogato al beneficiario sul conto corrente di tesoreria indicato in domanda.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce