Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

OPPOSIZIONE COMUNALE – Brolo, un anno dopo il nubifragio, Maria Vittoria Cipriano e Mariarosa Fasolo fanno il punto e “piovono” le critiche


Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Le consigliere comunali di opposizione Maria Vittoria Cipriano e Mariarosa Fasolo ad un anno dall’alluvione

Il bilancio, stimato fu di circa un milione e mezzo di euro.

È passato un anno dal violento nubifragio che il 18 agosto 2024 colpì il territorio brolese, causando allagamenti e danni ingenti al tessuto urbano, abitativo ed economico. Il bilancio, stimato, è di circa un milione e mezzo di euro. Per i consiglieri comunali “Nonostante il tempo trascorso, la comunità attende ancora risposte concrete sui ristori, considerati urgenti e indispensabili soprattutto per le attività economiche messe in ginocchio dall’alluvione”.

Le richieste del Comune

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Laccoto – deputato della Lega all’Assemblea Regionale Siciliana – aveva presentato due distinte richieste di contributo al Dipartimento Regionale della Protezione Civile, alle quali seguirono i relativi decreti di impegno finanziario:

  • circa 592 mila euro destinati a lavori di ripristino delle infrastrutture idriche danneggiate;

  • circa 900 mila euro per i cittadini, le imprese e le attività produttive colpite, somme quantificate sulla base dei modelli B1 e C1 compilati dagli interessati.

Le critiche dell’opposizione

Le consigliere comunali di opposizione Maria Vittoria Cipriano e Mariarosa Fasolo evidenziano una disparità di tempi: se da un lato l’amministrazione si è mossa rapidamente per progettare e appaltare i lavori di ripristino delle opere di captazione in località Mincica, dall’altro persiste – sostengono – un “inspiegabile silenzio” e un “ritardo imbarazzante” sull’iter per i contributi destinati a cittadini e imprese. “È tempo – sottolineano – di passare all’azione concreta, garantendo il giusto sostegno economico a chi ha subito danni rilevanti, con pesanti ricadute anche occupazionali”.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il percorso burocratico è complesso e richiede risorse adeguate, ma proprio per questo, ribadiscono le opposizioni, occorre attivare subito gli uffici preposti, verificare puntualmente le richieste e avviare i pagamenti.

L’obiettivo è restituire sollievo, dignità e sostegno economico a quanti, loro malgrado, sono stati colpiti dalle avversità ambientali che hanno devastato Brolo nell’estate di un anno fa.

il post sui social

E’ trascorso un anno dal violento nubifragio che il 18 agosto 2024 ha colpito Brolo provocando allagamenti e ingenti danni al tessuto urbano, abitativo ed economico.

Un bilancio pesante stimato in un milione e mezzo di euro circa.

La comunità, ancora oggi, attende risposte concrete in merito ai danni subiti e relativi ristori, urgenti e fondamentali soprattutto per le attività economiche.

Se da un lato l’Amministrazione ha appaltato i lavori per il ripristino delle infrastrutture idriche in località Mincica, a seguito di decreto di impegno per il contributo erogato dal Dipartimento della Protezione Civile, dall’altro permane invece un inspiegabile silenzio sull’iter per definire tutte le condizioni ai fini della concessione del contributo ai cittadini e alle imprese economiche.

L’iter laborioso per la concessione dei contributi richiede adeguate risorse umane ed è proprio per questo che chiediamo al Sindaco e all’Amministrazione di dare comunicazione ai cittadini, come già avvenuto in altri comuni, e di attivare, senza più perdere tempo, gli uffici preposti per verificare le tante richieste e avviare i pagamenti dovuti per restituire sollievo a chi è stato colpito da quel violento nubifragio che ha determinato pesanti ricadute.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare