Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

IFA Berlin. Intervista a Leif Lindner, CEO

Appuntamento con l’innovazione tecnologia, dal 5 al 9 settembre, all’IFA Berlin

IFA, piattaforma globale dedicata alle nuove tecnologie si svolge a Berlino dal 5 al 9 settembre. Abbiamo incontrato Leif Lindner, ceo di Ifa Management per comprendere quali sono i trend di ricerca e innovazione nel settore e come l’evento fieristico riesce ad evidenziarli.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“All’IFA non ci limitiamo a osservare le tendenze. Le vediamo in azione- spiega Leif Lindner-. È chiaro che oggi l’innovazione nel settore della cucina è guidata da alcuni elementi  chiave. In primo luogo, l’intelligenza artificiale. Gli elettrodomestici intelligenti non sono più una caratteristica premium. Stanno diventando lo standard. L’intelligenza artificiale e’automazione stanno cambiando il funzionamento dei prodotti nella vita quotidiana. Si tratta di semplificare le routine, non di aggiungere complessità. In secondo luogo, la sostenibilità. Non è un obiettivo futuro. È il presente. Efficienza energetica, scelta dei materiali, riciclabilità: tutti questi aspetti sono al centro dell’attenzione dei produttori perché lo sono anche dei consumatori. Responsabilità e innovazione vanno ora di pari passo. Il terzo driver dei percorsi  di  ricerca è, poi, la connettività. Viviamo in un ecosistema e la cucina ne fa parte. Gli elettrodomestici che possono parlare tra loro e con noi stanno creando un nuovo livello di esperienza use friendly. Infine, il tema design. Oggi funzione e forma sono inseparabili. I consumatori si aspettano che gli elettrodomestici abbiano prestazioni di alto livello e si adattino perfettamente al loro modo di vivere e agli spazi che creano. Queste priorità si riflettono ogni anno all’IFA. Le innovazioni di maggior successo non sono solo tecniche. Si connettono emotivamente, culturalmente e visivamente”.

Innovazione tecnologica  e ricerca estetica: due percorsi che coesistono, dunque?

Non solo coesistono. Dipendono l’uno dall’altro. All’IFA abbiamo assistito a un chiaro cambiamento di prospettiva: i consumatori si aspettano non solo che i loro elettrodomestici offrano prestazioni, ma che riflettano anche il loro stile di vita e la loro identità. La tecnologia guida la funzionalità (sensori più intelligenti, automazione, gestione dell’energia…) ma è il design a rendere queste innovazioni accessibili, desiderabili e intuitive.

I marchi di maggior successo sono quelli che comprendono questo equilibrio. Non si limitano ad aggiungere nuove funzionalità, ma le integrano in prodotti che si sentono facili da usare e da vivere. La forma segue la funzione, ma nella cucina di oggi anche la funzione segue la forma. L’innovazione non si nasconde solo nell’hardware. È visibile nelle linee, nei materiali, nell’interazione. Ecco perché gli studi di progettazione e i team di ingegneri lavorano in sinergia.

In che modo l’IFA comunica e mette in evidenza l’innovazione in atto?

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

IFA è il luogo in cui l’innovazione prende vita. Non ci limitiamo a presentare i prodotti, creiamo un’esperienza in cui il futuro del settore può essere visto, toccato e compreso. È questo che rende IFA unica. Che si tratti di un grande gruppo internazonale che svela un apparecchio di nuova generazione o di una startup che presenta una nuova e audace idea, il palcoscenico è lo stesso e l’impatto è immediato. Quella che facciamo è più di una semplice esposizione, è narrazione, è connessione. Attraverso dimostrazioni dal vivo, panel, keynote e showcase coinvolgenti, aiutiamo le aziende a tradurre un’innovazione complessa in una “risposta” concreta a un’esigenza reale. E poiché il nostro pubblico è così eterogeneo, dagli addetti ai lavori ai rivenditori, ai media e agli utenti finali, il messaggio viaggia lontano e velocemente. In fondo, IFA è un catalizzatore: riuniamo le persone, stimoliamo le conversazioni e apriamo le porte alla collaborazione. È così che si muove l’innovazione, non solo attraverso la tecnologia, ma attraverso l’energia delle persone che si uniscono per costruire il futuro.

Quali valori rendono un evento fisico come una fiera ancora oggi centrale per la crescita del mercato di riferimento?

In un mondo sempre più digitale, il valore della connessione reale e fisica è cresciuto. Le fiere offrono qualcosa che il mondo online non può replicare: la possibilità di vedere, toccare e sentire l’innovazione. Oggi ogni prodotto è fatto su misura per soddisfare esigenze specifiche degli utenti, il che rende ancora più importante per le persone sperimentare direttamente questi prodotti. La fiducia non si costruisce in un livestream, ma in una stretta di mano, in una conversazione o in una dimostrazione inaspettata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere