Le azioni europee si rivelano ancora una buona scelta di portafoglio. Nonostante nel mese di giugno abbia accusato un calo dell’1,30% in euro per le crescenti tensioni geopolitiche e per le incertezze sulla politica commerciale globale, l’indice MSCI Europe nella prima metà dell’anno ha comunque registrato risultati nettamente superiori alle medie di mercato. Nel dettaglio, le migliori performance rispetto al benchmark sono state firmate da Portogallo, Norvegia e Paesi Bassi mentre Svizzera, Regno Unito e Belgio sono stati i mercati meno brillanti. In ambito settoriale, invece, hanno prevalso l’energia, i servizi di pubblica utilità e l’Information Technology mentre hanno sottoperformato i beni di consumo di base, i beni di consumo discrezionali e la sanità.
FONDAMENTALI DELLE IMPRESE STABILI
Nel frattempo la crescita economica nel Regno Unito incontra diversi ostacoli e dovrebbe spingere la Banca d’Inghilterra a ridurre i tassi britannici di circa 50 punti base entro la fine del 2025, nonostante l’inflazione si mantenga ben al di sopra dell’obiettivo ufficiale del 2,0%. “La buona notizia” commenta Tom O’Hara, Investment Director European Equities di GAM, “è che i fondamentali delle imprese sono rimasti stabili nonostante l’ambiente sfidante a breve termine in tutta Europa. Le previsioni indicano utili costanti e una certa ripresa dell’attività sui mercati dei capitali”.
AZIONI EUROPEE: OPERAZIONI DI M&A
Un esempio è l’acquisizione di Electrical Components International (ECI) da parte di Rosebank Industries PLC per 1,14 miliardi di sterline. Si tratta di una delle più grandi operazioni di fusione e acquisizione nel Regno Unito degli ultimi dieci anni che evidenzia la forte fiducia degli investitori e segna la più ampia raccolta di capitale primario nel Regno Unito dal 2021. Questo non toglie che gli investitori continueranno a seguire con la massima attenzione le discussioni commerciali in corso e gli effetti tariffari a breve termine sulle tendenze di disinflazione globale.
INVESTIMENTI IN TRASFORMAZIONE
Le azioni europee risentono delle trasformazioni di mercato in atto. I profondi cambiamenti delle dinamiche globali e la rinnovata enfasi sull’autosufficienza regionale sta spingendo l’Europa ad una trasformazione strutturale degli investimenti. “È vero che si è radicato un certo scetticismo circa la capacità dell’Europa di attuare riforme. Tuttavia l’aumento dell’incertezza geopolitica causato dal conflitto tra Russia e Ucraina, dall’aggressività commerciale degli Stati Uniti e dalla crescita economica debole, sta propiziando un cambiamento di paradigma” riferisce O’Hara.
STIMOLI TEDESCHI PER INFRASTRUTTURE E DIFESA
Berlino ne è un esempio emblematico. L’annuncio di un meno rigoroso conservatorismo fiscale ha visto il varo di stimoli importanti per le infrastrutture e per la difesa che dovrebbero avere ricadute positive sull’economia e stanno attirando anche capitali privati dall’estero. “Queste ingenti risorse fiscali tedesche potrebbero favorire le società quotate in altri paesi con esposizione verso la Germania. Senza trascurare i segnali di riforme più favorevoli agli investitori, quali il sostegno al consolidamento bancario transfrontaliero, le discussioni su un’unione del risparmio e degli investimenti, il consolidamento in settori quali gli appalti nel settore spaziale e della difesa, l’allentamento delle politiche ambientali e l’attenzione alla competitività” specifica l’Investment Director European Equities di GAM.
AZIONI EUROPEE SOTTOVALUTATE DEL 30% RISPETTO A QUELLE USA
Secondo il manager le azioni europee mantengono valutazioni interessanti rispetto alle loro controparti statunitensi, con un divario valutativo superiore al 30%. “Un differenziale che potrebbe ridursi con il rafforzarsi della fiducia. Consigliamo tuttavia, in questo contesto caratterizzato dal mutevole scenario macroeconomico e normativo, un approccio d’investimento disciplinato e orientato ai fondamentali” conclude O’Hara
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link