Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

«Bene la giunta Acquaroli sull’energia grazie al Prec 2030»


Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

ANCONA – Giacomo Bugaro, candidato indipendente di Fratelli D’Italia alle prossime elezioni regionali del 28 e 29 settembre prossimi, spiega quanto Francesco Acquaroli e la sua giunta hanno fatto sul tema dell’energia e i risultati attesi nei prossimi anni. «Sul terreno dell’energia – inizia così il suo comunicato – la giunta Acquaroli ha avviato un percorso virtuoso con l’obiettivo di ridurre il deficit elettrico della nostra regione e di rendere le Marche protagoniste della transizione ecologica. In questa direzione si inserisce la delibera di giunta n.1148 del 21 luglio 2025, con la quale è stato approvato il nuovo Piano energetico e climatico regionale (il Prec 2030, ndr), in attuazione della normativa nazionale e comunitaria. L’obiettivo fissato è ambizioso: incrementare di 2,3 Gw la potenza da fonti rinnovabili entro il 2030 rispetto al 2020, con un primo traguardo intermedio al 2026 di 0,93 Gw». Si tratta «di un passo decisivo per ridurre lo squilibrio energetico che caratterizza le Marche» dato che «a oggi la regione importa circa il 65% del proprio fabbisogno elettrico, quota che il piano mira a ridurre al 22% nel 2030. Il Prec prevede una strategia centrata soprattutto sul fotovoltaico, che da solo coprirà circa i tre quarti della nuova capacità: 1.747Mw di fotovoltaico, pari al 74,4% del totale, e 600 Mw di eolico, pari al 25,6% del totale».

Bugaro prosegue a spiegare: «Le nuove installazioni fotovoltaiche verranno realizzate principalmente su aree e coperture già edificate, pari a 1.222 Mw pari al 52%, in aree industriali con 373,9 Mw pari al 16% e attraverso l’agrivoltaico avanzato su aree agricole compatibili con 552 Mw pari al 22%. Complessivamente, la superficie necessaria per raggiungere gli obiettivi sarà pari a 25,2 km quadrati, circa lo 0,25% della superficie regionale».

Giacomo Bugaro

Inoltre «il piano non si limita alla produzione di energia, ma affronta in maniera integrata la decarbonizzazione dell’economia regionale: interventi di efficientamento energetico su edilizia pubblica, scuole e ospedali, industria e trasporti; promozione della produzione e utilizzo dell’idrogeno verde, stimata in 467.600 tonnellate annue, con applicazioni sia industriali sia nella mobilità sostenibile; ruolo strategico dei porti regionali, da rendere hub della transizione energetica attraverso biocombustibili, Gnl e idrogeno, oltre all’elettrificazione delle banchine per ridurre le emissioni delle navi. L’approvazione del Prec 2030 rappresenta un passaggio storico per la Regione Marche. Per la prima volta viene definita una road map chiara, con obiettivi quantitativi e strumenti concreti per ridurre la dipendenza energetica e affrontare la sfida climatica. La riuscita del piano dipenderà dalla rapidità autorizzativa, senza la quale gli obiettivi rischiano di restare sulla carta, e dal pieno coinvolgimento dei territori, perché la diffusione di impianti eolici, fotovoltaici e agrivoltaici richiede concertazione con comunità locali, enti e imprese, valorizzando anche le comunità energetiche rinnovabili già avviate in regione».

 

“Leggi le notizie di AnconaToday su WhatsApp: iscriviti al canale”
 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Giacomo Bugaro conclude sottolineando come «la Marche hanno pagato per anni il ritardo nell’adeguamento energetico, con un gap strutturale che ha inciso sulla competitività del sistema produttivo. Con questo piano la Regione si pone l’obiettivo non solo di colmare il divario, ma di diventare protagonista della transizione verde. La prossima legislatura sarà fondamentale: da essa dipenderanno la capacità di tradurre gli obiettivi in cantieri e progetti concreti, di attrarre investimenti e fondi europei e di accompagnare imprese e famiglie in questo percorso. È la prova più chiara che servono continuità, serietà e determinazione politica per trasformare un disegno strategico in risultati tangibili».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.