Al grande evento di Comunione e Liberazione la presenza di molti ministri del governo, attesa la premier Giorgia Meloni per la chiusura
In attesa della premier Meloni e della presidente del Parlamento Europeo, è pronta ad avviare il suo densissimo cammino di incontri e attività l’edizione 2025 del Meeting di Rimini. Il grande evento proposto come ogni anno da Comunione e Liberazione coinvolgerà ospiti di spessore internazionale, ospitati dagli spazi della Fiera di Rimini, e avrà come tema «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi», citazione da T.S. Eliot.
Gli appuntamenti di venerdì 22 agosto
Il programma del Meeting per l’Amicizia fra i Popoli vedrà la presenza di buona parte del Governo, imprenditori, sindacalisti, amministratori pubblici. E si partirà a pieno ritmo già il 22 agosto. Alle 13 si terrà «Corpi intermedi e sviluppo economico: il lavoro per un nuovo patto sociale», con Pasquale Frega, presidente e amministratore delegato Philip Morris Italia; Daniela Fumarola, segretaria generale Cisl; Giovanni Liverani, presidente Ania; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Alessandro Zehentner, presidente Snam. Modera Alessandro Bracci, vicepresidente Compagnia delle Opere.
L’incontro con Mario Draghi nel pomeriggio
Alle 17 toccherà a uno degli ospiti principali, l’ex premier Mario Draghi, che ragionerà su «Quale orizzonte per l’Europa?» introdotto da Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.
Alle 19 si parlerà di «De-statalizzare la cultura», titolo già di suo provocatorio, con il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il poeta Davide Rondoni, il docente di poeta Economia della Cultura Pierluigi Sacco, moderati da Irene Elisei di Sky. A chiudere il 22 agosto, lo spettacolo «The Rock» ispirato a «La rocca» di Eliot, con Sergio Castellitto e Jared McNeill.
Il 23 agosto è il giorno dei ministri Giorgetti e Piantedosi
Il 23 agosto vedrà prima il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti riflettere su «invecchiamento della popolazione e sicurezza sociale» con esperti europei e poi il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale dialogare con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
Lunedì 24 agosto il dibattitto sulle libertà religiose
Lunedì 24 agosto alle 17 al centro vi sarà il tema della libertà religiosa, partendo dalla presenza della comunità cristiana in Siria, con il vicario apostolico di Aleppo Hanna Jallouf e il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Alle 19, il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana condurrà il dibattito su «a coesione cresce dal basso. La società protagonista» con il ministro per gli Affari europei Tommaso Foti e una serie di parlamentari, tra cui gli ex ministri Graziano Delrio, Maurizio Lupi e Mariastella Gelmini
Il 25 si finisce con la musica, con «Il racconto del potere salvifico delle canzoni» DI Ron assieme a Massimo Granieri, sacerdote, critico musicale e scrittore.
Martedì 26 e mercoledì 27 gli eventi con Metsola e Meloni
Le due ospiti principali arriveranno negli ultimi due giorni. Martedì 26 agosto alle 12 sarà a Rimini la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, protagonista dell’intervento «Nuovi mattoni per l’Europa».
Mercoledì, invece, il gran finale vedrà al centro Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei Ministri italiana.
Se riesci ad aggiungere, «per partecipare è necessario creare un biglietto d’ingresso, con un QRcode personale e valido per l’intera durata del Meeting, utilizzando la App «Meeting Rimini» o il link https://www.meetingrimini.org/come-partecipare/. In caso di difficoltà, sarà comunque possibile generare il ticket direttamente in Fiera rivolgendosi agli appositi Help Desk (entrata Sud ed entrata Ovest)».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link