Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il bilancio del primo anno di mandato del vicesindaco del Comune di Novellara Gian Luca Arcetti


La nuova mensa scolastica inizialmente al servizio della scuola primaria, l’intervento di miglioramento antisismico sulla scuola dell’infanzia Arcobaleno, la riqualificazione di via Veneto, l’intervento sulla piscina e il giardino esterno della casa protetta. Sono solo alcuni degli interventi già conclusi in questo primo anno di mandato di Gian Luca Arcetti, vicesindaco e assessore a Lavori pubblici, Pianificazione territoriale ed Edilizia privata del Comune di Novellara.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

“Ci tengo per prima cosa – ha spiegato Arcetti – a sottolineare il risultato di un lavoro dietro le quinte ma molto importante per chi lavora nel settore: abbiamo affidato esternamente la digitalizzazione di una buona parte di pratiche archiviate e ci siamo dotati anche internamente di uno scanner adeguato per digitalizzare le pratiche ancora in solo formato cartaceo presenti negli uffici. Queste due operazioni ci permettono di fornire il materiale richiesto da chi fa accesso agli atti, sempre in formato digitale, e di ridurre anche i tempi di ricerca ed invio della documentazione richiesta. Indicativamente negli ultimi mesi sono state gestite circa 500 pratiche edilizie, quasi 100 certificati di idoneità all’alloggio e oltre 250 richieste di accesso agli atti, sempre rispettando i tempi previsti dalla legge”.

Per quanto riguarda i lavori pubblici, sono numerosi i cantieri aperti terminati nell’ultimo anno. “Abbiamo investito 2,5 milioni di euro, coperti da fondi PNRR e FOI per 1,7 milioni, da fondi comunali per 760mila euro, nella costruzione della Nuova Mensa scolastica. Il cantiere è concluso con un anno di anticipo rispetto ai vincoli PNRR e sarà utilizzata a partire da questo anno scolastico. L’intervento di miglioramento sismico all’Arcobaleno, avviato a fine ottobre 2024 e costato 430mila euro, ci ha permesso di effettuare anche lavori di relamping all’impianto di illuminazione interno. Anche l’Arcobaleno sarà utilizzabile a partire dall’anno scolastico 25/26. Un piccolo intervento, da circa 30mila euro, è stato fatto anche sulla Primaria di Novellara per l’adeguamento antincendio e sicurezza, concordato con Asl e Vigili del Fuoco”.

Ma non sono solo le scuole oggetto di intervento “Sulla piscina abbiamo investito 360mila euro di fondi comunali per la sostituzione dei filtri per garantire un corretto funzionamento della vasca estiva. Altri 120mila euro sono stati investiti su Via Veneto, per una riqualificazione che rende l’area più fruibile e sicura per i pedoni, andando a modificare la viabilità, delimitando le aree di parcheggio laterali e implementando e uniformando i percorsi pedonali. In più, sono stati ultimati i lavori di realizzazione dell’area verde interna alla Casa Protetta, progettata appositamente per garantire agli utenti con particolari patologie degenerative quali Alzheimer, wandering e demenza, un facile utilizzo degli spazi grazie all’assenza di ostacoli fisici e diversità di materiali. Il costo di euro 150.000 euro è stato finanziato grazie ai contributi derivanti da una eredità in favore della Casa Protetta di Novellara. Un altro intervento importante è l’installazione dei pannelli fotovoltaici e della linea vita sul tetto del cimitero. L’intervento del costo complessivo di euro 180.000 euro è stato finanziato con fondi “Piccole Opere” del Ministero dell’Interno”.

Ma l’elenco dei cantieri non si esaurisce certo qui. Prendendo in considerazione i “lavori in corso”, la portata degli interventi su Novellara trova un’altra dimensione: “Ireti ha finanziato e realizzato un intervento di adeguamento e rifacimento del reticolo fognario di Via Marchi e Via Costa sostenendo un costo di circa 770mila euro. Il comune di Novellara ha colto l’occasione di questo intervento per rifare i marciapiedi ai due lati di Via Costa rendendoli più larghi ed uniformi per tutta la via, sostenendo una spesa di 208mila euro. Per completare i lavori manca solamente la riasfaltatura che sarà effettuata tra settembre ed ottobre”.

Un altro intervento importante per Novellara è quello per il miglioramento sismico, messa in sicurezza, adeguamento impiantistico ed efficientamento energetico di entrambe le palestra di via Novy Jicin: “Il costo complessivo dell’intervento è di € 2.4 milioni di euro, finanziati per 1.9 milioni con fondi PNRR, per 411mila con fondi FOI e per 44mila con fondi comunali. La palestra ‘blu’ è già restituita all’uso scolastico e delle associazioni sportive dall’anno scolastico 2024/2025, mentre la palestra ‘gialla’ sarà pronta per il prossimo marzo.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Un altro intervento è quello sul plesso della scuola secondaria di primo grado in via Novy Jicin relativamente alla riqualificazione energetica e al miglioramento sismico: eseguito tramite S.a.ba.r, ammonta a 3milioni e 250mila euro di cui circa 2milioni garantiti da fondi europei di sviluppo regionale (FESR), altri 210mila euro da conto termico 2.0. La quota restante di 1 milione circa da fondi comunali e provinciali”.

Un altro capitolo importante dei lavori messi in atto quest’anno è quello relativo alla tangenziale, in particolare dalla rotatoria di Via Valle a quella sulla Provinciale 5, in direzione Reggiolo: “Quest’anno la progettazione esecutiva è stata approvata dall’Amministrazione Comunale ed è in attesa dell’approvazione da parte dell’Amministrazione Provinciale. È stato sottoscritto l’accordo con la Provincia, destinataria finale dell’opera, e coperta finanziariamente l’intera opera. La sua realizzazione è stata suddivisa in due lotti: il primo riguardante l’intero asse stradale a conclusione della Tangenziale dell’importo di € 4.010.000 è finanziato per € 2.022.028 da Iniziative Ambientali srl; per € 1.573.972 a carico della Provincia di R.E. ed € 450.000 per stima espropri a carico del Comune di Novellara. Il secondo prevede la realizzazione del sottopasso di Via Reatino, da realizzare conseguentemente alla sua interruzione dovuta alla realizzazione della tangenziale, per un costo di € 356.000”.

E il futuro? I progetti non mancano di certo: “Oltre ai lavori in corso e completati in questo anno abbiamo continuato a lavorare sulle progettazioni future, anche di lungo respiro, come ad esempio le aree di rigenerazione urbana. Sono state individuate tre aree sulle quali lavorare – spiega Arcetti – ovvero il Polo scolastico di Novellara, la Stazione ferroviaria e il polo di scambio ferro-gomma e l’Area educativa/sportiva/ricreativa a San Giovanni. Si è anche investito su alcuni progetti per lavori più puntuali da effettuare sugli immobili del nostro patrimonio: Rocca, Campi sportivi, Casa protetta, Teatro, Scuole. Questi progetti potranno essere utili per partecipare a futuri bandi o per essere eseguiti velocemente quando potremo destinarci le risorse necessarie. Risorse che saremo sicuramente in grado di intercettare non appena si presenterà l’opportunità”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento