Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Imprese tra coraggio e cambiamento: “La politica non resti indietro”


“In un contesto economico sempre più incerto, fare impresa oggi è un atto di coraggio che richiede competenze nuove, investimenti continui e una rete solida di supporto”. È il messaggio lanciato da Maurizio Baldi, presidente di Confartigianato Imprese Arezzo, in occasione della Giornata dell’Imprenditore, che si celebra il 21 agosto.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

“Essere imprenditori oggi significa esporsi a rischi ben maggiori rispetto al passato. Si mettono in gioco capitali, idee, energie, in un mercato che cambia rapidamente e che richiede investimenti costanti per restare competitivi. Il problema è che questa dinamicità del sistema economico si scontra con un contesto di grande incertezza e con infrastrutture inadeguate. È una combinazione che mette in seria difficoltà molte imprese e rischia di erodere le loro fondamenta”, dichiara Baldi.

Confartigianato, in questi mesi, ha più volte lanciato un grido d’allarme alle istituzioni. “Ora più che mai – sottolinea il presidente – dobbiamo puntare sulla formazione degli imprenditori, perché solo chi è preparato e aggiornato può affrontare con lucidità questa nuova era”.

Centrale, secondo Baldi, è anche il fattore umano: “Là dove c’è una squadra coesa, in cui i dipendenti si sentono parte attiva dell’azienda, si affrontano meglio anche i momenti di crisi. Il coinvolgimento delle persone è una leva strategica che non va sottovalutata. Chi guida un’impresa deve essere pronto ad uscire dalla propria comfort zone analizzando i processi di cambiamento in atto”.

Proprio facendo seguito a questo ragionamento. Anche Confartigianato Imprese, negli ultimi anni ha intrapreso un percorso di trasformazione. “Pur continuando a offrire una solida esperienza a supporto delle imprese – spiega Baldi – anche l’Associazione sta cambiando. Con un impegno quotidiano su tutti i fronti, restiamo al fianco degli imprenditori non solo con i servizi tradizionali, ma con un supporto sempre più diversificato, per accompagnarli con concretezza in questo scenario complesso”.

Un richiamo forte arriva anche sul fronte delle infrastrutture. “Abbiamo un’autostrada nata nel 1963, con un tratto tra Arezzo e Valdarno che oggi rappresenta un limite per lo sviluppo dell’area – analizza Baldi – e che troppo spesso è teatro di gravissimi incidenti. Gli interventi non sono più rinviabili: servono investimenti seri, perché senza infrastrutture adeguate, la competitività del territorio viene compromessa”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Baldi conclude con una riflessione critica sul rapporto tra impresa e istituzioni. “Le difficoltà che vivono oggi le aziende sono oggettive. Il mondo cambia a ritmi frenetici, mentre la politica spesso è lenta e finisce per rappresentare una zavorra invece che un sostegno. Come abbiamo evidenziato in passato, anche gli aiuti economici che arrivano dalle Istituzioni non riescono ad andare incontro ai reali bisogni delle imprese. È ora che le priorità delle imprese diventino anche le priorità di chi governa il Paese e il territorio”.

  





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere