Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

LA BCC premia la resilienza delle aziende agricole – Forlì24ore.it


Premiazione Azienda Agricola Federico Montemaggi

Oltre il 75% degli imprenditori risponde al cambiamento climatico con nuovi investimenti

Alla sua prima edizione, il progetto AgriManager 2025 ha avuto come tema “Agricoltura e cambiamenti climatici: come essere resilienti?” con l’obiettivo di cercare risposte per le tante situazioni di crisi nel settore agricolo.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Diversificazione e innovazione tecnologica sono i fattori che hanno consentito all’azienda agricola di Federico Montemaggidi San Mauro Pascoli (FC) di aggiudicarsi per l’area territoriale di Cesena il premio AgriManager 2025, un premio assegnato ad un’impresa di successo. La scelta è avvenuta al termine del progetto di crescita imprenditoriale promosso dalla società di servizi Agri 2000 Net in partnership con La BCC Ravennate Forlivese e Imolese e che ha coinvolto 400 imprese agricole dei territori di Imola, Faenza, Ravenna, Lugo, Forlì e Cesena.

Il premio è stato consegnato mercoledì 16 aprile a San Mauro Pascoli a Federico Montemaggi, titolare dell’omonima azienda agricola, dal Presidente della BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Giuseppe Gambi, in un incontro in cui sono intervenuti anche Maria Elena Baredi, Fondatrice delle Cucine Popolari Cesena, Carlo Carli, Presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena Rimini, Federico Magnani, Presidente di Anga (giovani di Confagricoltura) Forlì-Cesena Rimini, Bruno Piraccini, Presidente di Orogel, e Moris Guidi, sindaco di San Mauro Pascoli.

È stata premiata un’azienda di 44 ettari giunta alla quarta generazione, oggi guidata da un giovane imprenditore agricolo di 34 anni: Federico. Il giovane imprenditore, negli ultimi anni ha ampliato la produzione con 14 nuove specie orticole fra cui: spinaci, bietole, prezzemolo, cicoria e patate, cipolle, lattughe, dalla I° alla IV° gamma. Ha investito in una macchina semovente raccoglitrice di verdure a foglia, 2 trapiantatrici meccaniche, 2 macchine trainate per la raccolta di patate e cipolle e in un impianto fotovoltaico da 44 kW.

Alla consegna dei premi sono stati presentati anche i risultati dell’indagine svolta nell’ambito di AgriManager, tra le 400 imprese agricole dei territori di Imola, Faenza, Ravenna, Lugo, Forlì e Cesena.

I dati raccolti nel territorio della Romagna, una delle zone a maggiore produzione agricola in Italia, evidenziano come il 75% delle aziende agricole ha già effettuato investimenti per contrastare i cambiamenti climatici o lo farà entro 5 anni; tra gli investimenti più ricorrenti vi sono: nuovi macchinari (42% delle aziende intervistate), nuove colture o indirizzi produttivi (37%), attrezzature per la difesa dal gelo (15%) e nuovi impianti per l’irrigazione (15%). Le due criticità permangono le problematiche connesse ai cambiamenti climatici e la mancanza di manodopera.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“Per mantenere competitive le aziende nel tempo dell’incertezza e dei cambiamenti climatici – ha detto il responsabile di progetto AgriManager Roberto Sciolino –– è sempre più importante passare dalla mentalità di produttori a quella di imprenditori. Il progetto AgriManager è un percorso unico in Europa per far crescere le conoscenze degli imprenditori agricoli”.

Il Presidente della BCC ravennate, forlivese e imolese Giuseppe Gambi ha espresso “soddisfazione per un progetto come questo che premia le aziende del settore agroalimentare, mettendo in rilievo le esperienze di successo, in cui spesso i protagonisti sono anche i giovani. LA BCC riserva particolare attenzione al settore agricolo, attraverso le attività di specialisti del settore, che supportano la crescita delle imprese agricole del territorio”.

Alla premiazione sono intervenuti anche i rappresentanti delle Cucine Popolari Cesena alla quale sono stati donati, dalla BCC ravennate forlivese e imolese, prodotti alimentari per un contro valore di 1.000 € acquistati presso l’azienda agricola vincitrice. Quest’associazione nel corso dell’anno 2024 ha servito più di 25.000 pasti impiegando circa 200 volontari per 24.000 ore di impiego del tutto gratuito.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione