Cibo del futuro: quali prospettive si aprono con la stampa 3D
Cibo del futuro: quali sono le principali linee di sviluppo Cosa mangeremo domani? La risposta non riguarda solo la nostra tavola, ma anche il pianeta. Il cibo del futuro è…
Cibo del futuro: quali sono le principali linee di sviluppo Cosa mangeremo domani? La risposta non riguarda solo la nostra tavola, ma anche il pianeta. Il cibo del futuro è…
È stato presentato ufficialmente il progetto “La Porta del Pellegrino – Food and Cultural Experience”, promosso dalla CNA di Viterbo e Civitavecchia con il contributo della Camera di Commercio di…
Enea sta sviluppando nuovi alimenti stampati in 3D e sostenibili, ricavati da colture cellulari e residue agroalimentari. Il progetto, sviluppato in collaborazione con diverse aziende, punta sia a sviluppare cibi…
Nel panorama delle politiche per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali, il marchio collettivo ‘Tradizione e Sapori di Modena’ si inserisce come uno strumento a metà strada tra la tutela…
Saranno oltre 770 mila le aziende agricole italiane colpite dal taglio della Pac 2028-2034 con il passaggio al fondo unico tra politiche agricole e di coesione. Ecco su chi pesa…
(AGENPARL) – Roma, 21 Luglio 2025 Vuoi bloccare la procedura esecutiva? richiedi il saldo e stralcio (AGENPARL) – Mon 21 July 2025 Coldiretti autorizza la libera e gratuita pubblicazione delle…
Soldi (Pexels) Sicilianews24 Buone notizie per molti siciliani che nel prossimo futuro riceveranno un importante incentivo economico. Prestito condominio per lavori di ristrutturazione L’Italia sta affrontando una fase prolungata di…
Il diritto al cibo non è solo un diritto umano fondamentale, ma anche un elemento essenziale per lo sviluppo sostenibile e per affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico,…
I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei potrebbero costare alle famiglie statunitensi e all’agroalimentare italiano fino a 2,3 miliardi di euro di danni diretti.…
Se sei interessato al mondo delle startup e del food tech, questo articolo è per te. Le nuove imprese stanno rivoluzionando il settore agroalimentare, dando vita a soluzioni innovative che…
È un fatto che l’economia italiana è più sviluppata nei territori settentrionali. Addirittura nella pubblicistica si dice spesso che il Nord è la “locomotiva d’Italia”. E in effetti il 22-23%…
Assistenza per i sovraindebitati Saldo e stralcio Sono tante le “bontà” che si troveranno nella nuova “Bottega della Bontà”, inaugurata questa mattina, 11 luglio, grazie alla collaborazione tra la cooperativa…
A 5 mesi dall’inizio dell’operazione militare israeliana Iron Wall nel nord della Cisgiordania, Medici Senza Frontiere pubblica il briefing note “Five Months Under Iron Wall” che mette in luce il…
Una firma che vale il futuro del settore agricolo della città e dell’intera provincia. Martedì mattina, il sindaco Valeria Cittadin affiancata dagli assessori all’agricoltura Andrea Denti e al turismo, eventi…
I consumi fuori casa sono in crisi? A sentire molti, sembrerebbe di sì, visto che ci sono meno soldi in tasca da spendere, le tensioni internazionali che di certo non…
Il 19 e 20 giugno 2025, a partire dalle ore 16:30, il Giardino Inglese – Villa Garibaldi di Palermo accoglie “Sicilia in Tavola – Tradizioni, sostenibilità e innovazione”, un evento…
La pasta, simbolo della cultura italiana, non è solo un alimento, ma un’esperienza sociale che richiama momenti di condivisione e convivialità. Non a caso, è l’emblema della Dieta Mediterranea che…
La pasta, simbolo della cultura italiana, non è solo un alimento, ma un’esperienza sociale che richiama momenti di condivisione e convivialità. Non a caso, è l’emblema della Dieta Mediterranea che…
Il laboratorio “Coltiva-mente: autoproduci il tuo cibo” che si tiene sabato 14 giugno presso l’azienda Allegricola situata nel parco milanese di Trenno vuole approfondire l’abbondanza e la varietà delle modalità…
Il Pesto alla Genovese Barilla è il primo caso al mondo di basilico fresco tracciato in blockchain Ufficio Stampa Barilla Dalla meteorologia alla computer vision Forse non tutti lo sanno,…
Maremosso racconta il valore nascosto del recupero delle eccedenze alimentari e invita imprese e cittadini a sostenerla attraverso il 5×1000 Opportunità uniche acquisto in asta ribassi fino al 70% Una…
Circana, consulente leader globale sulla complessità delcomportamento dei consumatori, rivela che il mercato europeo degli snack haraggiunto un valore di 234 miliardi di euro nel 2024, in crescita del +2,9%…
OSAKA – Una settimana importante, frutto di un lavoro molto più lungo, iniziato mesi fa grazie al rapporto diretto tra l’assessore Andrea Maria Antoni e l’ambasciatore Mario Vattani, favorito anche…
Si è svolta lo scorso 30 maggio la quarta edizione della Conferenza Agricola di Roma Capitale, intitolata “Roma produce: cibo, lavoro, mercato”, un appuntamento che rinnova un impegno avviato nel…
Era una delle poche regioni italiane a non aver ancora recepito recepito la normativa nazionale. Oggi la giunta regionale ha approvato le disposizioni per il riconoscimento dei Distretti del Cibo,…
Al Polo Bioscientifico l’iniziativa del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS Contabilità Buste paga Sensibilizzare i cittadini, le associazioni, gli…
Sale a 25,2 miliardi il business delle agromafie che nel giro di poco più di un decennio ha praticamente raddoppiato il volume d’affari, recuperando in breve tempo il terreno perso…
di Alberto Mantovani, Giovanni Putoto, Roberto Zoboli * Assistenza per i sovraindebitati Saldo e stralcio L’analisi in merito alla decisione dell’Amministrazione Trump di ridurre drasticamente i finanziamenti di USAID per…
GOITO – Creare sinergie tra i produttori locali – Grana Padano, Parmigiano Reggiano, vini, melone, salumi e prodotti dell’eccellenza del territorio -, promuovere la filiera corta che è garanzia di…
Si chiude con grande soddisfazione la partecipazione di Agrocepi alla XIV edizione di Cibo & Dintorni, che si è svolta dal 16 al 18 maggio presso il NEXT – Ex…
Come cambia il rapporto degli italiani con il cibo nell’era digitale? Quali tendenze emergono nel modo di vivere la cucina nel 2025? Una nuova indagine intitolata Cucinare oggi: tra tradizione,…
Con l’aggravarsi delle tensioni internazionali e lo spettro di una guerra commerciale occorre una Politica agricola comune (Pac) forte, con un bilancio adeguato a garantire la sfida della sovranità alimentare…
Con l’aggravarsi delle tensioni internazionali e lo spettro di una guerra commerciale occorre una Politica agricola comune (Pac) forte, con un bilancio adeguato a garantire la sfida della sovranità alimentare…
Le eccellenze del sistema produttivo, culturale e della ricerca del territorio in Giappone per essere promosse e valorizzate. La Regione Lazio ha lanciato oggi la propria partecipazione a Expo di…
A Tuttofood l’annuncio della rete Cluster con Prima, fondazioni, Metrofood e Mirri Pubblicato:05-05-2025 17:32 Dilazione debiti Saldo e stralcio Ultimo aggiornamento:05-05-2025 17:32 MILANO – Connettere mondo accademico e imprese per…
Tutelare l’agroalimentare italiano dai dazi Usa e dai controdazi Ue. Sul tema si è espresso il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, durante l’assemblea di Confagricoltura Varese. Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura Il…
Bologna, 4 maggio 2025 – Politiche regionali, nazionali ed europee a sostegno dell’agricoltura, le dinamiche della filiera agroalimentare italiana, con uno sguardo agli scenari evolutivi, alle sfide e alle opportunità.…
Riparte l’Agribusiness innovation lab, che anche nel 2025 vuole accompagnare nel loro processo di crescita le start up dei settori agroalimentari a 360 gradi. In cabina di regia, accanto a…
Contabilità Buste paga Manca poco alla nascita ufficiale del Distretto del Cibo di Udine. La Giunta comunale ha approvato in settimana l’ultimo atto propedeutico alla nascita ufficiale del Distretto del…
Opportunità unica partecipa alle aste immobiliari. La produzione dolciaria e della pasticceria artigianale si conferma protagonista dei consumi pasquali di qualità, anche grazie all’offerta dei prodotti della tradizione e alla…
È nata ufficialmente a Parma Fooder – Food University of Emilia-Romagna, un’alleanza strategica tra università, centri di ricerca e imprese per lo sviluppo dell’alta formazione e dell’innovazione nel settore agroalimentare.…
WhatsApp us