– Agenda Digitale
L’intelligenza artificiale cambia il modo in cui si progetta, si sviluppa e si mantiene un software. Un cambiamento che non riguarda più soltanto le grandi piattaforme digitali oppure i colossi…
L’intelligenza artificiale cambia il modo in cui si progetta, si sviluppa e si mantiene un software. Un cambiamento che non riguarda più soltanto le grandi piattaforme digitali oppure i colossi…
Uno dei temi principali di VivaTech 2025, il più grande evento tecnologico d’Europa, che si è svolto a Parigi dal al giugno, è stato l’integrazione dell’intelligenza artificiale con la robotica…
Confindustria e Intesa Sanpaolo siglano un nuovo accordo quadriennale, annunciato a gennaio e presentato ufficialmente a Udine. Grazie a questa collaborazione, verranno messi a disposizione 4,5 miliardi di euro per…
Deutsche Telekom e Nvidia insieme per realizzare il primo cloud industriale di intelligenza artificiale (AI) al mondo dedicato ai produttori europei. La nuova infrastruttura, che sarà realizzata in Germania, avrà…
Una delle prospettive più affascinanti nella conversazione sulla relazione tra Made in Italy e sostenibilità con Marco Taisch, presidente del MICS e del MADE e docente di Digital manufacturing al…
Venerdì 20 giugno verrà presentato a Roma l’AI Hub per lo sviluppo sostenibile, piattaforma collaborativa promossa con la volontà di trasformare l’ecosistema dell’intelligenza artificiale in Africa e rafforzare la capacità…
Infrastrutture digitali, digitalizzazione delle imprese, competenze digitali e digitalizzazione del servizio pubblico: sono queste le aree che permangono ancora critiche nel percorso di digitalizzazione dell’UE, come evidenzia la Relazione sullo…
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali non rappresenta più una frontiera futuribile, bensì una leva competitiva tangibile, capace di trasformare radicalmente l’efficienza operativa e aprire nuovi orizzonti di business. Un…
Le aziende italiane stanno aumentando significativamente il loro budget ICT, con un focus crescente su digitalizzazione, cybersecurity, cloud e intelligenza artificiale. Questi investimenti sono cruciali per affrontare le sfide del…
L’Italia pronta ad ospitare una delle gigafactory europee. L’annuncio arriva direttamente dal ministro per le Imprese, Adolfo Urso, in occasione della presentazione dell’AI Hub per lo sviluppo sostenibile. Vuoi acquistare…
La digitalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità per i commercialisti. Investire in software come l’ERP, coperture assicurative mirate e formazione professionale è la chiave per affrontare con successo…
La trasformazione digitale dei processi industriali ha introdotto un’abbondanza di dati che, se da un lato rappresenta un’enorme opportunità, dall’altro rischia di generare un rumore informativo capace di sommergere i…
di Massimiliano Del Barba Prestito personale Delibera veloce Le due imprese hanno collaborato per la creazione di un kit che ha vinto il premio europeo «Salute e sicurezza sul lavoro…
Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora opportunità da cogliere nei mercati esteri, sia avanzati sia emergenti.…
SAS ha tenuto nell’Autodromo Nazionale Monza il suo Innovate On Tour 2025, un evento dedicato a clienti e partner, in cui ha presentato le sue soluzioni più recenti incentrate sull’intelligenza…
L’intelligenza artificiale è un settore in espansione, con un impatto sempre maggiore sulle diverse industrie globali. Le startup AI stanno emergendo come attori chiave nell’innovazione tecnologica, sviluppando soluzioni che spaziano…
La funzione sociale delle banche è ancora presente? In altre parole, la trasformazione della raccolta in impieghi che possano stimolare l’economia esiste ancora in Italia? Contabilità Buste paga La situazione…
Durante l’evento è emersa con forza l’urgenza di un modello europeo per l’innovazione che abbia come motore anche l’Italia Dal Tecnopolo di Bologna un messaggio di speranza per il mondo…
XBRL: la rendicontazione di sostenibilità ha bisogno di condividere dati in modo facile e sicuro Nello sviluppo e nella diffusione della rendicontazione di sostenibilità un ruolo fondamentale è svolto dalla…
di Thomas Bendinelli Finanziamenti personali e aziendali Prestiti immediati Al momento l’adozione dell’IA appare ancora limitata (20% delle imprese), ma comunque decisamente meglio della media nazionale ed europea (13,5%). In…
In Italia il settore dei data center ha registrato una forte accelerazione negli ultimi anni, grazie agli sforzi finanziari che hanno permesso di ridurre il divario tecnologico tra diverse aree…
L’intelligenza artificiale è diventata, nel giro di pochi anni, la tecnologia più desiderata, finanziata e narrata del nostro tempo. E come ogni grande promessa, attrae anche chi ne approfitta. Mutuo…
Che cos’è il Green gap? Il termine green gap descrive il divario significativo tra la volontà dichiarata degli individui di ridurre il proprio impatto sul clima e l’inadeguatezza delle loro…
Nella Casina Pio IV, sede della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, il terzo Business Ethics Summit intitolato “Giocare col fuoco: Sfruttare l’innovazione senza bruciare il futuro”. A confrontarsi su etica…
Un contesto normativo e reputazionale in continua evoluzione L’evoluzione dell’ecosistema normativo in materia di rendicontazione di sostenibilità, spinta dall’adozione di direttive come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e la…
Nel 2023, i ricavi retail delle telco italiane hanno registrato una crescita del 2%, con un’inversione di tendenza rispetto al passato, grazie soprattutto al settore della rete fissa e alla…
PUBBLICITÀ VivaTech ha aperto i battenti questo mercoledì a Parigi, segnando l’inizio del più importante evento annuale europeo dedicato al tech e alle startup. Con oltre 165mila visitatori attesi e…
Lo sappiamo tutti: qualunque essere vivente per sopravvivere ha bisogno di alimentarsi. E dato che l’Intelligenza Artificiale è probabilmente quanto di più vicino alla vita sia stato fin qui creato…
Che ruolo sono destinate a giocare le soluzioni infrastrutturali nell’era dell’intelligenza artificiale e dei servizi digitali evoluti? Le reti in fibra, le torri e le soluzioni Das (Distributed Antenna System)…
La sicurezza informatica non è più solo un presidio tecnico, ma una leva strategica per l’innovazione, la competitività e la sostenibilità aziendale. Lo conferma il nuovo report Global Future of…
Kyndryl, fornitore di servizi tecnologici mission-critical, ha recentemente annunciato una partnership strategica globale con Databricks, azienda operante nel settore dei dati e dell’intelligenza artificiale. Questa alleanza mira a potenziare la…
di Laura Magna Prestito personale Delibera veloce AI4IV, startup nata ad Amaro, sviluppa una tecnologia bio-ispirata che rivoluziona la visione artificiale. Deep Blue Ventures e Magic Spectrum investono 1,75 milioni…
AGI – Qual è l’impatto dell’AI sui sistemi fiduciari europei? Quale può essere il ruolo dei dati pubblici nell’economia data-driven? Come si vanno delineando le prospettive del wallet europeo per…
Viviamo in un’epoca segnata da profondi squilibri: una dilagante crisi ambientale, conflitti geopolitici che non accennano ad arrestarsi, e disuguaglianze sociali sempre più marcate. In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale non…
La sovranità digitale europea rappresenta oggi una delle sfide più cruciali per il futuro del continente. Mentre PNRR e RePowerEU gettano le basi della ripresa post-pandemica e dell’indipendenza energetica, emerge…
Il mercato statunitense dell’automazione sta attraversando un periodo di profonda trasformazione sotto la spinta di tendenze di diversa natura che rendono difficile tirare le somme di un 2024 non certo…
Un report che non si limita a fotografare l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, ma ne cattura le accelerazioni strutturali, la profondità industriale, le ricadute sul lavoro e le tensioni geopolitiche. Pubblicato il…
Assistenza per i sovraindebitati Saldo e stralcio Risparmio e investimenti, ogni venerdì Iscriviti e ricevi le notizie via email La tua casa è in procedura esecutiva? sospendi la procedura con…
Il settore globale dei semiconduttori è in fermento, e STMicroelectronics (STM), uno dei suoi attori più influenti, si trova ad affrontare una delle sue sfide più significative. Aste immobiliari il…
Climate Risk: cosa si intende per rischi climatici Il climate risk, ovvero il rischio climatico, rappresenta una delle principali sfide globali del nostro tempo. Le sue implicazioni sono estese e…
La diffusione dell’intelligenza artificiale generativa in azienda e nella PA solleva nuove sfide: dalla protezione dei dati alla responsabilità legale. In attesa della piena attuazione dell’AI Act, servono policy interne,…
Negli anni scorsi, molte PMI hanno trattato il Customer Relationship Management o CRM come un’opzione “da grandi”: utile, certo, ma non essenziale. Oggi, questa percezione non è più sostenibile. A…
L’efficienza energetica industriale è un insieme di pratiche, tecnologie e strategie per tagliare costi e ridurre le emissioni, adottando il parametro dell’efficientamento energetico per consentire al settore manifatturiero di mantenere…
Efficienza dell’automazione e valore critico del giudizio umano: da questa sinergia inizia l’evoluzione del monitoraggio informatico nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Dilazione debiti Saldo e stralcio In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale…
In un panorama globale sempre più complesso la concomitanza di incertezze economiche, tensioni geopolitiche, evoluzione dei rischi climatici e sociali impone a qualsiasi organizzazione una rilettura dinamica della propria strategia…
Da anni le misure adottate dalle istituzioni, sia italiane che europee, vanno in direzione di un maggiore rispetto e un’attenzione crescente alla compliance, ovvero all’adesione ad un insieme di normative…
di Alessia Cruciani Dilazioni debiti fiscali Assistenza fiscale Da grandi realtà come Leonardo, Eni e Pirelli a startup meno note, ecco chi implementa soluzioni personalizzate e verticali C’è un’Italia dell’intelligenza…
L’intelligenza artificiale entra in Parlamento e lo fa con tre progetti che vedranno l’integrazione di sistemi di Ai a supporto del lavoro di Montecitorio. “Sì, lo so, c’è qualcuno che…
Poche tecnologie nella storia recente hanno monopolizzato il dibattito strategico e tecnologico con la stessa rapidità e pervasività dell’intelligenza artificiale. Oggi le aziende si sentono (sono?) quasi obbligate ad adottarla.…
La politica commerciale di Trump sta creando grande incertezza e rischia di alimentare una nuova crescita dell’inflazione, con effetti negativi sull’economia ed impatti diretti sulla politica monetaria della Fed. Al…
WhatsApp us