ESG e GDO: a che punto siamo
ESG e GDO: i punti di riferimento Il rapporto tra ESG e GDO rappresenta oggi un indicatore molto concreto per comprendere come la Grande Distribuzione Organizzata stia lavorando a livello…
ESG e GDO: i punti di riferimento Il rapporto tra ESG e GDO rappresenta oggi un indicatore molto concreto per comprendere come la Grande Distribuzione Organizzata stia lavorando a livello…
Durante la commemorazione della strage di Stava, Mattarella invita a una responsabilità collettiva, sottolineando il legame tra tutela ambientale, inclusione sociale e futuro del Paese. Opportunità uniche acquisto in asta…
A un anno circa dagli scandali che avevano coinvolto marchi noti come Dior, Armani, Valentino e Alviero Martini, un nuovo nome si aggiunge alla lista: Loro Piana, eccellenza italiana del…
Nel cuore di smartphone, auto elettriche, turbine eoliche e tecnologie emergenti si annida una risorsa ancora poco nota al grande pubblico, ma cruciale per il futuro dell’economia globale: le terre…
La transizione energetica è una delle sfide più complesse e decisive per l’economia globale e per il futuro dell’industria. In questo scenario, l’Italia torna a discutere di energia nucleare come…
La collaborazione tra Open Systems, insegnamento conclusivo della Laurea Magistrale in Design Sistemico del Politecnico di Torino, ed Exclusive Brands Torino, la rete di Unione Industriali Torino che riunisce ventinove…
Nel panorama italiano del settore agroalimentare, la crescita delle B Corp e nello specifico del rapporto tra food e B Corp rappresenta un fenomeno sempre più significativo, riflettendo un cambiamento…
In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale si intreccia con le pratiche di sviluppo economico e con l’economia sostenibile, il settore agricolo si trova al centro di una trasformazione che…
Nel percorso verso la decarbonizzazione le tecnologie per la rendicontazione ESG nell’Hard to Abate assumono un ruolo particolarmente importante proprio per si rivolgono ai settori industriali definiti Hard to Abate,…
La Commissione Europea ha pubblicato una guida informale che chiarisce la compatibilità con le norme di concorrenza dell’UE di un accordo di sostenibilità mirato alla riduzione delle emissioni di CO2…
Efficienza energetica e idrogeno verde: lo scenario Nel pieno della crisi climatica e con i mercati energetici sempre più instabili, il nodo dell’autonomia energetica industriale è tornato al centro del…
La transizione energetica è una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo, soprattutto per l’industria italiana, che continua a fare largo uso di combustibili fossili per generare calore…
Nature credits: cosa sono e come funzionano I Nature credits o crediti per la natura sono una iniziativa della Commissione europea pensata per incentivare la protezione della biodiversità, per ridurre…
Nonostante qualche passo avanti, l’Italia arranca sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Più del 20% dei progressi è fermo da tempo, e nel breve periodo oltre un quarto…
Nel 2019 la Commissione Europea ha lanciato il Green Deal Europeo, un piano ambizioso per rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Tra le tante…
La spesa energetica è tornata al centro del dibattito pubblico ed economico europeo. A seguito di forti instabilità geopolitiche e di un mercato ancora troppo dipendente dai combustibili fossili, famiglie…
Semplificare il rapporto tra la burocrazia e la sostenibilità: in estrema sintesi questo è il lavoro che sta spingendo le istituzioni UE a rivedere alcuni dei framework di riferimento per…
Aziende e organizzazioni che si nascondono dietro dichiarazioni ambientali poco credibili hanno i giorni contati? Contributi e agevolazioni per le imprese Un nuovo rapporto del Grantham Research Institute rivela come…
Un confronto volto a promuovere uno sviluppo sostenibile, rafforzare la coesione sociale e costruire una narrazione collettiva proiettata al futuro “Il cinema è riflessione ed emozione, un linguaggio universale, ma…
L’Agenda ONU 2030 presenta 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con un ruolo cruciale delle aziende nel loro raggiungimento. Le imprese possono investire in innovazione sostenibile, adottare pratiche di responsabilità sociale…
Efficienza energetica in Italia: il rapporto Energy&Strategy La presentazione dell’Energy Efficiency Report 2025 realizzato dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano permette di fare il punto sulla situazione…
Grazie al nuovo progetto denominato Case delle Api, Despar Italia ha dato vita a un’iniziativa che dimostra un impegno concreto nel contrasto alla perdita di biodiversità e la sostenibilità ambientale.…
Record Investment: CAF approved $5.2 billion across 16 projects in 10 countries to drive infrastructure, energy transition, and social development. Strategic Expansion: Guatemala and St. Lucia join as new shareholders,…
Negli ultimi venti anni i sistemi di welfare occidentali hanno affrontato due crisi principali: da un lato, l’aumento della domanda di protezione sociale a causa dei cambiamenti nei rischi sociali…
Le medie imprese italiane, spesso considerate la spina dorsale del nostro sistema industriale, stanno accelerando la propria corsa verso la sostenibilità. È quanto emerge dall’ultima indagine dell’Area Studi Mediobanca, riportata…
Sviluppo sostenibile, efficientamento energetico ed economia circolare sono stati i temi al centro dell’evento organizzato da Unindustria Calabria e Confindustria Crotone, in collaborazione con Dedalo e Coface, e con il…
Con i risultati delle sue partnership uniche con WWF e Oxfam e con le prospettive legate agli sviluppi del proprio impegno ambientale e sociale Bolton ha scelto di fare il…
La trasformazione digitale del settore manifatturiero non è più un obiettivo a lungo termine, ma una leva strategica imprescindibile per le imprese che intendono mantenere rilevanza e competitività in un…
Mi fa sinceramente sorridere — anche se è un sorriso amaro — vedere quante energie siano state spese, a livello politico, per ostacolare la direttiva europea sui Green Claims. Una…
La tua casa dei sogni ti aspetta partecipa alle aste immobiliari! Cittadella Regione Calabria La Regione Calabria approva un ampio pacchetto di interventi su trasporti, ambiente, lavoro, pesca sportiva, energia…
Si è svolto il 18 giugno, presso la Sala Pininfarina della sede di Confindustria a Roma, l’evento “Energia, ricerca, innovazione. Analisi del triennio 2022–2024 e sguardo alle prospettive di sviluppo”,…
Per anni la decarbonizzazione è stata vissuta da molte imprese come un obbligo normativo. Oggi, qualcosa è cambiato. A dirlo è la terza edizione del Climate Transition Barometer di Argos…
Climate transtion: di cosa si tratta La climate transition si riferisce al processo di trasformazione economica e sociale che mira a ridurre le emissioni di CO2 e a mitigare gli…
Nel 2024 il Gruppo Chiesi — realtà biofarmaceutica internazionale con sede a Parma e 31 filiali commerciali nel mondo che sviluppa e commercializza soluzioni terapeutiche innovative nel campo della salute…
I progressi e le lacune del Decennio Digitale UE Con la presentazione della relazione della Commissione sullo stato del decennio digitale 2025 arriva una analisi dettagliata della situazione relativa alla…
Quali sono i principali ESG trend a livello globale? Quali traiettorie verso la sostenibilità, misurabili in parametri ESG, stanno caratterizzando le strategie delle imprese in diverse aree del pianeta, in…
L’Unione Europea continua a mostrare un’ammirevole ambizione: posizionarsi come leader globale nella transizione verde e promuovere un modello economico sostenibile e competitivo.A incarnare questa direzione strategica sono due delle sue…
Che cos’è il Green gap? Il termine green gap descrive il divario significativo tra la volontà dichiarata degli individui di ridurre il proprio impatto sul clima e l’inadeguatezza delle loro…
Un contesto normativo e reputazionale in continua evoluzione L’evoluzione dell’ecosistema normativo in materia di rendicontazione di sostenibilità, spinta dall’adozione di direttive come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e la…
Si è tenuta ieri a Torino, presso la sede di Ersel Banca Privata, la presentazione dei risultati dello studio sull’impatto economico e sociale dell’inclusione finanziaria, promosso da PerMicro. La tua…
Viviamo in un’epoca segnata da profondi squilibri: una dilagante crisi ambientale, conflitti geopolitici che non accennano ad arrestarsi, e disuguaglianze sociali sempre più marcate. In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale non…
La crescente attenzione verso la sostenibilità ha portato le aziende, soprattutto quelle di minori dimensioni a dover affrontare nuove sfide, non solo in termini di responsabilità sociale e ambientale, ma…
In un panorama globale sempre più complesso la concomitanza di incertezze economiche, tensioni geopolitiche, evoluzione dei rischi climatici e sociali impone a qualsiasi organizzazione una rilettura dinamica della propria strategia…
Cosa succede quando una donna è non solo donna, ma anche giovane, straniera, con disabilità o madre single? Il rischio di discriminazione si moltiplica. Questo principio, noto come intersezionalità, è…
Negli ultimi anni decarbonizzazione ed economia circolare sono diventate direttrici imprescindibili per la transizione verso modelli di sviluppo sostenibile poiché dalla loro combinazione possono scaturire sinergie decisive per ridurre l’impatto…
Prestito condominio per lavori di ristrutturazione Il progetto Mwanyi Women and Youth, lanciato da Caffè Borbone in collaborazione con ofi (Olam Food Ingredients), mira a creare una filiera del caffè…
Definire e perseguire delle sustainability priorities è oggi non più una opzione fra le tante, bensì un passaggio obbligato per le aziende che intendono restare competitive e generare valore a…
La rigenerazioe urbana e territoriale rappresenta uno dei fenomeni che più possono contribuire a unire le tre dimensioni dell’ESG: Environmental, con la rigenerazione ambientale, Social, con le possibilità di inclusione…
La Citizen Science definisce un approccio alla ricerca scientifica caratterizzato dalla partecipazione attiva dei cittadini in tutte le sue fasi: dalla formulazione dell’oggetto di indagine, alla produzione di dati, fino…
Nell’era dell’innovazione digitale, eventi come il Festival delle Competenze IT tenutosi nell’ambito dell’Innovation Summit di Elmec rappresentano uno strumento per il trasferimento di conoscenze e la promozione di nuove tecnologie.…
WhatsApp us